venerdì 3 ottobre 2008

Discriminazioni razziali e xenofobia

Discriminazioni razziali e xenofobia

Scheda in continua elaborazione ed aggiornamento
Numero verde per la segnalazione di episodi di razzismo

Ultimo aggiornamento: pagina modificata 2 settimane fa

Ricerche sul razzismo in Europa

Documenti ufficiali

Uguaglianza e non discriminazione - Rapporto annuale 2005. Europa ,Commissione europea, Direzione generale dell'Occupazione, degli affari sociali e delle pari opportunità Unità D.3. Manoscritto terminato in aprile 2005

EUMC Annual Report 2005 - The European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia (EUMC), presented its Annual Report 2005 to the European Parliament. The report looks at the evidence of discrimination in employment, housing and education, as well as racist crime data, and at measures being taken to combat this. Across the EU, the EUMC finds migrants and minorities to be overrepresented in the less prestigious employment sectors. Segregation in the housing sector is particularly prevalent in some Member States. Also educational achievements of a number of migrant and minority groups lag behind the majority population. The EUMC warns that data gaps may result in serious discrimination in key areas remaining unnoticed. The report lists examples of best practice aimed at combating the exclusion of minorities." dal sito dell'EUMC

Tutti i apporti dell'European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia (EUMC)

Equal Rights In Practice - Key Voices 2005. Access to justice - European Commission - Employment and Social Affairs:

Rapporti analitici sulla violenza razzista nei 15 ("vecchi") paesi membri,
Il rapporto sull'Italia (2000 - 2002) è curato da Annamaria Rivera e Paola Andrisani

Documenti ONG

Convincing employers to take action to combat racial discrimination and promote equality, giugno 2006. L'obiettivo del paper è fornire ai membri dell'ENAR uno strumento utile alla messa in atto di azioni specifiche per la lotta alle discriminazioni in ambito lavorativo.Tratto da: http://www.enar-eu.org, E-mail: info@enar-eu.org .

http://www.enar-eu.org/fr/publication/, sono disponibili i "Rapporti alternativi" (Shadow reports) su razzismo e xenofobia nell'Ue e in singoli Stati membri (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia (grazie COSPE), Lussemburgo, Olanda e Regno Unito). Nella stessa pagina potete inoltre trovare il Rapporto (tematico) sulle politiche Ue e i Rom - da http://www.enar-eu.org

"Shadow reports" delle strutture nazionali ENAR sul razzismo nei diversi Paesi. Sono disponibili al momento i rapporti di Danimarca, Finlandia, Germania), Regno Unito e "Europa". Rapporto sull' Italia di Camilla Bencini and Anna Meli. Marzo 2003 (in inglese)

Rapporti dell' ECRI sul razzismo nei paesi membri del Consiglio Europeo I Rapporti dell' European Commission against Racism and Intolerance, esaminano la situazione di ogni stato membro e formulano, partendo dalle analisi svolte, alcune proposte e suggerimenti per il superamento dei problemi inerenti al razzismo e all'intolleranza

Anti-terrorism Measures, Security and Human Rights Developments in Europe, Central Asia and North America in the Aftermath of September 11 April 2003 Report by the International Helsinki Federation for Human Rights (IHF)

Antisemitismo e xenofobia oggi - rapporti sull'antisemitismo in Italia e negli altri Paesi dal sito dell'AXT (Antisemitism e Xenofobia Today)

Altre Ricerche

The Impact of Political Engagement on Social and Political Tolerance toward Immigrants in Southern Europe by Xavier Escandell, Visiting Fellow, Center for Comparative Immigration Studies, Working Paper No. 96 April 2004 - tratto da CCIS THE CENTER FOR COMPARATIVE IMMIGRATION STUDIES

"Discrimination in Europe" ricerca dell' Eurobarometer commissionata dall'Unione Europea

John Wrench Migrants and ethnic minorities at the workplace The interaction of legal and racial discrimination in the European Union South Jutland University Press Esbjerg 1997

Razzismo e xenofobia in Europa e in Italia. I risultati del sondaggio Eurobaromentro del 1997 (scarica il file in formato RTF zippato)
Da "Osservatorio Newsletter" N° 2- 1999 ; a cura di: Adriana Bernardotti - Milena Michielli;
dal sito del Comune di Bologna "La Città Multietnica"

Francia

Regno Unito

Spagna

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Ricerche sul razzismo in Italia

