Autore: Stefano Bruno
Editore: Dario Flaccovio Editore s.r.l.
Pagine: 480
Anno: aprile 2009
Prezzo (di copertina): 48,00 Euro
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltstefanobruno.htm
La bioarchitettura indica i criteri per la corretta progettazione nel rispetto delle norme bioecologiche, attraverso l'analisi di fattori fondamentali come il clima e il microclima, l'illuminazione, l'inquinamento acustico, la protezione dall'umidità, al fine di realizzare edifici sani e vivibili.
Questo manuale, che affianca a tali argomenti le fonti alternative di energia rinnovabile (in particolare fotovoltaica ed eolica), si sofferma sull'analisi dei principali materiali bioclimatici da costruzione, sui metodi di scelta e di applicazione dei materiali e dei prodotti per la bioedilizia e sugli impianti elettrici e termoidraulici.
I temi trattati sono accompagnati da esempi, progetti e voci di capitolato e fitodepurazione. La trattazione include l'analisi completa di un progetto bioclimatico di nuova edificazione realizzato in Toscana, attraverso un'ampia documentazione contenente disegni e foto di spazi interni ed esterni, pianificazione delle fasi di progettazione e metodi di costruzione.
INDICE
PARTE I - ARCHITETTURA BIOCLIMATICA E BIOARCHITETTURA
1. NORME FONDAMENTALI E PRINCIPI GENERALI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA E BIOEDILIZI
Principi generali bioclimatici: la progettazione - Le principali cause inquinanti - Gas di combustione - Composti organici volatili (vocs) - Metalli tossici
2. ANALISI E CARATTERISTICHE DEL PROGETTO BIOCLIMATICO
Bioarchitettura - Principi dell'architettura bioclimatica - Il codice concordato di raccomandazioni per la qualità energetico-ambientale di edifici e spazi aperti - Pianificazione della fase definitiva ed esecutiva della progettazione - Suolo edilizio: la localizzazione - Rapporti del suolo con l'acqua - La rete di Hartmann
PARTE II - CRITERI PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE
1. FATTORI CLIMATICI E MICROCLIMA AMBIENTALE
Esposizione e soleggiamento: criteri di scelta dell'esposizione e dell'orientamento per la distribuzione degli spazi interni - Muro ad accumulo termico o di Trombe - Microclima ambientale
2. ILLUMINAZIONE
I problemi dell'illuminazione degli ambienti - Illuminazione naturale e artificiale
3. PROTEZIONE TERMICA
Premesse generali di ordine tecnico-fisiologico per la progettazione - Impiego di pareti con intercapedine e di pareti multiple - Effetto dell'irraggiamento solare su pareti opache - Pareti vetrate investite da irraggiamento solare - Particolarità tecnico-costruttive per l'isolamento termico - Possibilità di infiltrazioni d'aria - Protezione dall'eccessivo soleggiamento - Caratteristiche geometriche e fisiche delle pareti - Sistemi schermanti opachi - Protezione mediante i vetri
4. PROTEZIONE DAL RUMORE
Premesse generali per la progettazione: effetti del rumore - Modalità di trasmissione del rumore: criteri di difesa acustica in edilizia - Trasmissione del rumore per via aerea - Assorbimento acustico - Trasmissione del rumore per impatto e calpestio - La progettazione acustica - Esame del progetto da parte della commissione nip - Determinazione delle caratteristiche di riverberazione dei locali adibiti a lavorazioni - Metodo di misura del decremento del livello sonoro per raddoppio della distanza dalla sorgente - Criteri generali
5. PROTEZIONE DALL'UMIDITà - Studio dei problemi progettuali dell'umidità nelle costruzioni e conseguenze - Classificazione delle diverse tipologie di umidità
PARTE III - LA BIOEDILIZIA
1. MATERIALI BIOEDILI: REGOLE E REQUISITI
I problemi del consulente biotecnico o bioedile - La casa bioecologica: considerazioni generali - Indagine geo-biologica dell'area edificabile
2. MATERIALI BIOECOLOGICI E LORO USO IN BIOEDILIZIA
Criteri generali di scelta dei materiali edili - Le fonti inquinanti - La verifica del requisito cee igiene, salute e ambiente - Il controllo degli inquinanti interni
3. LA SCELTA DEI PRODOTTI EDILI
Generalità - Prodotti di origine chimica - Prodotti di origine minerale - Soluzioni conformi
4. RESTAURO STRUTTURALE IN BIOEDILIZIA
Generalità - L'uso dei materiali tradizionali e compatibili negli interventi di consolidamento e conservazione strutturale
5. I LATERIZI
Generalità - Criteri di scelta - Laterizi pieni - Laterizi leggeri - Materiali per le coperture bioclimatiche - Laterizi per coperture - I laterizi per solai nelle ristrutturazioni in bioedilizia - Blocchi prefabbricati isolanti: i Lecablocchi - Blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa: caratteristiche, applicazioni e tecniche di bioedilizia. Voci di capitolato - Blocco Perlater® in perlite
6. LE PIETRE
Criteri di scelta - Tipologia e caratteristiche tecniche - Le rocce magmatiche - Le rocce sedimentarie - Requisiti e proprietà delle pietre per gli usi nella bioedilizia
7. MATERIALI ISOLANTI
