lunedì 29 marzo 2010

Prontuario di topografia professionale. Rilievo. Applicazione topografia

PRONTUARIO DI TOPOGRAFIA PROFESSIONALE. RILIEVO. APPLICAZIONE TOPOGRAFIA. NUOVA EDIZIONE ARRICCHITA CON 276 FIGURE ESEMPLIFICATIVE. PROCEDIMENTI MATEMATICI E STRUMENTALI
Autore: R. D'Apostoli
Editore: Maggioli Editore
Pagine: 424
Formato: 21x29,7 cm
Anno: aprile 2009
Codice ISBN: 4845.4
Prezzo di copertina: 59,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%): 53,10 Euro

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lttopodapostoli.htm

ESCLUSIVA ARCHIMAGAZINE SCONTATO DEL 10%: 53,10 Euro anziche' 59,00 Euro

Manuale in formato A4 aggiornato alle tecnologie più recenti per eseguire in modo rapido e sicuro ogni applicazione topografica:
- operativo e altamente professionale
- completo di applicazioni, calcoli ed esempi svolti

Divenuto punto di riferimento per tutti gli operatori di settore, questo nuovo Prontuario di topografia - rinnovato nell'impostazione e nelle prassi operative - nasce dall'esperienza lavorativa ed editoriale dell'Autore che approfondisce gli aspetti professionali più attuali della materia.

L'avvento delle reti GNSS ed il crescente uso dei sistemi satellitari per il posizionamento dei punti, GPS e GLONASS, hanno dato una svolta decisiva alle operatività riguardanti principalmente il rilievo topografico ed alcune fasi del rilievo fotogrammetrico.

In questa nuova edizione, nell'ambito del rilievo, l'ing. D'Apostoli, dedica ampio spazio alle reti GNSS (Global Navigation Satellite System) per l'utilizzo sempre più frequente del GPS RTK.

Nell'illustrare strumentazioni a terra, stazione totale, livello digitale e GPS, nonchè laser-scanner, presenta le più attuali apparecchiature LEICA, TOPCON, TRIMBLE, fornendo una panoramica esaustiva della produzione del settore.

Fornisce informazioni sulle professionalità che si inquadrano nella determinazione della posizione di oggetti tridimensionali nello spazio in cui si collocano, come nelle archeologie terrestri e subacquee e nella batimetria, quest'ultima come studio dell'andamento dei fondali marini, lacustri e fluviali.

Tratta brevemente anche la "modellazione solida 3D", branca professionale con cui, da file numerici e grafici, si riesce a realizzare solidi 3D, corrispondenti ai rilievi eseguiti; la visione tridimensionale di un oggetto - cioè il suo "plastico" - è spesso un'esigenza determinante, specialmente se riguarda le progettazioni territoriali ed il rilievo di oggetti di dimensioni contenute, quali sono spesso i beni culturali.

Preciso ed esauriente, il prontuario - corredato di 276 figure esplicative più numerosi esempi svolti - riporta altresì in appendice nozioni basilari di trigonometria e di goniometria ed è così razionalmente strutturato:


STRUTTURA DELL'OPERA:

- L'alfabeto greco antico e il corrispondente latino
- Breve glossario di topografia

1. Le superfici di riferimento
2. La rete geodetica italiana I.G.M. Cenni sulle reti della M.M. e del Catasto
3. La livellazione geometrica di alta precisione dell'I.G.M.
4. La rete geodetica IGM95 e cenni sulle reti di raffittimento regionale e catastale
5. Le reti GNSS (Global Navigation Satellite System)

Premesse di topografia e metodologie di rilievo

A - IL RILIEVO
PARTE I - IL RILIEVO TOPOGRAFICO
a) Le grandezze topografiche
b) Le parti del rilievo topografico

CAPITOLO I - GLI STRUMENTI DI MISURA
1. Il teodolite ottico-meccanico reiteratore
1.1. Scopo
1.2. Descrizione
1.3. Condizioni di esattezza
1.4. Tipi di teodolite
1.5. L'uso
- Messa in stazione
- Collimazione
- Letture al cerchio orizzontale e misure di angoli azimutali
- Stazione e segnale fuori centro
- Letture al cerchio verticale
- Misurazione dei dislivelli (livellazioni trigonometriche)
2. Il teodolite elettronico
3. Il livello ottico-meccanico
3.1. Scopo
3.2. Descrizione del livello
3.3. Condizioni di esattezza
- La rettifica su piano
- La rettifica su linea
3.4. Tipi di livello
3.5. L'uso
- Misura di una distanza con cannocchiale orizzontale
- Misura degli angoli orizzontali
- Misura dei dislivelli: le livellazioni geometriche
- Livellazione da un estremo e reciproca
- Livellazione semplice dal mezzo
- Livellazione composta dal mezzo
- Le precisioni delle livellazioni geometriche
4. La stazione totale (teodolite e distanziometro elettro-ottici integrati)
4.1. Scopo
4.2. Descrizione
4.3. Tipi di stazioni totali
4.4. Condizioni di esattezza
4.5. L'uso
- Riduzione delle distanze alla superficie di riferimento
4.6. Alcune stazioni totali
5. Il livello automatico digitale
5.1. Scopo
5.2. Descrizione
5.3. Condizioni di esattezza
5.4. L'uso
5.5. Alcuni livelli digitali
6. Il sistema NAVSTAR GPS
6.1. Scopo
6.2. Descrizione
- La sezione spaziale (in navigazione orbitale)
- La sezione di controllo (a terra)
- La sezione di utenza (a terra, su nave, su aereo)
6.3. Condizioni d'uso
6.4. L'uso topografico
6.5. Alcune strumentazioni GPS
7. Il sistema di posizionamento satellitare GLONASS
- Il segnale di navigazione
- La determinazione della posizione dell'antenna ricevente
- Precisioni del sistema GLONASS
8. L'uso combinato dei sistemi GPS e GLONASS
9. Il progetto Galileo
10.Il pen-map

