domenica 9 maggio 2010

Acustica ambienti interni. Propagazione ed attenuazione del rumore, isolamento e disinquinamento

NOVITA' APRILE 2010

SCONTO DEL 10%

ACUSTICA AMBIENTI INTERNI. PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO
Autore: Michele Pascali
Editore: Grafill
Anno: aprile 2010
Codice ISBN: 88-8207-339-8
Prezzo di copertina Libro+Cd-Rom: 35,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%) Libro+Cd-Rom: 31,50 Euro

PER SAPERNE DI PIÙ: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltmipascali2.pdf

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltmipascali.htm

Propagazione ed attenuazione del rumore, isolamento e disinquinamento
- Propagazione in ambienti chiusi o confinati, per via aerea e strutturale attraverso divisori
- Progettazione degli ambienti e isolamento dalle vibrazioni
- Isolamento acustico degli edifici e requisiti acustici passivi

Il volume si rivolge a coloro che si accingono ad esercitare l'attività di Tecnico competente in acustica secondo quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 1998 ed a coloro che desiderano acquisire una conoscenza di base degli aspetti teorici e pratici della propagazione del suono e/o rumore all'interno di ambienti chiusi o confinati, per via aerea attraverso divisori e per via strutturale.
Dopo una prima parte dedicata ai fenomeni acustici che si verificano negli ambienti chiusi o confinati dovuti a una sorgente sonora funzionante al suo interno, il testo descrive le tipologie e le caratteristiche dei materiali fonoassorbenti, i criteri da adottare per eseguire la progettazione acustica di alcuni ambienti (sala conferenze, auditorium, pub, sala cinematografica, discoteca, ecc.) che devono possedere una "buona acustica" con i relativi trattamenti di fonoassorbimento ed i trattamenti di fonoisolamento per ottenere l'attenuazione dei rumori aerei e d'impatto.
L'ultima parte è dedicata alla determinazione previsionale ante-operam e alla metodologia di misura post-operam dei requisiti acustici passivi delle partizioni di un edificio.
Un'ampia serie di esempi e applicazioni completano il testo.

Il Cd-Rom allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, contiene:
- modello per l'ottimizzazione acustica di un ambiente;
- schema di relazione tecnica ai sensi del D.P.C.M. 16 aprile 1999, n. 215 Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi;
- modello di dichiarazione del progettista relativo ai requisiti acustici passivi delle partizioni di un edificio e rumore d'impianto ante-operam, da inoltrare al Comune, insieme alla richiesta del Permesso di Costruire o della D.I.A.;
- prove di verifica dei requisiti acustici passivi delle partizioni di un edificio e del rumore d'impianto da eseguirsi post-operam e modello del certificato di conformità ai requisiti acustici passivi;
- schema per determinare l'isolamento vibrazionale.

Requisiti minimi hardware e software
Utenti Microsoft Windows: Microsoft Windows XP; 60 Mb di RAM; 128 Mb liberi sull'Hard Disk;
Microsoft Word 2000.
Utenti Macintosh: Mac OS X; 128 Mb di RAM; 10 Mb liberi sull'Hard Disk; Microsoft Word 2000;
Stuffit Expander.


INDICE
Premessa

1. PROPAGAZIONE DEL RUMORE AEREO ALL'INTERNO DI AMBIENTI CHIUSI O CONFINATI
1.1. Introduzione
1.2. Propagazione del suono in ambiente chiuso, dovuto a una sorgente funzionante al suo interno
1.2.1. Livello di pressione sonora in un ambiente chiuso completamente assorbente (campo sonoro diretto)
1.2.2. L'assorbimento acustico
1.2.3. Fenomeni acustici negli ambienti chiusi
1.2.4. Tempo di riverberazione e la formula di Sabine
1.2.5. L'assorbimento acustico dell'aria
1.2.6. Livelli sonori in uffici a pianta aperta (senza divisori) open space
1.3. La propagazione sonora in un condotto

2. MATERIALI FONOASSORBENTI
2.1. I materiali fonoassorbenti
2.1.1. Materiali assorbenti per porosità (medie/alte frequenze)
2.1.2. Materiali assorbenti per risonanza di cavità (medie frequenze)
2.1.3. Materiale assorbente per risonanza di membrana

3. LA PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI: TRATTAMENTI DI FONOASSORBIMENTO
3.1. Criteri generali per la progettazione acustica dei locali dal punto di vista dell'assorbimento acustico
3.1.1. Scelta della forma
3.1.2. Calcolo delle unità assorbenti
3.1.3. Disposizione geometrica delle unità assorbenti
3.2. La correzione acustica di un ambiente
3.2.1. Metodo teorico
3.2.2. Metodo sperimentale
3.2.3. Posizionamento dei materiali
3.3. Trattamenti di fonoassorbimento degli ambienti di lavoro non industriali in funzione della loro destinazione d'uso
3.3.1. Uffici
3.3.2. Attività commerciali
3.3.3. Ambienti scolastici
3.3.4. Strutture sanitarie
3.4. Trattamento di fonoassorbimento dei condotti

4. PROPAGAZIONE DEL RUMORE PER VIA AEREA ATTRAVERSO DIVISORI
4.1. Trasmissione del rumore per via aerea attraverso divisori di locali adiacenti
4.1.1. Meccanismo di propagazione dei rumori aerei
4.1.2. Potere fonoisolante
4.1.3. Potere fonoisolante di divisori semplici: legge della massa, fenomeni di risonanza, effetti di coincidenza
4.1.4. Potere fonoisolante di divisori con zone deboli (presenza di finestre, fori, porte, ecc.). (Potere fonoisolante medio)
4.1.5. Potere fonoisolante di divisori doppi
4.2. Trasmissione del rumore per via aerea attraverso divisori dall'interno verso l'ambiente esterno
4.3. Isolamento acustico per rumori aerei

