SCONTO DEL 10%
VALUTAZIONI AMBIENTALI. LE PROCEDURE DI VAS, VIA, AIA E VI NEL GOVERNO DEL TERRITORIO. SCHEMI-BASE DI ATTI, DOCUMENTI ED ELABORATI INERENTI ALLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE E REPERTORIO DISCIPLINARE DI RIFERIMENTO
Autore: Massimo Aleo
Editore: Grafill
Anno: maggio 2010
Codice ISBN: 88-8207-390-9
Prezzo di copertina Libro+Cd-Rom: 38,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%) Libro+Cd-Rom: = 34,20 Euro
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltvaluvasvia.htm
PER SAPERNE DI PIÙ: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltvaluvasvia2.pdf
Tra le istanze maggiormente condizionanti le odierne politiche urbane e territoriali, vi sono quelle che concernono la salvaguardia delle risorse ambientali (aria, acqua, suolo, ecosistema, paesaggio, cultura, ecc.). Esse, in quanto beni comuni, costituiscono un patrimonio collettivo fondamentale da non disperdere, da tutelare e valorizzare secondo i principi dello "sviluppo sostenibile".
Le disposizioni del Codice dell'Ambiente, D.Lgs. n. 152 del 2006, con le successive modifiche e integrazioni, hanno reso indissolubili le procedure di valutazione ambientale dalle procedure di valutazione tecnica finalizzate all'approvazione di determinati progetti e di tutte le forme di strumenti o programmi urbanistici di tipo generale. Tutto ciò comporta, inevitabilmente, sensibili ricadute anche sotto il profilo dell'aggiornamento formativo/conoscitivo nel mondo delle professioni tecniche.
Questo testo si propone, pertanto, come ausilio e compendio strumentale per i tecnici che quotidianamente operano sul territorio. Lo sviluppo del tema si articola attraverso un percorso logico in quattro passaggi che corrispondono alle quattro parti del libro.
La prima parte, di carattere introduttivo, ripercorre sinteticamente i principali temi che connettono in maniera sempre più stringente e intima la questione ambientale e del governo del territorio.
La seconda è costituita dalla rassegna delle procedure valutative ambientali (VAS, VIA, VI, AIA) cui possono essere sottoposti i piani e i programmi di governo del territorio, nonché i progetti di singoli interventi.
Nella terza sono annotate alcune linee guida applicative desunte dallo sviluppo dei principali modelli metodologici, utili per la comprensione dell'impostazione e la compilazione degli studi ambientali.
La quarta e ultima parte, riporta un formulario per la predisposizione di atti, documenti ed elaborati inerenti alle varie procedure di valutazione ambientale ed il repertorio disciplinare di riferimento che si caratterizza, a conferma dell'attualità degli argomenti trattati, per la prevalenza dei richiami alla normativa comunitaria.
Il Cd-Rom allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows, consente l'installazione di un software per gestire:
- oltre 30 schemi-base per la predisposizione di atti, documenti ed elaborati inerenti alle procedure VAS, VIA e VI;
- repertorio disciplinare di riferimento.
REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per gli utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 256 Mb di RAM; 30 Mb liberi sull'Hard Disk; Microsoft Word 2000.
INDICE
Presentazione
PARTE PRIMA - INTRODUZIONE ALL'ARGOMENTO
1. LA QUESTIONE AMBIENTALE NEL GOVERNO DEL TERRITORIO
1.1. Dal diritto all'ambiente al diritto al risarcimento ambientale
1.2. Il complicato rapporto tra interessi ambientali e processi economici delle trasformazioni territoriali
1.3. Il duplice problema della sostenibilità e gestione degli effetti ambientali dovuti allo sviluppo
1.4. VAS e VIA: due diversi strumenti di gestione delle questioni ambientali
1.5. Il problema della governance dei processi decisionali connessi all'uso del territorio
1.6. Processi decisionali partecipativi
1.6.1. Uno strumento per la governance del processo decisionale: la conferenza di servizi
1.7. Il nuovo Codice dell'Ambiente
2. AMBITI DELLA TUTELA AMBIENTALE
2.1. Beni ambientali e paesaggistici
2.2. Beni culturali
2.3. Aree naturali protette
2.4. Tutela dell'aria
2.5. Tutela delle acque
2.6. Difesa del suolo
2.7. Rifiuti
2.8. Tutela dal rumore
2.9. Protezione dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
2.10. Rischio sismico
2.11. Elevato rischio ambientale
2.12. Rischio di incidente rilevante
3. L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI
3.1. Dall'urbanistica razionalista alle "buone pratiche"
3.2. Strumenti urbanistici di livello territoriale o d'area vasta
3.2.1. Piani territoriali di coordinamento
3.2.2. Piani regolatori intercomunali
3.2.3. Piani paesistici e piani paesaggistici
3.2.4. Piani comprensoriali
3.2.5. Piani urbanistici delle Comunità montane
3.2.6. Piani urbanistici regionali