CAPITOLO II - IL CALCOLO
1. Le unità di misura angolari
2. I riferimenti piani: polare e cartesiano ortogonale
2.1. Riferimento polare
2.2. Riferimento cartesiano ortogonale
2.3. Trasformazione di coordinate polari in cartesiane
- Trasformazione semplice
- Trasformazione con traslazione d'assi
- Trasformazione con rotazione d'assi
- Trasformazione con roto-traslazione d'assi
2.4. Trasformazione di coordinate cartesiane in polari
2.5. Risoluzione di figure tramite le cartesiane dei vertici
3. Il calcolo tradizionale per la determinazione dei punti di inquadramento
3.1. Operazioni planimetriche
3.1.1. Le triangolazioni topografiche semplici
3.1.2. I problemi di intersezione
- Intersezione in avanti
- Intersezione in avanti iperdeterminata
- Intersezione laterale o mista
- Intersezione inversa
- Intersezione inversa iperdeterminata
3.2. Operazioni altimetriche
4. Il calcolo tradizionale per la determinazione dei punti di appoggio
4.1. Operazioni planimetriche: le poligonali
4.1.1. Poligonale aperta orientata
4.1.2. Poligonale aperta non orientata
4.1.3. Poligonale chiusa orientata
4.1.4. Poligonale chiusa non orientata
4.1.5. Poligonale aperta vincolata
4.2. Operazioni altimetriche
- L'altimetria nelle poligonali chiuse
- L'altimetria nelle poligonali vincolate
5. Il calcolo tradizionale per la determinazione dei punti di dettaglio
5.1. Il calcolo e l'orientamento celerimetrici con strumentazione elettroottica
6. Note conclusive sulle operatività riferite alle tre fasi del rilievo topografico
7. Il rilievo topografico eseguito con il sistema GPS
7.1. Le fasi di inquadramento e di appoggio
7.1.1. Scelta dei punti di stazione
7.1.2. Tempi o epoche di registrazione dei dati satellitari
7.2. La fase di dettaglio
8. Nozioni brevi di teoria degli errori
8.1. Classificazione degli errori
8.2. Indici caratteristici di una variabile casuale per misure dirette della stessa precisione
8.3. Cenni sull'ellisse standard o ellisse d'errore

CAPITOLO III - IL DISEGNO TOPOGRAFICO
1. Le proiezioni quotate di punti e rette e problemi relativi
2. Il piano quotato
3. Il D.T.M.
4. Il piano a curve di livello


PARTE II - IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO
CAPITOLO I - IL MODELLO GEOMETRICO-FOTOGRAFICO DELLA FOTOGRAMMETRIA
1. La prospettiva geometrica
2. Gli orientamenti interno ed esterno della prospettiva
3. La fotografia come prospettiva
3.1. La camera metrica ad emulsione chimica
3.2. La camera semimetrica
3.3. La camera digitale

CAPITOLO II - LA STEREO-FOTOGRAMMETRIA
1. La stereo-fotogrammetria
2. La marca mobile
3. La determinaz. analitica delle 3 coordinate cartesiane per ogni punto dello stereogramma
4. Gli strumenti stereoscopici

CAPITOLO III - L'AEROFOTOGRAMMETRIA
1. Il progetto di volo
1.1. Le condizioni geometriche
1.2. Le condizioni strumentali
1.3. Le condizioni organizzative
2. Le operazioni topografiche a terra
3. La restituzione
3.1. Il ripristino degli orientamenti per la restituzione
3.2. La restituzione e i restitutori analogici
3.3. La restituzione e i restitutori analitici
3.4. La restituzione e i restitutori digitali
4. Le precisioni del rilievo fotogrammetrico
5. Il raddrizzamento e l'ortoproiezione
6. Il capitolato d'appalto topografico