Rapporto dello Special Rapporteur sulle forme contemporanee di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza, Doudou Diène - Ultimo rapporto sull'Italia del Relatore Speciale delle Nazioni Unite sul razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza. Durante la sua visita in Italia, svolta dal 9 al 13 ottobre 2006, il Relatore Speciale ha incontrato rappresentanti di istituzioni e ONG, al fine di raccogliere informazioni riguardanti il razzismo e la discriminazione in Italia, con particolare attenzione alle discriminazioni che colpiscono i lavoratori immigrati, i rifugiati ed i richiedenti asilo, i membri delle comunità ebraica e musulmana, i rom ed i sinti. - Marzo 2007

ECRI - Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza, Terzo Rapporto sull'Italia

Shadow Report 2004 Italy Drafted by: Camilla Bencini and Sara Cerretelli, Cospe; Finalised by: Jean o'Connor, ENAR
This report is funded by the European Commission, DG Employment and Social Affairs and the Compagnia di San Paolo. The 2004 Shadow Report on discrimination in Italy shows the existence of discriminatory backgrounds and practices in all sectors dealt with herein. We are also witness however to a more dynamic approach from both institutions and migrant association operating in this sector, as proven by some important legal innovations such as the appeals filed by single immigrant citizens or associations, decrees issued and good practice. - ENAR (European Network Against Racism)

rapporto analitico sulla violenza razzista in Italia (2000 - 2002) curato da Annamaria Rivera e Paola Andrisani (vedi gli altri Rapporti analitici sulla violenza razzista nei 15 ("vecchi") paesi membri )

Questione di pelle La rappresentazione giornalistica dell'intolleranza 5° Rapporto sulla violenza contro gli stranieri in Italia Dicembre 2003 - Save the Children - Associazione A Buon Diritto - Direzione della ricerca: Michele Sorice Luigi Manconi Alberto Abruzzese Coordinamento: Emiliana De Blasio - Gruppo di ricerca: Giuseppe Aroldi Alessandra Buffa Laura Gimmelli Paul Lanzinger Lucia Anna Salvemini Séamus Patrick Stenson Osservatorio sui media Numero Zero

"Shadow reports" delle strutture nazionali ENAR sul razzismo nei diversi Paesi. Sono disponibili al momento i rapporti di Danimarca, Finlandia, Germania), Regno Unito e "Europa". Rapporto sull' Italia di Camilla Bencini and Anna Meli. Marzo 2003 (in inglese)

Antologia non autorizzata della propaganda leghista Razzisti da legare Battute volgari, campagne xenofobe, la minaccia della secessione. Grazie alla Lega, il razzismo diventa legge dello Stato. Eppure ancora oggi Bossi e i suoi sono giustificati, "compresi", sottovalutati. Ma una formazione politica palesemente neofascista e pericolosamente inserita in ruoli chiavi dello Stato non è fenomeno da baraccone. Se ne sono accorti, ad esempio, l'Onu e l'Unione Europea...
di Antonello Mangano e Walter Peruzzi da http://www.terrelibere.org

"Shadow reports" delle strutture nazionali ENAR sul razzismo nei diversi Paesi. Rapporto alternativo 2002, A cura di Camilla Bencini e Anna Meli (ENAR)

Secondo rapporto sul razzismo in Italia a cura dell'ECRI

INCHIESTA E' razzista un giovane su cinque Lo dice una ricerca promossa dalle comunità ebraiche Il sociologo Campelli: «Fastidio e paura i sentimenti più comuni» TIZIANA BARRUCCI (da il Manifesto del 28 giugno 2003) (sintesi della ricerca da http://www.edscuola.com/)

Rapporto di Amnesty sullle violazioni dei diritti umani in Italia nel 2001

Rapporto sulla Discriminazione e il razzismo in Italia da : "Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia" - Cap. 3.2. - a cura della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati

INCHIESTA E' razzista un giovane su cinque Lo dice una ricerca promossa dalle comunità ebraiche Il sociologo Campelli: «Fastidio e paura i sentimenti più comuni» TIZIANA BARRUCCI (da il Manifesto del 28 giugno 2003) (sintesi della ricerca da http://www.edscuola.com/)

Ricerca promossa da Luigi Manconi e curata da Michele Sorice, sugli atti di violenza contro gli stranieri nel corso dell'anno 2000

Fattori sociologici e fattori psicologici nello studio delle relazioni interetniche: il concetto di atteggiamento Materiali di discussione di Claudio Marra Novembre 2001 - Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia

La diversità etnica. Percezioni e atteggiamenti tra i preadolescenti di Modena di Claudio Marra - Dipartimento di Economia Politica - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Si tratta di un articolo pubblicato sulla rivista "Polis", n. 2, 2002, curata dall'Istituto Cattaneo di Bologna ed edita dal Mulino. A partire dai risultati delle ricerche che mostrano che la preadolescenza assume un'importanza significativa nella formazione e stabilizzazione degli atteggiamenti verso la diversità di tipo etnico-culturale, si descrivono i risultati di una survey condotta su un campione di 431 preadolescenti di due scuole medie inferiori statali della città di Modena.
(da OASI Osservatori Associati sulle Immigrazioni)