3.2.7. Piani territoriali di coordinamento delle province
3.2.8. Piani urbanistici delle aree metropolitane
3.3. Strumenti urbanistici di livello locale
3.3.1. Vincoli e zonizzazione negli strumenti urbanistici di livello comunale
3.3.2. Opere di urbanizzazione
3.3.3. Piano regolatore comunale
3.3.4. Regolamento edilizio
3.3.5. Programma di fabbricazione
3.3.6. Il piano strutturale
3.3.7. Il piano operativo
3.4. Strumenti urbanistici attuativi
3.4.1. Piani particolareggiati
3.4.2. Piani di lottizzazione
3.4.3. Comparto edificatorio
3.4.4. Piani per l'edilizia economica e popolare
3.4.5. Piani per insediamenti produttivi
3.4.6. Piani di recupero del patrimonio edilizio
3.4.7. Programmi pluriennali di attuazione
3.5. Strumenti urbanistici di settore
3.5.1. Piani per le aree e i nuclei di sviluppo industriale
3.5.2. Piani di bacino e Piani stralcio di bacino (PAI)
3.5.3. Pianificazione dei trasporti
3.5.4. Pianificazione dell'urbanistica commerciale
3.5.5. Piani dei parchi
3.5.6. Piano parcheggi
3.5.7. Piani urbani del traffico
3.5.8. Piani di gestione dei siti di Natura 2000
3.5.9. Sistema di gestione ambientale e piano di gestione ambientale
3.5.10. Piani regolatori dei porti
3.6. Sistema infrastrutturale
3.7. Insediamento di attività produttive
PARTE SECONDA - PROCEDURE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE
4. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)
4.1. Obiettivi della VAS
4.2. Piani e programmi assoggettati
4.3. Piani e programmi sottoposti a verifica di assoggettabilità (screening)
4.4. Piani e programmi esclusi
4.5. Sistema di attori e competenze
4.6. La procedura di valutazione
4.6.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
4.6.2. Elaborazione del rapporto ambientale
4.6.3. Consultazione
4.6.4. Valutazione del rapporto ambientale ed esiti delle consultazioni
4.6.5. Decisione
4.6.6. Informazione sulla decisione
4.6.7. Monitoraggio
4.7. Aspetti di semplificazione amministrativa
4.7.1. Rapporti tra gli attori della procedura
4.7.2. Misure di coordinamento tra VAS e VIA
4.7.3. Misure di coordinamento tra VAS e VI
4.8. Approfondimento: il cronoprogramma VAS
4.9. Approfondimento: le varie tipologie di rapporto preliminare
4.10. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VAS
4.11. Riferimenti normativi
5. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA)
5.1. Premessa: la nozione di impatto ambientale
5.2. Obiettivi della VIA
5.3. Progetti assoggettati
5.4. Progetti sottoposti a verifica
5.5. Progetti esclusi
5.6. Il sistema di attori e competenze
5.7. La procedura di valutazione
5.7.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
5.7.2. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale
5.7.3. Presentazione e pubblicazione del progetto
5.7.4. Consultazioni
5.7.5. Valutazione dello studio ambientale e degli esiti delle consultazioni
5.7.6. Decisione
5.7.7. Informazione sulla decisione
5.7.8. Monitoraggio
5.8. Aspetti di semplificazione amministrativa
5.8.1. Rapporti tra gli attori della procedura
5.8.2. Misure di coordinamento tra VIA e VAS
5.8.3. Misure di coordinamento tra VIA e AIA
5.8.4. Misure di coordinamento tra VIA e VI
5.9. Approfondimento: il cronoprogramma VIA
5.10. Approfondimento: gli oneri istruttori
5.11. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VIA
5.12. Riferimenti normativi
6. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VI)
6.1. Premessa: la rete Natura 2000
6.1.1. Zone di protezione speciale (ZPS)
6.1.2. Siti di importanza comunitaria (pSIC e SIC)
6.1.3. Zone speciali di conservazione (ZSC)
6.1.4. Misure di conservazione dei siti di Natura 2000
6.2. Caratteri della VI
6.3. Il sistema di attori e competenze
6.4. Impostazione normativo-disciplinare
6.5. Approfondimento: il cronoprogramma VI
6.6. Approfondimento: il giudizio sulla significatività degli effetti
6.7. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VI
6.8. Riferimenti normativi
7. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA)
7.1. Obiettivi dell'AIA
7.2. Progetti assoggettati
7.3. Il sistema di attori e competenze
7.4. La procedura
7.5. Controlli e monitoraggio
7.6. Approfondimento: le autorizzazioni assorbite nell'AIA
7.7. Approfondimento: cronoprogramma AIA
7.8. Approfondimento: il concetto di "migliori tecniche disponibili"
7.9. Approfondimento: mancato rispetto della normativa AIA
7.10. Riferimenti normativi
PARTE TERZA - LABORATORIO
8. LA VAS DEI PIANI URBANISTICI
8.1. Il rapporto preliminare
8.1.1. Impostazione metodologica per la redazione del rapporto preliminare
8.1.2. Contenuti del rapporto preliminare
8.2. Il Rapporto Ambientale del piano
8.2.1. Impostazione metodologica per la redazione del RA
8.2.2. Contenuti del RA
8.2.3. La sintesi non tecnica
8.3. Il piano di monitoraggio
