sabato 22 maggio 2010

La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica. Volume Primo e Volume secondo

DUE VOLUMI VENDIBILI SINGOLARMENTE

NOVITA' MAGGIO 2010

SCONTO DEL 10%

LA RELAZIONE TECNICA NEL PROGETTO DELL'OPERA PUBBLICA. II EDIZIONE


VOLUME PRIMO
Prezzo di copertina Libro+Cd-Rom: 30,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%) Libro+Cd-Rom: 27,00 Euro

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lwcappello.htm

PER SAPERNE DI PIÙ: http://www.archimagazine.com/bookshop/lwcappello2.pdf

---------------------------

VOLUME SECONDO
Prezzo di copertina Libro+Cd-Rom: 30,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%) Libro+Cd-Rom: 27,00 Euro

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lwcappeseco.htm

PER SAPERNE DI PIÙ: http://www.archimagazine.com/bookshop/lwcappeseco2.pdf

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LA RELAZIONE TECNICA NEL PROGETTO DELL'OPERA PUBBLICA. VOLUME PRIMO. II EDIZIONE
Autore: Mauro Cappello
Editore: Grafill
Anno: maggio 2010
Codice ISBN: 88-8207-391-6
Prezzo di copertina Libro+Cd-Rom: 30,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%) Libro+Cd-Rom: 27,00 Euro

Il volume è un ausilio professionale per tutti coloro che svolgono attività di progettazione di opere pubbliche o per conto di committenti privati. Si tratta di una raccolta di relazioni tecniche che riunisce le principali attività da svolgere nella realizzazione di una nuova opera e quelle contenute nel volume sono:

- Generale
- Geologica
- Geologica-geotecnica
- Strutturale
- Impianto igienico-sanitario, acque nere e aggottamento
- Impianto elettrico
- Impianto audio sala conferenze
- Impianto antintrusione
- Impianto di rivelazione incendi
- Impianto di spegnimento Sprinkler
- Impianto di spegnimento Gas NAF s III blend A
- Impianto di spegnimento Gas Argon.

Il volume si apre con un esempio di relazione geologica che definisce le caratteristiche del terreno sul quale graverà il manufatto; segue un esempio di relazione tecnica di natura strutturale ed una lunga serie di relazioni di natura impiantistica utilizzabili come traccia di partenza per la stesura di una relazione tecnica di tipologia affine. È chiaro che ogni intervento viene definito da un progetto a sé stante, che affronta e risolve delle problematiche del tutto particolari e quasi mai standard; tuttavia, spesso, nella pratica giornaliera, può rivelarsi utile disporre di una base di partenza così da potere stendere velocemente - specie se per la prima volta - una relazione tecnica generale oppure una relazione tecnica specialistica.
Le relazioni tecniche riportate nel volume sono uno strumento di ausilio al professionista, il quale, trova la possibilità di colmare il vuoto di una esperienza specifica in alcuni settori ed è agevolato nella stesura della relazione tecnica.

Il Cd-Rom allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l'utilizzo per le proprie esigenze di progetto.

REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 256 Mb di RAM; 100 Mb liberi sull'HD; Microsoft Word 2000.


INDICE
Presentazione

INTRODUZIONE
- Generalità
- Il progetto dell'opera pubblica
- La relazione tecnica
- Il progetto preliminare
- Il progetto definitivo
- Il progetto esecutivo
- Il quadro economico dell'intervento

LA RELAZIONE TECNICA GENERALE
- Oggetto dell'appalto
Descrizione generale
Descrizione stato attuale dell'edificio
Caratteristiche degli interventi
- Descrizione sommaria: lavori edili ed impiantistici
Opere di riqualificazione ambientale e restauro
Opere di risanamento del complesso
Opere di adeguamento funzionale ed impiantistico e dotazioni previste in varie parti dell'edificio indispensabili ai fini dell'utilizzo e della destinazione d'uso dell'immobile
- Descrizione tavole progettuali
- Riepilogo conteggi superfici di intervento e descrizione parametrica dei costi