Atti della Conferenza Internazionale: "CONOSCERE IL RAZZISMO PER COMBATTERLO"
1997 Anno europeo contro il razzismo; Roma Auditorium IRI 27/28 ottobre 1997

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Ricerche sul razzismo negli USA

Razzismo negli USA

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Altre ricerche sul razzismo

Culture Lines - emerging research on ethno-racial boundaries. This national conference will bring together graduate students from the social sciences and the humanities who research ethnic, racial, and cultural boundaries. Sessions will be organized thematically to allow comparisons of boundaries from diverse regions and historical periods, as well as different disciplinary approaches. An Interdisciplinary Graduate Student Conference Harvard University, Cambridge, MA (November 4-5, 2005).

COMMISSION ON HUMAN RIGHTS Sixty-first session Item 6 of the provisional agenda RACISM, RACIAL DISCRIMINATION, XENOPHOBIA AND ALL FORMS OF DISCRIMINATION Report submitted by Mr. Doudou Diène, Special Rapporteur on contemporary forms of racism, racial discrimination, xenophobia and related intolerance (13 December 2004)

Combating Prejudice and Racism: New Interventions from a Functional Analysis of Racist Language, 2003, di Bernard Guerin, tratto da Journal of Community & Applied Social Psychology J. Community Appl. Soc. Psychol., 13: 29-45 (2003) Published online in Wiley InterScience (www.interscience.wiley.com). DOI: 10.1002/casp.699

COMMISSION ON HUMAN RIGHTS The rights of non-citizens Final report of the Special Rapporteur, Mr. David Weissbrodt

International Migration, Racism, Discrimination and Xenophobia International Labour Office (ILO), International Organization for Migration (IOM), Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR), In consultation with Office of the United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), August 2001

Fattori sociologici e fattori psicologici nello studio delle relazioni interetniche: il concetto di atteggiamento Materiali di discussione di Claudio Marra Novembre 2001 - Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia

Razzismo e statistica: osservazioni sul pregiudizio di Andrea Furcht - In: Marcella DELLE DONNE (a cura di) Relazioni etniche stereotipi e pregiudizi - Fenomeno immigratorio ed esclusione sociale

The State and Racialization: The Case of Koreans in Japan Kazuko Suzuki1 Center for Comparative Immigration Studies
Abstract. It is frequently acknowledged that the notion of 'race' is a socio-political construct that requires constant refurbishment. However, the process and consequences of racialization are less carefully explored. By examining the ideology about nationhood and colonial policies of the Japanese state in relation to Koreans, I will attempt to demonstrate why and how the Japanese state racialized its population. By so doing, I will argue that the state is deeply involved in racialization by fabricating and authorizing 'differences' and 'similarities' between the dominant and minority groups. (working paper pubblicato sul sito del CCIS Center for Comparative Immigration Studies at the University of California-San Diego)

La formazione della Polizia per la società multiculturale. NAPAP: il senso di un esperimento di Marina Pirazzi (COSPE) 1999 (dal sito del COSPE)

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Normativa

Italia

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione - 25/01/05 Atto Senato n. 3538

Analytical Report on Legislation Rapporto sulla normativa italiana in materia di discriminazione, a cura Fulvio Vassallo Paleologo, Università degli studi di Palermo, per L'EUMC (Vienna,2004)

La Discriminazione per cittadinanza la tutela antidiscriminatoria nella legislazione italiana e nella pratica. Tesina di Giovanni Matteo Quer - Università di trento (2005)

Il consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 marzo 2003 ha approvati due decreti legislativi per il recepimento delle direttive europee contro la discriminazione (da NEWS ITALIA n. 27/2003 16/03/2003 ) - Decreto Legislativo recante attuazione della Direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica. Il presente schema di decreto legislativo, recepisce la direttiva 2000/43/CE del Consiglio del 29 giugno 2000 che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nella 186 / 12.8.03)
- Decreto Legislativo recante attuazione della Direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Il presente schema di decreto legislativo,recepisce la direttiva 2000/78/CE del Consiglio del 27 novembre 2000 che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e187 / 13.8.03.)