PARTE III - LA CARTOGRAFIA
1. Nozioni di cartografia per le carte IGMI, catastali e regionali: proiezioni di Gauss-Boaga, U.T.M. e di Cassini-Soldner
1.1. I problemi cartografici: i moduli di deformazione, le proiezioni
1.2. La rappresentazione di Sanson-Flamsteed
1.3. Le rappresentazioni di Gauss-Boaga e U.T.M.
1.4. La rappresentazione di Cassini-Soldner
2. La carta d'Italia dell'IGMI
2.1. La carta d'Italia nella proiezione di Sanson-Flamsteed
2.2. La carta d'Italia nelle proiezioni di Gauss-Boaga e U.T.M.
3. La Cartografia Tecnica Regionale (C.T.R.)
4. La Cartografia catastale
5. Cenni sulla cartografia numerica
6. Utilizzo della cartografia tecnica

PARTE IV - IL TELERILEVAMENTO
1. Le riprese
2. I satelliti


B - LE APPLICAZIONI TOPOGRAFICHE
CAPITOLO I - GLI SPIANAMENTI
1. Richiami di proiezioni quotate
2. Tipi di spianamenti
3. I modelli geometrici per gli spianamenti
4. Gli spianamenti su piani quotati
4.1. Spianamenti orizzontali
4.2. Spianamenti inclinati
5. Spianamenti su piani a curve di livello
5.1. Spianamenti orizzontali
5.2. Spianamenti inclinati

CAPITOLO II - L'AGRIMENSURA
1. Calcolo delle aree
1.1. Calcolo delle aree con metodi analitico-numerici
1.2. Calcolo delle aree con metodi meccanici ed elettro-meccanici
- Il planimetro polare di Amsler
2. Divisione delle aree
2.1. Divisione di grandezze in parti proporzionali
2.2. Problemi semplici di divisione
2.3. Problemi di divisione di poligoni con più di tre lati
- Con dividenti uscenti da un punto di posizione nota
- Con dividenti di direzione assegnata
2.4. Divisione di un'area a valenza diversa
- Con dividenti uscenti da un punto noto
- Con dividenti di direzione assegnata
3. Spostamento e rettifica dei confini
3.1. Spostamento di confine
3.2. Rettifica da un punto assegnato
3.3. Rettifica con direzione assegnata
4. Problemi agrimensorio-catastali
4.1. Premesse
4.2. I frazionamenti catastali

CAPITOLO III - TRACCIAMENTI, CONFINAZIONI E RICONFINAZIONI

CAPITOLO IV - I SISTEMI INFORMATIVI
1. Schema di un GIS
2. Componenti principali di un GIS
3. Rappresentazione geometrica dei dati spaziali di un GIS

CAPITOLO V - IL RILIEVO DEI VICINI
1. Premesse
2. Esempio di un rilievo tradizionale di un'architettura
3. Il rilievo a terra dei vicini con il Laser Scanner
3.1. Alcune apparecchiature Laser Scanner

CAPITOLO VI - RILIEVI ARCHEOLOGICI, BATIMETRICI E SULLA MODELLAZIONE SOLIDA 3D (CENNI)
1. Premesse
2. Il rilievo archeologico
2.1. Il rilievo archeologico di superficie
2.1.1. Esempio professionale
2.2. Il rilievo archeologico subacqueo (marino, lacustre, fluviale)
2.2.1. Esempio professionale
3. Il rilievo batimetrico
4. Modellazione solida 3D

CAPITOLO VII - LE STRADE
1. Elementi costituenti una strada
2. Il progetto di un breve tronco stradale
3. Esecuzione di un progetto stradale
3.1. Disegno del tracciato stradale sulla carta 1:1.000
3.2. Il profilo longitudinale
3.3. La sezione tipo e le sezioni trasversali
3.4. I movimenti di terra
3.5. Zona di occupazione e piano particellare di esproprio
3.6. Tracciamento dell'asse stradale


APPENDICE
Gli strumenti di misura
1. I nastri metrici
2. Il teodolite ottico-meccanico
- Misurazione indiretta delle distanze con il metodo stadimetrico
- Misurazione dei dislivelli
- La celerimensura

IL CALCOLO
1. Risoluzione di figure geometriche piane chiuse (poligoni)
1.1. Risoluzione di triangoli rettangoli
1.2. Risoluzione di triangoli qualsiasi
1.3. Risoluzione di poligoni chiusi con più di tre lati
1.4. Formule di camminamento per il calcolo dell'area
1.5. Circonferenze notevoli in un triangolo
1.6. Aree del settore e del segmento circolare
2. Nozioni di goniometria
3. Il calcolo nella prima fase del rilievo topografico
- Problema di Hansen
- L'apertura a terra
3.1. Le trilaterazioni topografiche semplici

Indice analitico


AUTORE:
R. D'Apostoli, ingegnere civile, è progettista, direttore lavori e collaudatore di opere pubbliche e private. Già docente di topografia e fotogrammetria.

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lttopodapostoli.htm

ESCLUSIVA ARCHIMAGAZINE SCONTATO DEL 10%: 53,10 Euro anziche' 59,00 Euro

_____________________________________________________________________________

SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA, SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________

Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine

Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .

In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.

In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto "CANCELLAMI" nella casella dell'oggetto.

Nessun commento:

Related Posts with Thumbnails