LA RELAZIONE GEOLOGICA
- Premessa
- Riferimenti normativi
- Inquadramento geografico e morfologico
- Inquadramento geologico generale
Inquadramento geologico dell'area
Descrizione litologica
- Idrologia superficiale e idrogeologia
Complesso idrogeologico dei depositi alluvionali
Complesso idrogeologico dei terreni di riporto
- Conclusioni
La relazione geologica - geotecnica
- Premessa
- Riferimenti normativi
Ubicazione
Inquadramento geologico ed assetto geomorfologico
Idrologia e idrogeologia
Condizioni meteorologiche dell'area
Analisi dei dissesti nella zona d'intervento
Campagna geognostica
Stratigrafie sondaggi
Modello geotecnico locale
Cause, dinamica ed evoluzione dei dissesti
- Conclusioni
Riferimenti cartografici
Allegati

LA RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE
- Oggetto del lavoro
- Norme di riferimento
- Caratteristiche meccaniche dei materiali
- Modalità di esecuzione
- Descrizione dell'intervento
Generalità
Regione degli appoggi
Considerazioni sulle modalità realizzative
Fasi realizzative
- Analisi dei carichi
Struttura a tre ponti
- Struttura delle vele
Carichi elementari
- Ipotesi di progetto e modello di calcolo
- Scheda di descrizione dei programmi di calcolo utilizzati
Approccio numerico agli elementi finiti
- Calcoli di dimensionamento e verifica delle strutture di progetto
Premessa
Struttura a tre ponti
Verifiche di resistenza
Verifiche di instabilità
Verifiche di deformabilità
Vela con frangisole
Verifiche di resistenza
Verifiche di instabilità
Vela con rivestimento in rete
Verifiche di resistenza
Verifiche di instabilità
Travi di appoggio
Appoggio e mensola di appoggio
Verifica dello stato tensionale indotto nei pilastri
- Verifica collegamenti
Verifica cerchiatura pilastri
Verifica collegamento trave IPE140 - IPE360
Verifica collegamento trave IPE120 - IPE240
Verifica collegamento profilo cavo 220x220x8 - piastra cerchiatura pilastro
Verifica collegamento IPE360 - HEB100
Verifica flangiatura profilo cavo 220x220x8

LA RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO IGIENICO-SANITARIO, ACQUE NERE E AGGOTTAMENTO
- Generalità
- Riferimenti normativi
- Alimentazione idrica
- Rete impianto idrico-sanitario
- Criteri di calcolo
- Scarico acque bianche e nere
- Aggottamento e sollevamento delle acque bianche e nere
- Collettore di connessione alla fogna
- Specifiche tecniche elettropompe sommergibili
Acque nere
Acque bianche

LA RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO ELETTRICO
- Premessa
- Riferimenti normativi
- La fornitura di energia elettrica
- Descrizione dell'impianto
Tipologia di cavi utilizzati
Impianto di terra
Criteri per il dimensionamento delle protezioni da sovraccarichi e da corto circuiti
Misure di protezione da contatti diretti ed indiretti secondo la norma CEI 64-8

PROGETTO ILLUMINOTECNICO
- Descrizione componenti, distribuzione luce forza motrice
Cavi
Conduttori rete di terra
Quadri di distribuzione
Canaline portacavi
Tubi portacavi
Scatole di derivazione
Pressacavi
Interruttori e pulsanti luce
Prese a spina f.m.
Apparecchi di illuminazione
Impianto allarme antincendio