Strumenti legali per combattere il razzismo e la xenofobia in Italia

Normativa Italiana contro le discriminazione (da Atlante immigrazione)

ITALY - Legal Measures to combact racism (Situation as of 1 December 1997) a cura dell'ECRI

Osservazioni sull'attività di propaganda razzista. di Emanuela Fronza pubblicato sulla Rivista internazionale dei diritti dell'uomo, n. 2 (1998), Università di Milano.
Sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Il divieto di discriminazione razziale nel diritto internazionale. 3. La penetrazione del diritto internazionale penale nel diritto penale italiano. 4. Il D.L. 122/93. 5. "Discriminazione, odio o violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi": analisi dell'art. 1. 5. (segue) La propaganda razzista come reato di pericolo. 5. (segue) Il bene giuridico tutelato. 6. Razzismo: dalla parola alla nozione. 6. (segue) Racism, racialism, discriminazione razziale. 7. Considerazioni conclusive.

Discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. Profili della tutela civile (art. 41 e 42 legge 6 marzo 1998 n. 40) Ilaria Schincaglia Per la Commissione Integrazione

L'azione civile contro la discriminazione (art. 44 D. lgs. 25 luglio 1998 n. 286, "Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero") di Antonello Di Muro

Giurisprudenza

"Via gli Zingari da Verona" - Testo integrale della Requisitoria (pp. 1 - 48) del Pubblico Ministero dott. Guido Papalia e della Sentenza di condanna (pp. 1-25, pp. 26 -77, pp. 78 - 124) del Tribunale di Verona - sezione Penale (Presidente del Collegio giudicante: Dott. Mario Sannite), nel processo per razzismo contro esponenti della Lega Nord (2 dicembre 2004)

Unione Europea

European Anti-Discrimination law rewiev n° 1 - N° 2 - n. 3 /2006: da http://europa.eu.int

Stati Membri

Developing Anti-Discrimination Law in Europe. The 25 Member States Compared (September 2005) The European Commission's Network of Legal Experts in non-discrimination has issued a new comparative analysis of anti-discrimination laws in the 25 EU Member States – drawing on the comprehensive country reports it has already produced.

Country reports (summaries) from independent legal experts on the implementation of anti-discrimination laws (June 2004)

EUMC Study on Anti-Discrimination Legislation in EU Member States Study on the comparison of the adopted Article 13 Council Directives with existing national legislation in the EU Member States"
ITALIA

Rivista della Legislazione europea relativa all'Anti-Discriminazione ( francese - inglese )

Equality, Diversity and Enlargement As the second deadline in 2003 approaches for putting EU rules on anti-discrimination into national law, the Commission is publishing independent research on legislation in candidate countries regarding discrimination on the grounds of racial or ethnic origin, religion or belief, disability, age and sexual orientation. The study shows that there has been progress, but there is still work to be done if the candidates are to comply with the Directives by 1 May 2004. (October 2003)

Anti-Discrimination Monitor - Il Migration Policy Group ha realizzato un monitoraggio sulla applicazione negli stati membri e negli stati candidati della direttiva europea contro le discriminazioni razziali (settembre 2001) Francia, Germania, Spagna, UK

Commissione Europea - Report on Member States' legal provisions to combat discrimination (2000) (PDF format)

From Principle to Practice Evaluation of legislation dealing with racial and ethnic discrimination in certain EU Member States, Giugno 2001 (María Miguel Sierra and Katrin Romberg eds.), Ricerca sull'efficacia delle legislazioni per combattere il razzismo in Francia, Svezia, Olanda e Regno Unito (Pubblicazione dell'ENAR-European Network Against Racism)(PDF-file, 318 KB)

LEGAL INSTRUMENTS TO COMBAT RACISM ON THE INTERNET Report prepared by the Swiss Institute of Comparative Law (Lausanne)

Strumenti giuridici adottati dai singoli Paesi Europei per combattere il razzismo e la xenofobia (Normativa anti - discriminazione; giurisprudenza; Articoli; discriminazione su internet - link con la Magenta Foundation)

Strumenti legali per combattere il razzismo e la xenofobia negli stati membri (dal sito dell'ECRI)

Giurisprudenzza Belga contro il razzismo

Legislazione Belga contro il razzismo

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Unione Europea contro il razzismo

scheda sulle politiche europee in materia di Diritti fondamentali e lotta contro il razzismo e la discriminazione

Ricerche, dottrina e altri materiali

Libro verde "Uguaglianza e non discriminazione nell'UE allargata"
Il Libro verde presenta l'analisi effettuata dalla Commissione europea dei programmi realizzati fino ad ora nell'UE nella lotta contro la discriminazione. Tale pubblicazione è finalizzata alla raccolta di opinioni sul modo in cui l'UE dovrebbe portare avanti e intensificare i suoi sforzi per combattere la discriminazione e promuovere la parità di trattamento. Il testo è disponibile in danese, inglese, finlandese, francese, greco, italiano, olandese, portoghese, spagnolo, svedese e tedesco.

