Autore: Valerio Milano
Editore: Maggioli Editore
Pagine: 422
Formato: 17x24 cm
Anno: marzo 2008
Codice ISBN: 4077.1
Prezzo di copertina: 48,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%): 43,20 Euro
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lkmarittima.htm
ESCLUSIVA ARCHIMAGAZINE SCONTATO DEL 10%: 43,20 Euro anziche' 48,00 Euro
Caratterizzato da un taglio prevalentemente applicativo - questo nuovo Manuale professionale in formato A4 - approfondisce in modo completo ed esaustivo la materia risultando strumento fondamentale per i Tecnici che operano nel campo delle costruzioni marittime e della difesa delle coste.
Dopo aver presentato le nozioni di base e gli aspetti fondamentali dell'idraulica marittima, il volume entra nel vivo dell'argomento fornendo immediate applicazioni pratiche, sia attraverso l'esposizione delle regole di progettazione delle varie tipologie di porti e delle relative opere portuali sia attraverso l'analisi delle cause dei fenomeni di erosione dei litorali e dei criteri di scelta dei più opportuni interventi di difesa.
Supportato da ben 355 figure (disegni, grafici, soluzioni tecniche) e 26 tabelle (coefficienti, valori, equivalenze, tabulati) il volume – dedica un capitolo intero ai modelli fisici (fluviali e marittimi) a fondo fisso e a fondo mobile cui è indispensabile ricorrere per lo studio di moltissime opere idrauliche.
Ideato e scritto da Valerio Milano, ordinario di Costruzioni Idrauliche presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, si presenta così razionalmente organizzato:
INDICE
1. FINALITÀ DELL'IDRAULICA MARITTIMA
L'equilibrio dei litorali.
L'unità fisiografica.
2. LE MAREE, I VENTI E I MARI
La marea astronomica.
I moti della Terra e della Luna.
Le teorie dinamiche della marea.
Determinazione del livello medio del mare (l.m.m.).
Le correnti marine.
I venti.
Il settore di traversia e il fetch.
Elaborazione dei rilevamenti anemometrici (Diagramma di frequenza dei venti, dei venti dominanti, dei venti per classi di velocità, di Lenz o dell'agitazione efficace).
Lo stato del mare.
3. IL MOTO ONDOSO GENERATO DAL VENTO
Onde in acque alte.
Energia e sviluppo delle onde.
Metodo di previsione del moto ondoso al largo dell'onda significativa di Sverdrup-Munk.
Trasferimento di energia dal vento al mare.
Propagazione della perturbazione.
Variazioni energetiche durante la propagazione.
Determinazione delle caratteristiche del moto ondoso.
Il metodo di Bretschneider.
Determinazione relazione esistente tra velocità e durata del vento.
Determinazione caratteristiche moto ondoso in funzione del tempo di ritorno.
Funzione di distribuzione dell'altezza dell'onda.
Lo spettro del moto ondoso.
Lo spettro direzionale del moto ondoso.
Il fetch efficace o effettivo.
Propagazione delle onde di mare morto.
4. TEORIE DEL MOTO ONDOSO REGOLARE
La teoria trocoidale di Gerstner (teoria rotazionale).
La teoria irrotazionale lineare (o del 1° ordine).
Teorie irrotazionali non lineari.
L'energia del moto ondoso.
Sovralzamento del livello del mare in agitazione.
5. LE ONDE IN ACQUE BASSE
Le orbite delle particelle e il profilo dell'onda.
La velocità di propagazione e la lunghezza d'onda.
La rifrazione.
Piani d'onda notevoli.
La rifrazione inversa.
6. IL FRANGIMENTO, LA DIFFRAZIONE SEMPLICE E DOPPIA E LA RIFLESSIONE DELLE ONDE
Il frangimento delle onde.
La teoria dell'onda solitaria di Munk e la teoria di Miche.
Le altre teorie sul frangimento.
I vari tipi di frangente.
I frangenti successivi.
Sovralzamento dovuto al moto ondoso.
Sovralzamento complessivo del livello del mare.
Diffrazione o espansione laterale del moto ondoso.
Diffrazione doppia o doppia espansione laterale.
La riflessione del moto ondoso.
7. I PORTI
La classificazione dei porti.
Le opere portuali.