LA RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO AUDIO SALA CONFERENZE
- Premessa
- Riferimenti normativi
Linee guida e aspetti caratterizzanti
Riferimenti documentali
- Generalità
Criteri progettuali
Struttura del progetto
- La sala e la sua acustica
Tempo di riverberazione
Indice RASTI
Considerazioni sull'acustica della sala
- La matrice audio-video
Caratteristiche principali della matrice
Connessioni alla matrice
- Il sistema video
La catena video CVBS
La distribuzione del segnale SVGA
La distribuzione del sincronismo
L'impianto video
Acquisizione delle immagini
Ricezione immagini TV
Registrazione e riproduzione immagini
Sala regia
Sistema di diffusione del video
- Il sistema audio
I diffusori acustici per la sala
La catena audio
La distribuzione del segnale audio
L'impianto audio
Amplificazione
Acquisizione dei segnali audio
Registrazione e riproduzione audio
Sala regia
Sistema di diffusione dell'audio
Segnali stereofonici e monofonici
- Il sistema DCN
L'impianto centrale
Le postazioni conferenzieri
L'impianto microfonico
Le postazioni traduttori
La sala regia
Il software applicativo
- L'impianto di traduzione simultanea
La diffusione della traduzione
- Interventi dalla platea
Il sistema di chiamata/prenotazione degli interventi
Radiomicrofoni
- La sala regia
La consolle di regia
- Le funzioni automatiche del sistema
- Il cablaggio audio video e l'impianto elettrico
- Il foyer
- Le Sale Conferenza remote
- Note

LA RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO ANTINTRUSIONE
- Generalità
- Riferimenti normativi
- Unità centrale
- Gestione sensori
- Predisposizioni di impianto ed interfacce
Interfaccia con il sistema di supervisione e controllo
Interfaccia con il sistema di alimentazione elettrica
Interfaccia con il sistema antincendio
Caratteristiche tecniche
Unità centrale
Rivelatori a contatti magnetici
Elementi di indirizzamento

IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI
- Generalità
- Riferimenti normativi
- Principio di funzionamento
- Rivelatore di fumo interattivo
- Rivelatore di calore interattivo
- Pulsante interattivo
- Modulo ingressi
- Modulo comando
- Unità di campionamento aria
- Centrale
- Stazioni di monitoraggio

LA RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO DI SPEGNIMENTO SPRINKLER
- Generalità
- Riferimenti normativi
- Zone soggette a rischio di incendio
- Alimentazione idrica
- Gruppo di spinta
- Caratteristiche impianto Sprinkler
- Criteri di calcolo
Tubazioni
- Specifica tecnica gruppo di pressurizzazione antincendio
Caratteristiche tecniche

LA RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO DI SPEGNIMENTO GAS NAF S III BLEND A
- Titolo dell'intervento
- Riferimenti normativi
Descrizione dei luoghi
Quadro economico
- Prezzi applicati
- Lavorazioni non prevedibili
- Sistema di rivelazione incendio
Interventi previsti per rimettere in servizio il sistema
- Locale magazzino casermaggio - archivio
- Sistema di spegnimento a NAF S III
- Rete idrica antincendio
- Porte tagliafuoco ed uscite di sicurezza
- Intervento tecnico sull'impianto di ventilazione

LA RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO DI SPEGNIMENTO GAS ARGON
- Titolo dell'intervento
- Riferimenti normativi
Descrizione dei luoghi e motivazioni dell'intervento
Quadro economico dell'intervento
- Prezzi applicati per la stima delle lavorazioni
- Descrizione del sistema di spegnimento ad estinguente gassoso IG01 (Argon)
Agente estinguente IG01 - Argon - proprietà chimiche e fisiche
Effetti dell'agente estinguente Argon sull'uomo
Alcune semplici precauzioni da adottare per la sicurezza delle persone
Effetti dell'agente estinguente Argon sull'ambiente
Progettazione degli impianti a Gas Argon
Concentrazione di spegnimento della sostanza estinguente
Posizionamento degli ugelli
Il tempo di scarica dell'estinguente
Tempo di permanenza dell'agente estinguente nel locale dopo la scarica
Descrizione generale dell'impianto
- Elenco delle lavorazioni da eseguire per singolo locale
Trasporto in cantiere dei materiali
Installazione delle batterie di bombole
Installazione della tubazione
Integrazione dell'impianto di spegnimento realizzato con il presente sistema di rivelazione incendi

INSTALLAZIONE ED UTILIZZO DEL SOFTWARE
- Introduzione
- Requisiti minimi hardware e software
- Procedura per la richiesta della password utente
- Procedura per l'installazione del software
- Registrazione ed utilizzo del software