Uguaglianza e non discriminazione. Rapporto annuale 2004
Nella pubblicazione si fa il punto sull'attuazione nelle legislazioni nazionali delle norme europee in materia di lotta contro la discriminazione. La relazione presenta inoltre degli esempi di azioni nazionali di sensibilizzazione, adottate nel quadro di campagne d'informazione (A favore della diversità. Contro le discriminazioni), lanciate dalla Commissione europea. La pubblicazione è disponibile in danese, inglese, finlandese, francese, greco, italiano, olandese, portoghese, spagnolo, svedese e tedesco.

Rapporto annuale dell'UE sui diritti umani per il 2003/2004.
Riguarda il periodo 1/07/2003 - 30/06/2004. Segnaliamo le sezioni su Razzismo, xenofobia, antisemitismo (par. 3.1.2.), Asilo e migrazione (par. 3.1.3.), Tratta degli esseri umani (par. 3.1.5)

Discrimination in Europe - Eurobarometer 57.0 (May 2003)
Most Europeans believe that a person's ethnic origin, religion, disability, or age can be an obstacle in finding a job, even where qualifications are equal. This was one of the key findings of the European Union's Eurobarometer survey entitled "Discrimination in Europe". The Eurobarometer survey on discrimination describes people's attitudes towards discrimination at work, in education, in seeking housing or as a customer of retail or other services. Executive summary - parte b

THE STARTING LINE AND THE INCORPORATION OF THE RACIAL EQUALITY DIRECTIVE INTO THE NATIONAL LAWS OF THE EU MEMBER STATES AND ACCESSION STATES Isabelle Chopin and Jan Niessen (eds) Commission for Racial Equality Migration Policy Group

EUMC Study on Anti-Discrimination Legislation in EU Member States
Study on the comparison of the adopted Article 13 Council Directives with existing national legislation in the EU Member States"

"Proposta di Decisione Quadro" sulla lotta al razzismo avanzata dalla CE

Castelli di razza Coro di critiche contro il ministro Il suo veto ha bloccato le leggi anti xenofobia SA. M. (Il Manifesto 2 marzo 2003)

Combating Racial and Ethnic Discrimination: Taking the Agenda Further
Publishers: CRE & MPG; Author(s): Isabelle Chopin and Jan Niessen (eds.); Publication Date: 2002; Publishing Location: Brussels / London; URL: http://www.cre.gov.uk/publs/cat_euro.html ISBN: 2 9600266 2 4

EUMC - European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia

Specialised bodies to promote equality and/or combat discrimination Final Report Executive Summary May 2002 This report has been drawn up by PLS Ramboll Management on behalf of the European Commission in the framework of the European Community Action Programme to combat discrimination 2001-2006)

Study on antidiscrimination bodies (May 2002)
Specialised national bodies for Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Portugal, Sweden, United Kingdom The study presents an analysis and examples of the experiences of twenty one existing bodies for the promotion of equality and fighting discrimination from across the EU, drawing on examples from twelve Member States. It also gives information on how a range of existing bodies have been set up and makes recommendations to the Member States for the future

Relazione annuale del Consiglio sui diritti fondamentali nell'UE, 16/12/02

Network europeo di esperti indipendenti sui diritti umani fondamentali, Rapporto sulla situazione dei diritti umani fondamentali nell'UE e nei suoi Stati membri nel 2002, 31/03/03

Network europeo di esperti indipendenti sui diritti umani fondamentali, Rapporto tematico: l'equilibrio tra libertà e sicurezza nella risposta dell'UE e dei suoi Stati membri alle minacce del terrorismo, 31/03/03

ECRI, Secondo rapporto

Decisione del Consiglio 27/11/00 che istituisce un Programma di Azione Comunitario per combattere il razzismo Contributi ONG e dottrina

Comitato per i diritti dei cittadini, Raccomandazione del PE al Consiglio sulla proposta di accordo USA-UE sull'estradizione e la cooperazione giudiziaria penale

Vai alla scheda cestim: L'Unione Europea contro il razzismo

Contributi delle Ong

26/02/04, Lettera aperta di ENAR ai "decisori" europei "Razzismo: una piaga che deve essere curata. Ma dov'è il medico europeo? L'UE ha rinunciato alla propria responsabilità nella lotta contro il razzismo" (INGL)

16/10/03, Human Rights Watch, audizione davanti al network europeo di esperti indipendenti in materia di diritti umani, in particolare sul tema del trattamento dei migranti e dei rifugiati nell'UE, in http://www.hrw.org/backgrounder/eca/eu-hearing101603.pdf (INGL)

campagna "Diritti in Europa" di Amnesty international, con specifiche richieste alla prossima Presidenza italiana. Comunicato Stampa - CS 91/2003 - Valutazione semestrale di Amnesty International sulle politiche dell'Unione Europea in materia di diritti umani Proposte per la Presidenza Italiana 25 giugno 2003 (paragrafo dedicato all'Asilo e immigrazione )