Le disposizioni planimetriche delle opere esterne dei porti.
8. LE OPERE PORTUALI ESTERNE
I vari tipi di moli.
L'onda di progetto.
Moli a parete verticale che provocano la riflessione del moto ondoso.
Sollecitazioni contro i moli riflettenti a parete verticale.
Indagini geotecniche e tipologie costruttive dei moli riflettenti a parete verticale.
Verifiche di stabilità dei molti a parete verticale a cassone.
Verifiche di stabilità dei moli a parete verticale a massi sovrapposti.
Dimensionamento del basamento in scogliera.
Dimensionamento delle dighe a pareti verticali per le quali non è assicurata la riflessione del moto ondoso.
I moli di tipo misto.
La stabilità globale del complesso struttura-terreno.
I moli a scogliera.
La mantellata dei moli a scogliera.
Formule per il dimensionamento della mantellata (Iribarren, Hudson, Van der Meer).
Il dimensionamento del massiccio di coronamento.
Altezza di risalita dell'onda ed entità della tracimazione.
Moli investiti non perpendicolarmente dal moto ondoso.
Modalità di costruzione dei moli a scogliera.
Le varie tipologie di moli a scogliera.
Dighe a parete verticale soggette all'azione di onde frangenti: teoria di Minikin.
Azione su struttura per effetto frangimento a distanza dalla parete.
9. LE OPERE PORTUALI INTERNE
Le banchine dei porti.
Le banchine non riflettenti
Le banchine attraccabili riflettenti.
Le banchine riflettenti a massi sovrapposti.
I pontili.
Sistemi e opere di ormeggio e di accosto.
Gli scali di alaggio.
I bacini di carenaggio.
Le verifiche dell'imboccatura di un porto.
I porti turistici.
La flotta tipo.
I sistemi di ormeggio, le dimensioni dei posti barca, del canale principale e dei canali secondari.
Esempio di dimensionamento del bacino di un porto turistico.
Gli spazi e i servizi a terra.
10. DINAMICA COSTIERA E SISTEMAZIONE DEI LITORALI
L'equilibrio dei litorali.
Indagini di carattere storico relative alla linea di riva.
Esempi di modificazioni naturali della linea di riva.
Indagini di carattere storico relative all'andamento dei fondali marini.
Metodi di determinazione del senso del trasporto longitudinale netto.
Metodi analitici di determinazione del trasporto longitudinale netto.
Esempio di determinazione del trasporto longitudinale netto lungo un'intera unità fisiografica.
Determinazione del trasporto longitudinale netto in base a rilievi batimetrici storici e a dati sperimentali.
Andamento medio del profilo delle sezioni trasversali.
Le opere di difesa dei litorali.
Le opere di difesa passiva di tipo impermeabile o rigido.
Le opere di difesa passiva di tipo permeabile o elastico.
Le opere di difesa attiva parallele alla riva.
Le difese a pettine.
Tecniche di costruzione delle scogliere e dei pennelli.
I rinascimenti artificiali protetti.
Sistemi di dragaggio in presenza di opere portuali.
Gli impianti di sollevamento di miscele sabbiose.
Cenni su altri interventi di protezione dei litorali.
Studi e verifiche mediante modelli matematici.
11. I MODELLI FISICI
I modelli fluviali.
I modelli fluviali a fondo fisso.
I modelli fluviali a fondo fisso in scala alterata.
I modelli fluviali a fondo mobile.
I modelli fluviali a fondo mobile con materiale di fondo più leggero rispetto a quello del prototipo.
I modelli fluviali a fondo mobile in scala alterata.
Realizzazione di un modello fluviale a fondo mobile.
I modelli marittimi.
Effetti della viscosità e tensione superficiale nei modelli marittimi.
I modelli marittimi a fondo mobile.
VALERIO MILANO, ordinario di Costruzioni Idrauliche presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lkmarittima.htm
ESCLUSIVA ARCHIMAGAZINE SCONTATO DEL 10%: 43,20 Euro anziche' 48,00 Euro
_____________________________________________________________________________
SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA, SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________
Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine
Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .
In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.
In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto "CANCELLAMI" nella casella dell'oggetto.
Una non risposta varrà come consenso alla spedizione della ns. newsletter.
Nessun commento:
Posta un commento