8.3.1. Impostazione metodologica per la redazione del documento
8.3.2. Contenuti del piano di monitoraggio
8.4. Piano di governance per la formazione di un PRG ambientalmente sostenibile
9. LA VIA DI PROGETTO
9.1. La relazione di verifica preliminare
9.1.1. Contenuti della relazione di verifica
9.2. Lo Studio di Impatto Ambientale
9.2.1. Indirizzi metodologici per la redazione del SIA
9.2.2. Contenuti del SIA
10. LA VI DI PIANI E PROGETTI
10.1. Indirizzi metodologici per la redazione dello studio di incidenza
10.2. Il rapporto preliminare di verifica
10.3. Lo studio di incidenza
10.3.1. Contenuti dello studio di incidenza
10.3.2. Analisi delle possibili soluzioni alternative
10.3.3. Definizione delle misure di compensazione
PARTE QUARTA - FORMULARIO
Formulario VAS
- Modello 1 Trasmissione del rapporto preliminare all'autorità competente
- Modello 2 Avviso pubblico di verifica di assoggettabilità
- Modello 3 Avviso pubblico di avvio del procedimento VAS
- Modello 4 Modello di convocazione della Conferenza di servizi
- Modello 5 Struttura indice di rapporto preliminare
- Modello 6 Struttura indice di rapporto ambientale
- Modello 7 Struttura indice di sintesi non tecnica del rapporto ambientale
- Modello 8 Trasmissione del PP e del RA all'autorità competente
- Modello 9 Comunicazione del PP e del RA ai soggetti competenti in materia ambientale e al pubblico interessato
- Modello 10 Avviso di pubblicità
- Modello 11 Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 12 Parere motivato
- Modello 13 Nota di trasmissione del parere motivato all'autorità procedente
- Modello 14 Avviso pubblico di emissione del parere motivato
- Modello 15 Struttura indice di dichiarazione di sintesi
Formulario Via
- Modello 16 Istanza di verifica ambientale
- Modello 17 Avviso sintetico di pubblicazione
- Modello 18 Provvedimento di esclusione/assoggettamento
- Modello 19 Struttura indice di Studio di Impatto Ambientale
- Modello 20 Struttura indice di sintesi non tecnica dello Studio
- Modello 21 Istanza di VIA
- Modello 22 Avviso pubblico
- Modello 23 Giudizio di compatibilità ambientale
- Modello 24 Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 25 Trasmissione del progetto ai soggetti competenti
- Modello 26 Richiesta di accesso ai documenti amministrativi
- Modello 27 Richiesta di accesso alle informazioni ambientali ai sensi del D.Lgs. n. 195/2005
Formulario Vi
- Modello 28 Struttura indice di rapporto preliminare di incidenza
- Modello 29 Struttura indice di studio di incidenza
- Modello 30 Istanza VI di un piano/progetto
- Modello 31 Richiesta della VI
Appendice disciplinare
Normativa VAS-VIA
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale (stralcio)
- Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4
Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale (stralcio)
- Legge 7 agosto 1990, n. 241
Nuove norme sul procedimento amministrativo (stralcio)
- Direttiva 42/2001/CE 27 giugno 2001
Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 dicembre 1988
Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale
e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'articolo 6, legge 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 agosto 1988, n. 377
- Decreto Ministeriale 1 aprile 2004
Linee guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale
Normativa VI
- Ministero dell'Ambiente
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357
Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche
Normativa AIA
- Direttiva 2008/1/CE 15 gennaio 2008
Sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (versione codificata) - Testo rilevante ai fini del SEE
- decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59
Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento
Guida all'installazione e all'uso del software
Contenuti del CD-ROM allegato
Requisiti minimi hardware e software
Richiesta della "password utente"
Procedura per l'installazione del software
Procedura per la registrazione del software
Procedura per l'utilizzo del software
Bibliografia essenziale
Licenza d'uso del software allegato
Scheda di registrazione
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltvaluvasvia.htm
PER SAPERNE DI PIÙ: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltvaluvasvia2.pdf
_____________________________________________________________________________
SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA, SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________
Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine
Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .
In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.
In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto CANCELLAMI nella casella dell'oggetto.
Nessun commento:
Posta un commento