Licenza d'uso
Scheda di registrazione

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LA RELAZIONE TECNICA NEL PROGETTO DELL'OPERA PUBBLICA. VOLUME SECONDO. II EDIZIONE
Autore: Mauro Cappello
Editore: Grafill
Anno: maggio 2010
Codice ISBN: 88-8207-392-3
Prezzo di copertina Libro+Cd-Rom: 30,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%) Libro+Cd-Rom: 27,00 Euro

Il secondo volume dell'opera nasce dall'esigenza di dare corso ad una nuova continuità all'opera La relazione tecnica nel progetto di opera pubblica - Volume Primo.
Considerato il gradimento ottenuto presso i Colleghi dalla prima edizione dell'opera, l'Autore ha deciso di riconfermare la formula adottata nella precedente edizione, nella quale la linea guida generale adottata è stata quella di descrivere tutte le attività necessarie per realizzare, ex-novo, un'opera pubblica.
Per ognuna di tali attività, cominciando dall'analisi dei terreni e proseguendo con il progetto della struttura e degli impianti necessari, l'Autore ha presentato il relativo schema di relazione tecnica da utilizzare come punto di partenza per opere consimili, pur segnalando con estremo vigore che ogni opera rappresenta un caso a sé stante e quindi gli schemi di relazione proposti costituiscono unicamente un punto di partenza, pertanto debbono necessariamente essere modificati ed eventualmente ampliati dal Professionista.
Con questo secondo volume si è cercato di ampliare il campo di osservazione del Tecnico, tramite l'inserimento di nuovi schemi di relazione tecnica descrittivi di interventi anche molto complessi e, fanno il loro ingresso schemi di relazione tecnica relativi ad opere di grande attualità, quali ad esempio gli interporti e le strade.
La relazione tecnica generale questa volta non si limita alla descrizione delle opere da realizzare su un singolo edificio, per quanto complesse esse possano essere, ma analizza e descrive le opere necessarie per la realizzazione di un sistema complicato quale può essere un interporto.
Segue uno schema di relazione tecnica relativo ad opere di natura impiantistica, in particolare le reti esterne a servizio della struttura interporto, in tale schema vengono trattate le reti per l'acqua potabile, la rete delle acque nere e di quelle pluviali, nonché la rete per innaffiamento e lavaggio dei piazzali.

Il Cd-Rom allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l'utilizzo per le proprie esigenze di progetto.

Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 256 Mb di RAM; 100 Mb liberi sull'HD; Microsoft Word 2000.


INDICE
PRESENTAZIONE
RELAZIONE TECNICA GENERALE
- Premessa
- Localizzazione
- Inquadramento urbanistico
- Lo stato attuale
- Modifiche apportate al Layout in fase di redazione del progetto esecutivo rispetto al progetto definitivo
Piattaforma intermodale
Magazzini di tipo F1 e D
Magazzini di tipo F2
Edifici direzionali A1 e A2
Edificio C1
Albergo (O) e Sala Conferenze (SC)
Sistemazione Plano-altimetrica globale
Variante raccordo ASI
Connessione pedonale con la Fermata metropolitana
- Opere relative all'intervento di completamento
Primo stralcio funzionale
- Piattaforma intermodale
Settore stradale
Settore ferroviario
Settore di stoccaggio
- Dimensionamento della piattaforma intermodale
Situazione attuale
Situazione futura
- Nuovo raccordo ASI
- Variante strada comunale Via …
- Nuovo collettore AQP
- Rete di illuminazione esterna e Cabina Cd4
- Recinzione
- Sistemazione a verde
Fasce di schermatura
Superfici a prato
- Quadro economico

RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTI IDRICO-FOGNARI
- Premessa
- Riferimenti normativi
- Impianto idrico sanitario a servizio dei magazzini
Generalità
Impianto idrico
Criteri di scelta dei diametri e determinazione della portata
Reti di distribuzione idrica
Reti di scarico
Apparecchi di utilizzazione
- Impianto idrico-sanitario edificio direzionale A2
Premessa
Impianto idrico
Criteri di scelta dei diametri e determinazione della portata
Reti di distribuzione idrica
Reti di scarico

RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTI ELETTRICI NECESSARIA REALIZZARE NODI DI SCAMBIO
- Generalità
Oggetto del progetto
Scopo del progetto
Descrizione del sito
Esclusioni
Elenco elaborati grafici
- Norme di riferimento
Direttive
Conformità
Prescrizioni e richieste
Componenti elettrici
Norme per l'esecuzione degli impianti
Norme specifiche legate alla classificazione dell'ambiente
Classificazione dell'ambiente
- Ambienti a maggior rischio in caso di incendio
Campo di applicazione
Definizioni
Ambienti a maggior rischio in caso di incendio
Criteri di esecuzione degli impianti elettrici negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio
- Ipotesi di progetto verifica linee elettriche
Fornitura dell'energia
Protezione contro i contatti diretti
Protezione contro i contatti indiretti
Selettività di intervento delle protezioni
Gradi di protezione
Caduta di tensione
Conduttori e cavi elettrici
Sezione di calcolo elettrico
Dimensionamento cavi elettrici in BT
Scelta e coordinamento cavi e interruttori
- Descrizione degli impianti
Dimensionamento dell'impianto elettrico
Locale contatori
Quadri elettrici di distribuzione
Distribuzione principale
Distribuzione secondaria
Distribuzione terminale
Impianto di illuminazione normale e di emergenza
Impianto di forza motrice
Gruppi di rifasamento
Inquinamento elettromagnetico
Impianto di terra
Impianto di rilevazione fumi
Impianto di cablaggio strutturato
Impianto televisivo terrestre e satellitare
Impianto citofonico
Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
- Prescrizioni generali a carico dell'impresa
Prove e collaudi
Documentazione tecnica
Oneri a carico dell'impresa

RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTI ELETTRICI NECESSARI ALLA TRASMISSIONE DI DATI
- Introduzione
- Riferimenti normativi
- Distribuzione
- Potenza elettrica di progetto
Criteri di dimensionamento
- Impianto di messa a terra
- Quadri elettrici
- Sistema di distribuzione
- Caratteristiche dei cavi e dei conduttori
- Sezioni minime dei conduttori: criteri di dimensionamento
- Canalizzazioni
- Contatti indiretti

RELAZIONE TECNICA PER ACQUEDOTTO
- Riferimenti normativi
- Premessa
- Modellazione idraulica del sistema di adduzione
Stato di fatto
Modello idraulico utilizzato e ipotesi generali di calcolo
Calibrazione del modello
Modellazione idraulica in condizioni attuali
Modellazione idraulica in assetto futuro
Dimensionamento dell'impianto di pompaggio
- Stazione di pompaggio
- Serbatoio di accumulo
- Connessioni idrauliche
- Sistemazione aree esterne e lavori vari
- Area interessata dai lavori
- Cronoprogramma indicativo
- Previsione di spesa

RELAZIONE TECNICA PER CABINA DI TRASFORMAZIONE
- Riferimenti normativi
- Premessa sulle scelte progettuali
- Norme di riferimento
- Relazione tecnica quadri
- Caratteristiche di progetto
- Caratteristiche costruttive
Generalità
Cella sbarre
Cella linea
Cella strumenti
Scomparto con interruttore in esafluoruro di zolfo
Scomparti con sezionatore di linea (interruttori di manovra o rotativo)
Unità arrivo cavi con sezionatore di terra
Apparecchiature
- Prove e certificazioni
- RELAZIONE TECNICA TRASFORMATORI
Caratteristiche dell'impianto
Generalità
- Condizioni di funzionamento
- Caratteristiche di progetto
Generalità
- Dati principali
- Caratteristiche costruttive
Caratteristiche principali
- Accessori elettrici
- Termoresistenze
- Centrali di termocontrollo del trasformatore
- Accessori meccanici
- Targa
- Cella di contenimento del trasformatore
Generalità
Verniciatura
- Prove
- Prove e collaudi in fabbrica
Generalità
Prove sui componenti
Prove di accettazione
- Impianto elettrico locali cabina
Impianti elettrici
Quadro elettrico
Cavi e conduttori
Rete di distribuzione
Posa dei cavi delle tubazioni
Scatole e cassette di derivazione
Impianto di illuminazione ordinaria
Impianto di F.M.
Impianto di terra
- Opere civili

RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTI DI DEPURAZIONE
- Riferimenti normativi
- Premessa
- Tipologie di reflui da inviare al trattamento
- Gli scenari ipotizzati
Scenario a breve termine: reflui civili di … e mattatoio, reflui caseari
Scenario 2: reflui zootecnici, reflui da lavaggio mungitrici e da lavaggio sale di stazionamento del bestiame;
reflui civili di … e borgate; reflui dal mattatoio di …
- Lo scenario a breve termine
I reflui civili provenienti da …
I reflui provenienti dal mattatoio di …
I reflui di natura casearia, scotta e siero
Trattamento del refluo precedentemente alla sua entrata nella sezione biologica
Portata, carichi e concentrazioni totali
Dimensionamento e verifica della sezione del trattamento biologico
Dimensionamento della sezione biologica dello scenario a breve termine
- Lo scenario a medio termine
Reflui provenienti da … centro, dal mattatoio di … e dalle aziende casearie (reflui già in arrivo nello scenario a breve termine)
Reflui provenienti dalle Borgate
Reflui zootecnici e reflui provenienti dal lavaggio delle sale di stazionamento del bestiame
Reflui provenienti dal lavaggio degli impianti di mungitura
Portate e carichi totali
Dimensionamento delle sezioni necessarie
Dimensionamento della sezione biologica dello scenario a medio termine
Verifica del sedimentatore secondario
- Parametri di progetto
- Processo di trattamento proposto
- Interventi di progetto
- Stato attuale del depuratore
Vasca di accumulo siero e scotta e alimentazione ai digestori
Digestione anaerobica
Disidratazione meccanica
Trattamento biologico
Clorazione
Trattamento terziario
Stoccaggio e dosaggio additivi
- Disponibilità ed acquisizione delle aree
- Descrizione tecnica dei trattamenti integrativi proposti
Vasca di equalizzazione
Reparto con rotostacci
Sedimentazione primaria
Sedimentazione secondaria
Chiariflocculazione con rimozione combinata del fosforo
Filtrazione su sabbia
Disinfezione finale di acque reflue con ozono e raggi UV
Biofiltrazione dei reflui gassosi
- Lo scarico dell'attuale impianto …
- Riutilizzo dei reflui e flessibilità di esercizio del depuratore
- Interventi di risanamento ambientale in corso di attuazione
Stato di attuazione degli interventi di risanamento
fognario depurativi
Stato di attuazione degli interventi di salvaguardia nelle zone umide
- Conclusioni
- Calcoli idraulici
Premessa
Riepilogo delle formule utilizzate nei calcoli
Calcolo delle perdite di carico
- Descrizione delle principali varianti introdotte con la progettazione esecutiva
Vasca di equalizzazione e omogenizzazione
Reparto rotostacci e flocculazione
Vasche di sedimentazione primaria e ricircolo fanghi primari e secondari
Vasche di denitrificazione, ossidazione e ripartizione
Vasca di sedimentazione secondaria
Reparto di chiariflocculazione ed ispessimento fanghi
Reparto disinfezione, raggi UV e campionamento finale
Reparto reagenti
Reparto calce
Reparto produzione aria
Adeguamento vasca arrivo siero e scotta
Adeguamento ispessitori esistenti
Adeguamento locale trasformatori
Adeguamento collettore di scarico
Collegamenti idraulici ed elettrici
Sistema di deodorizzazione
Sistemazioni esterne dell'area di intervento
Lavoro diversi
Impianti elettrici

INSTALLAZIONE ED UTILIZZO DEL SOFTWARE
- Introduzione
- Requisiti minimi hardware e software
- Procedura per la richiesta della password utente
- Procedura per l'installazione del software
- Registrazione ed utilizzo del software

Licenza d'uso
Scheda di registrazione

_____________________________________________________________________________

SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA, SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________

Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine

Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .

In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.

In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto CANCELLAMI nella casella dell'oggetto.

Nessun commento:

Related Posts with Thumbnails