Il sughero: caratteristiche generali - Applicazioni e tecniche di bioedilizia del sughero - Impasto di sughero in granuli con vetrificante: specifiche tecniche e metodi di realizzazione - Le coperture - La fibra di legno: caratteristiche generali - Applicazioni e tecniche di bioedilizia delle fibre di legno - Argilla espansa: caratteristiche generali - Premiscelati - Intonaci di argilla espansa - Le malte di argilla espansa - Leca: caratteristiche generali, tecniche e campi di impiego - Applicazioni e tecniche di bioedilizia. Voci di capitolato e applicazioni dell'argilla espansa - Pomice naturale: generalità e caratteristiche tecniche - Vermiculite espansa: caratteristiche generali e tecniche - Perlite espansa: caratteristiche generali e tecniche
8. CEMENTO E CALCESTRUZZO
Caratteristiche generali - Calcestruzzi leggeri bioclimatici
9. MALTE E INTONACI
Caratteristiche generali - Capacità traspiranti e antiumidità - La sabbia: caratteristiche generali - Intonaci a calce: caratteristiche generali e tecniche - Intonaci a gesso: caratteristiche generali e tecniche
10. TRATTAMENTI SUPERFICIALI, TINTEGGIATURE E VERNICI
Generalità - Tinteggiature all'acqua: caratteristiche generali e tecniche - Pitture a latte di calce: caratteristiche generali e tecniche - Pitture ai silicati: caratteristiche generali e tecniche - Tempera al latte: caratteristiche generali e tecniche - Tempera all'uovo: caratteristiche generali e tecniche - Pittura ad affresco: caratteristiche generali e tecniche - Pittura alla caseina: caratteristiche generali e tecniche - Pittura al rosso di uovo: caratteristiche generali e tecniche - Velatura: caratteristiche generali e tecniche - Stucco marmorato o marmorino: caratteristiche generali e tecniche - Trattamenti di superfici e vernici bioecologici: caratteristiche generali e tecniche - Cocciopesto - Pittura murale e marmorino di calce - Pasta di cera satinata (neutra o colorata) - Turapori - Impregnante per interni e esterni - Olio protettivo esente da essiccativi - Pittura murale alle resine naturali - Smalto naturale per legno - Vernice per interni e esterni - Cera liquida di finitura - Smalto naturale per caloriferi - Antiruggine - Consolidante per la pietra e superfici friabili - Lacca trasparente per interni - Olio di finitura - Sali di boro
11. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
Laterizi per pavimenti e rivestimenti: il cotto - Pavimenti e rivestimenti ceramici - Le principali tipologie ceramiche bioclimatiche - Descrizione di capitolato: ceramiche - Le norme europee en per le ceramiche - Rivestimenti in pietra naturale e marmo - I legnami - Pavimenti in legno - Caratteristiche tecniche bioclimatiche del legno - Fasi di lavorazione - Tecniche di posa in opera - Manutenzione bioecologica del parquet - Parquet resiliente - Linoleum - Caratteristiche tecniche bioclimatiche del linoleum - Voci di capitolato: linoleum - Pavimenti in gomma - Gomma industriale bolli - La carta da parati ecologica: caratteristiche generali e tecniche - Voce di capitolato: carta da parati
PARTE IV - GLI IMPIANTI BIOCLIMATICI
1. IMPIANTO ELETTRICO
Tra leggi e generalità - Il disgiuntore di corrente: caratteristiche tecniche - Qualità dei materiali elettrici - Caratteristiche tecniche degli impianti bioclimatici e dei componenti - Criteri bioclimatici di progetto - Criteri di scelta dei componenti - Integrazione degli impianti elettrici, ausiliari e telefonici nell'edificio - Impianto di terra - Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
2. PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO ELETTRICO BIOECOLOGICO
Generalità - Norme, leggi e regolamenti - Alimentazione - Distribuzione luce f/m - Impianto di terra - Impianto di protezione contro i fulmini - Protezione dai campi elettromagnetici - Impianto fotovoltaico per cogenerazione - Impianti speciali - Antenna - Unità immobiliari - Normativa di riferimento - Illuminotecnica e modelli di riferimento cie - Parametri di progetto
3. IMPIANTO TERMO-IDRAULICO
Impianti di riscaldamento bioclimatici: il riscaldamento degli edifici - Contenimento della dispersione energetica - Riscaldamento passivo - Specifiche prescrizioni tecniche per gli impianti - Componenti degli impianti di riscaldamento - Sistemi di riscaldamento - Impianti autonomi con sistema modul - Impianti autonomi con sistema a battiscopa radiante - Caldaie a condensazione - Riscaldamento a pavimento con pannelli radianti - Caminetti e stufe ecologiche - Canne fumarie ecologiche
4. PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA DI UN IMPIANTO TERMO-IDRICO-SANITARIO