ENAR position paper regarding the Proposal for a Council Framework Decision on combating racism and xenophobia presented by the Commission COM ( 2001) 664 final. 'Racism is not an opinion - It's a crime' A unique opportunity to develop legal measures to make this slogan true

Conferenza Europea contro il razzismo: CONTRIBUTO DEL FORUM NAZIONALE DELLE ONG ITALIANE alla CONFERENZA REGIONALE DEL CONSIGLIO D'EUROPA "TUTTI DIFFERENTI, TUTTI UGUALI: DAI PRINCIPI ALLA PRATICA" (link)
The internet conference at the european network against racism

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Materiali didattici per la critica del pregiudizio razzista e xenofobo

IMMIGRATI IN ITALIA PREGIUDIZI E REALTA' Schede Cestim per una riflessione critica su quello che si dice al bar quando non si è correttamente informati - Edizione 2001a cura di Matteo Ferrari e Carlo Melegari

Un'arma contro il razzismo: La parola di Rossella Poli

Museo virtuale delle intolleranze e degli stermini - il Colonialismo italiano

Le origini del razzismo

I NOSTRI RAZZISMI da webscuola

L'eredità di Auschwitz. Shoah, Stato-n azione, cittadinanza, migrazioni. Un percorso didattico. di Andrea Maggi Università Cà Foscari di Venezia S.I.S.S. Scuola regionale interateneo di specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria Tesi finale di diploma ANNO ACCADEMICO 2001-2002 (frontespizio - indice - testo tesi - bibliografia)

Le nuove forme di razzismo:
intervista a P. A. Taguieff, in lingua francese (link)

Materiali per la lotta al razzismo (link)

Etoile de la tolerance. Itinerari educativi in francese e inglese (link)

Favole contro l'intolleranza (link)

One world one people - sito in lingua inglese contenente materiali didattici (testi, giochi ecc...) sui concetti di identità e di razza

Documenti di Storia Contemporanea sull'Antisemitismo

Le razze non esistono: Le razze non esistono ; Nei nostri geni non c'è traccia di DNA neandertaliano ; Paleologia. La madre della nostra madre ; La culla africana di Adamo La patria comune. Veniamo tutti dall'Africa e l'abbiamo lasciata non più di centomila anni fa ;

"Zingari oltre il pregiudizio. Una, cento, mille mostre nelle scuole elementari d'Europa" "sito Internet dove gli insegnanti delle scuole elementari di tutti i paesi UE possano trovare nella propria lingua il materiale predisposto e le indicazioni opportune per l'autoallestimento nella propria scuola di una mostra didattica sulla storia e la cultura delle minoranze Rom e Sinti in Europa. E questo con modalità tali da coinvolgere attivamente gli alunni in base ad ipotesi di lavoro suggerite

Logiche dei senso comune (da "non persone" di Dal LAgo) dal sito http://linclass.classics.unibo.it/cittadinanza/

CORTINILLAS L'area grafica di Sogecable ha realizzato una serie di "corti" ,l'ambientazione musicale è opera del Departamento de Ambientación Musical de Sogecable, che danno una vita grafica alla troppo trascurata dimensione positiva del fenomeno migratorio

In lingua inglese

ECRI - Materiali didattici contro il razzismo (Cartoon book - Cartoon guide - Domino Education Pack - Logos - Passport against intolerance - Video clips ). I materiali sono in lingua inglese o francese

Multicultural Pavilion, offre materiali e risorse per educatori, insegnanti, studenti per conoscere e approfondire i temi dell'educazioe multiculturale e per il superamento dei pregiudizi razziali (il sito è in lingua onglese ed è realizzato da un gruppo di insegnanti dell'Università di Virginia)

TOLERANCE.ORG (combatti l'odio e promuovi la tolleranza) Web project del Southern Poverty Law Center (USA) che mette a disposizione materiali didattici, notizie e documenti utili per combattere l'odio e promuovere la tolleranza

MATERIALS FOR SCHOOLS (Commission on the Future of Multi-Ethnic Britain)

School Policies for Race Equality and Cultural Diversity (UK)

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Articoli e documenti di interesse per il dibattito

Articoli e documenti per il dibattito

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Discriminazioni religiose

DEFAMATION OF RELIGIONS AND GLOBAL EFFORTS TO COMBAT RACISM: ANTI-SEMITISM, CHRISTIANOPHOBIA AND ISLAMOPHOBIA
Report submitted by Mr. Doudou Diène, Special Rapporteur on contemporary forms of racism, racial discrimination, xenophobia and related intolerance - United Nations COMMISSION ON HUMAN RIGHTS (13 December 2004)