5. TRASMISSIONE DEL RUMORE PER VIA STRUTTURALE (RUMORI IMPATTIVI)
5.1. Generalità
5.2. Livello di rumore di calpestio
5.3. Attenuazione del rumore di calpestio
5.3.1. Pavimentazione elastica
5.3.2. Pavimento galleggiante
5.3.3. Controsoffitto elasticamente sospeso

6. LA PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI: TRATTAMENTI DI FONOISOLAMENTO
6.1. Introduzione
6.2. Riduzione della trasmissione del rumore tra ambienti
6.2.1. Interventi per limitare la trasmissione diretta e indiretta e ottenere un buon isolamento
6.2.2. Struttura ad elevato potere fonoisolante
6.2.3. Criteri per una corretta progettazione acustica dei locali di pubblico spettacolo (comprese le multisale) dal punto di vista dell'isolamento acustico
6.3. Riduzione del rumore per mezzo di cappe di rivestimento
6.4. Influenza degli impianti sull'acustica degli edifici
6.4.1. Impianti di riscaldamento
6.4.2. Impianti di condizionamento e di refrigerazione
6.4.3. Impianti idrici di alimentazione e scarico
6.4.4. Impianti di sollevamento (ascensori)
6.4.5. Impianti elettrici
6.5. Isolamento delle vibrazioni
6.5.1. Sistemi oscillanti
6.5.2. Trasmissione delle vibrazioni e loro attenuazione
6.5.3. Elementi per realizzare l'isolamento e lo smorzamento vibrazionale
6.5.4. Dispositivi particolari
6.5.5. Collegamenti elastici
6.5.6. La misura delle vibrazioni

7. L'ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI E I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI
7.1. I requisiti acustici passivi degli edifici e alcune considerazioni relative al D.P.C.M. 5 dicembre 1997
7.2. I punti salienti della futura normativa per la classificazione acustica degli edifici
7.3. Gli indici di valutazione
7.4. Modelli di calcolo previsionali (UNI EN 12354-1-2-3:2002 e/o Rapporto Tecnico UNI/TR 11175:2005)
7.4.1. Isolamento a suoni aerei fra ambienti (UNI EN 12354-1:2002 e/o Rapporto Tecnico UNI/TR 11175:2005)
7.4.2. Isolamento a suoni impattivi fra ambienti (UNI EN 12354-2:2002 e/o Rapporto Tecnico UNI/TR 11175:2005)
7.4.3. Isolamento a suoni aerei di facciate e intere facciate (UNI EN 12354-3:2002 e/o Rapporto Tecnico UNI/TR 11175:2005)
7.5. Misurazione in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici (R', D2m,nT, L'n), UNI EN ISO 140-4:2000 per R' - UNI EN ISO 140-5:2000 per D2m,nT - UNI EN ISO 140-7:2000 per L'n)
7.5.1. Pareti interne, pavimenti e porte (UNI EN ISO 140-4:2000)
7.5.2. Rumori di calpestio di solai (UNI EN ISO 140-7:2000)
7.5.3. Elementi di facciata e intere facciate (UNI EN ISO 140-5:2000)
7.6. Aspetti legislativi e normativi relativi alla rumorosità degli impianti tecnologici a servizio degli edifici

PROCEDURE E MODULISTICA
A. Schemi di indagine per l'ottimizzazione acustica di un ambiente confinato (correzione acustica)
A1. Metodo teorico
A2. Metodo sperimentale
A3. Impiego di software previsionali

B. Schema di relazione tecnica ai sensi del d.p.c.m. 16 aprile 1999, n. 215 "Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi"
B1. Modello di autocertificazione

C. Documentazione da inoltrare al Comune insieme alla richiesta del permesso di costruire o della denuncia di inizio di attività relativa ai requisiti acustici passivi delle partizioni di un edificio e rumore d'impianto
C1. Modello di dichiarazione del progettista relativo al rispetto dei limiti imposti dalla normativa in vigore per i requisiti acustici passivi degli edifici

D. Documentazione di verifica dei requisiti acustici passivi di un edificio e del rumore d'impianto
D1. Certificato di conformità
D2. Prove da eseguirsi in opera
D3. Modello di certificato di conformità ai requisiti acustici passivi dell'edificio

E. Schema tipo per la definizione dell'isolamento vibrazionale (scelta degli antivibranti)


GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DEI MODELLI SU CD-ROM
- Contenuti del CD-ROM allegato
- Requisiti minimi hardware e software
- Procedura per la richiesta della password utente
- Procedura per l'installazione del software
- Procedura per la registrazione del software
- Utilizzo del software
- Procedura per utenti Macintosh
Installazione del prodotto
Registrazione del prodotto
Utilizzo dei modelli

BIBLIOGRAFIA
- Testi
- Riviste e Atti di seminari
- Cataloghi e documentazione tecnica ditte produttrici
materiali fonoisolanti e fonoassorbenti, strumentazione
- Siti Web

Licenza d'uso

Scheda di registrazione

PER SAPERNE DI PIÙ: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltmipascali2.pdf

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltmipascali.htm

_____________________________________________________________________________

SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA, SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________

Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine

Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .

In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.

In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto CANCELLAMI nella casella dell'oggetto.

Nessun commento:

Related Posts with Thumbnails