Impianto idrico sanitario bioclimatico - Impianto di riscaldamento bioclimatico ad adduzione gas - Riscaldamento/condizionamento - Tubazioni - Tubazioni in acciaio nero - Tubazioni in acciaio zincato - Tubazioni in rame - Tubazioni in polietilene ad alta densità pead - Isolamenti termici e finiture - Isolamento tubazioni - Isolamento di valvole, dilatatori, filtri, serbatoi, scambiatori, ecc. - Finitura degli isolamenti per tubazioni - Valvolame - Serie di accessori sulle linee fluidi - Pompe in-line per installazione diretta sulle tubazioni - Tubazioni in polietilene per scarichi - Organi di mandata, ripresa, espulsione aria - Bocchette di mandata e di ripresa - Griglia di transito - Serrande di taratura - Griglia di presa aria esterna o espulsione - Silenziatore per canali quadrangolari - Valvola di aspirazione e piccoli terminali in plastica - Aspiratori - Canale flessibile in pvc rinforzato - Piastre radianti - Caldaia murale di tipo C - Camino in refrattario - Boiler elettrico - Idrantini di lavaggio - Impianto di sollevamento prefabbricato - Impianto di fontana per il ricircolo e l'ossigenazione delle acque piovane di raccolta
5. LA FITODEPURAZIONE: TECNICHE DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA ACQUA
Il problema ambientale - La fitodepurazione - Caratteristiche del sistema di fitodepurazione a macrofite radicate emergenti - Vantaggi della fitodepurazione
PARTE V - LE ENERGIE RINNOVABILI
1. FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA RINNOVABILE
Generalità - Le fonti rinnovabili - Il contributo delle fonti rinnovabili nel mondo - Il contributo delle fonti rinnovabili in Italia - Fotovoltaico in Italia: il nuovo Decreto Conto energia del 19-02-2007 - Effetto serra naturale e buco dell'ozono - Energia delle biomasse
2. IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La tecnologia fotovoltaica - Le applicazioni fotovoltaiche - Dimensionamento dell'impianto fotovoltaico
3. IL SOLARE TERMICO
Generalità - Impianto integrato di idro-termo condizionamento eseguito nell'Istituto per inabili al lavoro "Letizia Veralli Giulio ed Angelo Cortesi"
4. L'ENERGIA EOLICA
Generalità sulla produzione di energia elettrica - Turbine per il mini-eolico - Aerogeneratori - Progettazione ed evoluzione delle turbine eoliche - Iter autorizzativi per la richiesta di installazione di un impianto eolico - Le centrali eoliche - Elementi economici - Ostacoli per lo sviluppo dell'eolico in Italia
APPENDICE - ANALISI DEL PROGETTO BIOARCHITETTONICO REALMENTE EDIFICATO
Generalità - Il progetto esecutivo - Relazione tecnica per l'attuazione dei principi generali della bioedilizia - Considerazioni sul costo di costruzione - Analisi del progetto realizzato in attuazione del P.D.R. - Esempi di singole unità immobiliari - Particolari costruttivi - Infissi esterni - Isolamento acustico dei solai - Copertura a tetto ventilato - Canne fumarie ecologiche - La struttura in cemento armato in bioedilizia - Impianti bioclimatici - Smaltimento liquami - Impianto idrosanitario con riciclo e recupero acque meteoriche - Adduzioni - Scarichi acque reflue - Scarichi acque meteoriche - Impianto di irrigazione alimentato da acque meteoriche
AUTORI
STEFANO BRUNO
Anno di nascita: 1956.
Fiorentino, dopo aver consolidato la propria esperienza in opere pubbliche, la sua attività si orienta principalmente verso il bioclimatico e, conseguita la laurea in architettura, svolge l'attività di progettista e consulente per imprese di costruzione e privati, coordinando la realizzazione di iniziative immobiliari e appalti (pubblici e privati) in tutta Italia. Si avvicina così sempre più alla bioarchitettura, avvalendosi delle esperienze transalpine e dell'esperienza personale per approfondire al meglio l'argomento, fino alla fondazione dell'associazione Bioarkt finalizzata a promuovere la ricerca e lo sviluppo scientifico e tecnologico volto all'applicazione delle fonti rinnovabili e all'uso razionale dell'energia. Si è occupato della realizzazione di numerosi progetti bioedili sia in Italia che all'estero.
GIANLUCA DI CASTRI
Anno di nascita: 1947.
Laureato in Ingegneria meccanica, ha successivamente frequentato il corso di Economia e gestione d'azienda presso l'Università Bocconi; ha inoltre conseguito la certificazione di Esperto in Ingegneria economica accreditata dall'International Cost Engineering Council. Professionalmente ha operato, in Italia e all'estero, nella gestione di importanti progetti e nella direzione generale di aziende di ingegneria e costruzione. Attualmente è attivo come consulente di project management e project control nonché come docente all'Università Bocconi.
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltstefanobruno.htm
_____________________________________________________________________________
SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA, SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________
Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine
Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .
In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.
In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto "CANCELLAMI" nella casella dell'oggetto.
Nessun commento:
Posta un commento