Rapporti, ricerche e altri materiali sull'Islamofobia

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Discriminazione nei confronti delle donne migranti

Gender Dimensions of Racial Discrimination da http://www.unhchr.ch

Combattere le discriminazioni in Europa: esperienze di lotta contro le discriminazioni verso le donne migranti Lo studio ha affrontato la tematica della discriminazione delle donne migranti adottando un approccio di genere allo studio del fenomeno. La ricerca ha permesso di confrontare le realtà e le esperienze di lotta di quattro paesi europei. Autori: AA.VV. Scarica il documento [.zip] [203 KB] - tratto dal sito dell' IRES
Combattere la discriminazione delle donne migranti I flussi migratori nelle diverse parti d'Italia. Le donne immigrate nel mercato del lavoro. Il quadro normativo sull'immigrazione in Italia. Contrattazione e integrazione nei luoghi di lavoro. Le esperienze territoriali (Campania, Liguria, Piemonte, Veneto). La percezione delle discriminazioni. Autori: Maria Grazia Ruggerini, Daniela Bua (a cura di) Working Paper, n. 16 Ires, Roma (2001) - Scarica il documento [.zip] [96.6 KB] - tratto dal sito dell' IRES

Intersecting Inequalities: Immigrant Women of Colour, Violence & Health Care Yasmin Jiwani, Ph.D. With the assistance of: Kelly D'Aoust, Suki Grewal, Benita Bunjun, Harjit Kaur and Tracy Conley July 2001 Research funded by: Status of Women Canada The BC Centre of Excellence for Women's Health The Vancouver Foundation

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Discriminazione nei confronti degli zingari in Europa

Discriminazione nei confronti degli zingari in Europa

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Discriminazioni nel mercato del lavoro

Discriminazioni nel mercato del lavoro

Stampa | Preferiti | Indice scheda


L'atteggiamento dei mass media nei confronti degli immigrati

L'atteggiamento dei mass media nei confronti degli immigrati

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Discriminazioni istituzionale

Bonus bebè

Al mittente MOHAMED di Alessandro Robecchi, da http://www.ilmanifesto.it

I bimbi sono tutti uguali, ma non per il governo Intervento in Consiglio Comunale 27 Marzo 2006 del Consigliere Comunale Leonardo Barcelo Lizana ( Consigliere Comunale a Bologna di origine cilena ex rifugiato politico dalla dittatura di Pinochet)

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Osservatori sul razzismo

Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali Presidenza del Consiglio dei ministri - Ministero per le pari opportunità. In attuazione della direttiva comunitaria n. 2000/43 CE il Governo italiano, con il decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, ha costituito, nell'ambito del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'"Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica".

Centro Regionale Contro le Discriminazioni - Regione Emilia-Romagna
Nella sede della Regione Emilia-Romagna è stato firmato un protocollo d´intesa contro le discriminazioni. Il fulcro dell´accordo è la realizzazione entro il 2007 di un centro regionale per monitorare, prevenire, e sostenere progetti contro ogni tipo disciminazione.
Il Centro si occuperà di consulenza e orientamento, di prevenzione delle situazioni di disparità e si baserà sulla messa in rete di sportelli che già esistono in regione
Tratto da: http://www.regione.emilia-romagna.it/

Osservatorio europeo sul razzismo e la discriminazione (EUMC)

Progetto "Numero Verde Schengen.una telefonata contro la discriminazione" Relazione finale dicembre 1999 - ottobre 2000 (Formato zip)
Italian - English

Rete d'urgenza contro il razzismo (Torino)

Osservatorio Nazionale sulla discriminazione razziale nei confronti dei bambini stranieri

OSSERVATORI SULLA DISCRIMINAZIONE SULLA BASE DELLA "RAZZA", DELL'ORIGINE ETNICA E DELLA RELIGIONE A cura di Marina Pirazzi e Laura Pozzoli

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Rassegna stampa sugli episodi di razzismo

In talia

In Europa

In altri paesi

Razzismo negli stadi

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Riviste (razzismo e diritti delle minoranze)

Ethnicities Giornale interdisciplinare che cerca di creare un dialogo interdisciplinare sulle questioni dell'etnicità, nazionalismo e temi collegati come i diritti delle minoranze

Intelligence Report Il Southern Poverty Law Center's pubblica ogni quadrimestre un'intelligence Report che offre un analisi dell'estremismo politico e dei crimini a sfondo razziale negli Usa. Il rapporto svolge un monitoraggio dei gruppi di estrema destra e dei loro leaders, pubblicando una lista aggiornata ogni anno. Ogni numero contiene inoltre l'elenco degli incidenti razzisti

Griot - This is one of the pilot projects for combating racism and promoting the integration of discriminated communities, funded by the European Commission. The highlight of the news service is a weekly e-mail bulletin in English and French with information provided by local correspondents in a format which is easy for community radios to use in their own programming

Hommes & Migrations rivista aperta a tutte le correnti di pensiero ostili a tutte le forme di razzismo.

