I Santi XII Apostoli e la 400' Cappella del cardinal Bessarione Sabato 9 Gennaio - h. 10.30 Nel 1463 il papa Pio II concesse in patronato una cappella nella Basilica dei Santi XII Apostoli al cardinale titolare Giovanni Bessarione. L'illustre prelato e raffinato umanista, che agě anche da protagonista della scena politica quattrocentesca perseguendo, senza successo, l'ambizioso progetto di riunire i principi europei in una lega capace di arginare l'espansionismo turco in Oriente e liberare Costantinopoli, affidň al pittore Antoniazzo Romano il compito di decorare il piccolo ambiente con un ciclo di affreschi di importante valenza storica e teologica...
Link per avere maggiori informazioni >>> | L'area archeologica ed il museo della Crypta Balbi Sabato 9 Gennaio - h. 16.00 Il Museo della Crypta Balbi č ospitato in un complesso tra Via delle Botteghe Oscure e via Castani che comprende due case di origine medievale su via Botteghe Oscure e il "dormitorio Barberiniano" su via Caetani. L'allestimento studiato e i percorsi di visita previsti consentono di percepire l'articolazione degli antichi edifici e le vie di comunicazioni originarie, in un'area che ha avuto una sostanziale continuitŕ di vita dall'epoca romana ai giorni nostri. Il complesso č costituito da un intero isolato racchiuso tra via delle Botteghe Oscure, via dei Polacchi, via dei Delfini e via Caetani, che nei secoli ha visto diversi usi e insediamenti...
Link per avere informazioni o prenotare >>> |
Palazzo Massimo, sede centrale del Museo Nazionale Romano Domenica 10 Gennaio - h. 10.30 Costruito alla fine dell’Ottocento in stile neorinascimentale come sede di un collegio, oggi e' una delle sedi del Museo Nazionale Romano insieme a Palazzo Altemps, le Terme di Diocleziano, la Crypta Balbi. Nel piano interrato si trova la Sezione Numismatica, dove sono esposti i capolavori della straordinaria collezione, che va dalle origini dei sistemi di pagamento nel VII secolo a.C., al conio della moneta fino ai prototipi dell’Euro. Negli altri tre piani sono conservati capolavori della scultura classica...
Link per avere maggiori informazioni >>> | Palazzo Altemps e le sue collezioni di statue antiche Domenica 10 Gennaio - h. 16.00 Nel cuore di Roma, a poca distanza da piazza Navona, sorge il palazzo che Girolamo Riario fece costruire nella seconda metà del Quattrocento e che, un secolo più tardi, il cardinale Marco Sittico Altemps acquistò e nobilitò facendovi approntare una raffinata decorazione a fresco. La splendida architettura tardo rinascimentale è oggi una delle sedi del “Museo Nazionale Romano” ed ospita sculture antiche già appartenenti ad alcune fra le più prestigiose collezioni della Roma seicentesca. Spicca per numero e qualità dei pezzi quella Ludovisi, comprensiva di opere di età ellenistica e romana – tra di esse i celeberrimi Galata suicida...
Link per avere informazioni o prenotare >>> |
Ricordiamo che il Biglietto di ingresso del Museo Nazionale Romano è valido 3 giorni per visitare tutte le quattro sedi (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano). Coloro che sono interessati a partecipare alle visite a Palazzo Massimo alle Terme, Palazzo Althemps, Crypta Balbi, potranno utilizzare lo stesso biglietto di ingresso. |
06.95558866 - Attivo dal Lunedi al Venerdi tra le 11.00 e le 16.00. In altri orari potete comunque lasciare un messaggio sulla segreteria
327.5798923 - Anche per l'invio di SMS e per contatti nel Week-end
Per contattarci non rispondere alla seguente email usata per la newsletter ma tramite il seguente form sul sito internet >>
Se utilizzi il programma di instant messaging Skype, puoi contattarci al seguente Account: Info.roma.it Per effettuare prenotazioni, e' preferibile usare la procedura automatica sul sito, che troverete cliccando sui link delle singole visite. | RSS Se usi Internet Explorer 7 (o 8), Firefox, Thunderbird o un altro aggregatore Rss, iscriviti al Feed dedicato e sarai avvisato appena inseriamo un nuovo evento nella programmazione: Feed Rss sulla programmazione delle visite organizzate da Info.roma.it ->>> Feed Rss eventi convenzionati per i soci Info.roma.it ->>> Web Slice Puoi anche usare il nuovo sistema di gestione dei Preferiti, chiamato Web Slice, presente gia' in Explorer 8 ma utilizzabile anche con Firefox, tramite un estenzione esterna:
Web Slice sulla programmazione delle visite organizzate da Info.roma.it ->>>
|
Nessun commento:
Posta un commento