Equalvoices The quarterly Newsletter of the European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia

Immigrants & Minorities

RACE AND AFFIRMATIVE ACTION - Articoli in Lingua inglese tratti da "Atlantic Monthly's archive" sulla queatione razziale negli USA

SUFFRAGE UNIVERSEL citoyenneté, démocratie, ethnicité, nationalité - Lingua francese e inglese - articoli full text sul tema della cittadinanza democrazia e etnicità nel mondo e nella storia.

I Care News Bollettino settimanale dell' Internet Center Against Racism in Europe

Colors

Il Foglio di SeSaMO La Società per gli Studi sul Medio Oriente SeSaMO è stata fondata a Firenze nel Novembre 1995. La sigla, che contiene il riferimento al piccolo seme largamente utilizzato nella regione mediorientale, consente di ricomprendere nella sfera di interessi della nuova Associazione non solo l'elemento legato alla cultura araba, ma anche ciò che è proprio delle minoranze culturali ed etniche dell'intera area in questione

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Recensioni e bibliografie

Novità librarie

Stampa | Preferiti | Indice scheda


Indirizzi web

Siti Italiani

Progetto MeltingPot Europa (Sportello radiofonico di informazione)

ENAR - Italia

Rete d'urgenza contro il razzismo (Torino)

Siti internazionali

Siti sulla Conferenza mondiale contro il razzismo

Committee on the Elimination of Racial Discrimination (Alto commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite)

Yahoo: razzismo antirazzismo

Europa

http://www.nondiscrimination-eu.info Commissione europea, DG Occupazione e affari sociali - Unità contro la discriminazione, per i diritti fondamentali e la società civile

EUMC Osservatorio europeo sul razzismo e la discriminazione

ECRI: Commissione Europea per la lotta contro il razzismo e l'intolleranza

ENAR - European Network Against Racism : network di ong Europee per la lotta al razzismo negli stati membri

IRR news - independent race and refugee news network - Numerose notizie sul razzismo nel Regno Unito

Magenta Cross Point Antiracism

United

Icare - Internet Centre Against Racism in Europe

Altri Paesi Europei

Organizzazioni francesi contro il razzismo

Organizzazioni tedesche contro il razzismo

USA

Race, Racism and the Law Sito statunitense che esamina il ruolo della normativa degli USA e internazionale nel promuovere o combattere il razzismo . Il sito contiene bibliografie, sentenze, articoli e altri documenti sul razzismo

Mass media e razzismo

Ethnicity, Racism and Media (ERaM) discussion forum, hosted at St. Johns University. The purpose of this forum is to identify, examine and separate the myths about the role and portrayal of ethnicity and race in the media.

Blacks and the media centro studi sulla rappresentazione delle persone di colore sui media

IMRAX sito su razzismo xenofobia e media con notizie aggiornate giornalmente (per accedere al servizio ci si deve registrare)

Voices without frontiers - Radio contro il razzismo (An AMARC project working with local and community radio stations to combat racism and to support migrant, refugee, Black and ethnic minority broadcasters)

IFJ - IFJ La Federazione internazionale dei giornalisti si occupa di lotta al razzismo e alla xenofobia

Razzismo nello sport

FARE (Football Against Racism in Europe)

Progetto Ultrà Archivio sul tifo:
Il Progetto Ultrà è nato nel 1995 all'interno dell'U.I.S.P. dell'Emilia-Romagna (Unione Italiana Sport Per tutti) Due gli obbiettivi principali del Progetto: 1° difesa della cultura popolare del tifo 2° limitazione violenza ed intolleranza attraverso un lavoro di tipo sociale rivolto ai tifosi e portato avanti insieme a loro.
PROGETTO ULTRA' - progetto promosso dall'U.I.S.P.

FURD Football Unites, Racism Divides

Notizie sul razzismo nello sport nel Regno Unito

Guida anti-razzista dell'UEFA Buone pratiche nel mondo del calcio (in lingua inglese)

Stampa | Preferiti | Indice scheda


CESTIM Centro Studi Immigrazione onlus
C.F. 93039900233 - P.IVA 02251650236
via S.Michele alla Porta 3 - 37121 Verona
Tel. 0039-045-8011032 - Fax 0039-045-8035075
E-mail: info@cestim.it

Nessun commento:

Related Posts with Thumbnails