sabato 9 gennaio 2010

ZI100109

ZENIT

Il mondo visto da Roma

Servizio quotidiano - 09 gennaio 2010

Documenti


Documenti


Famiglia e futuro dell'Europa

ROMA, sabato, 9 gennaio 2010 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito la relazione tenuta dal Cardinale Ennio Antonelli, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, in occasione dell'incontro dei Presidenti della Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche Europee (FAFCE), tenutosi a Bruxelles il 9 dicembre 2009.

 


* * *

Introduzione

Sono molto lieto di incontrare la Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche Europee (FAFCE). Dedicandovi alla promozione della famiglia, voi lavorate per dare un’anima all’Unione Europea, per dare un futuro alla nostra civiltà. Voi appartenete a quelle “minoranze creative” che, secondo il pensiero di Benedetto XVI, fanno la storia, sia quella civile sia quella ecclesiale. Voi non siete l’espressione di qualche ideologia o di qualche gruppo di potere economico, politico o mediatico, ma date voce alle esperienze e alle aspirazioni di una moltitudine di soggetti concreti, quali sono le famiglie, cellule vitali dei popoli europei.

Il Pontificio Consiglio per la Famiglia vede nelle Associazioni Familiari Cattoliche degli interlocutori privilegiati. Intuisce le vostre grandi possibilità di fruttuosa presenza sia sul versante ecclesiale sia sul versante civile. Voi potete svolgere un’attività multiforme, a tutti i livelli: animazione culturale nelle scuole, nelle parrocchie, nelle diocesi, nei media (stampa, radio, televisione, internet, ecc.); organizzazione di grandi eventi con ampia risonanza nell’opinione pubblica; progetti ed esperienze pilota per una città più amica delle famiglie; pressione sui responsabili delle istituzioni comunali, regionali, nazionali, europee per una amministrazione e una politica attenta alle famiglie. Voi potete intervenire a riunioni di assemblee e comitati; promuovere incontri di studio e proposta sui temi del momento; contattare i parlamentari dei diversi paesi che hanno incarichi a livello nazionale ed europeo; monitorare la loro attività; segnalare all’opinione pubblica e premiare con il voto quelli che si adoperano seriamente a favore della famiglia e della vita; denunciare attraverso i media e punire con il voto quelli che sono inerti, assenti, non coerenti con i vostri valori; tenere i collegamenti e collaborare assiduamente con quelli che sono più motivati e affidabili.

Siate protagonisti. Ricordate l’esortazione rivolta alle famiglie e alle associazioni che le rappresentano da Giovanni Paolo II: “Le famiglie devono essere le prime a far sì che le leggi e le istituzioni dello Stato non solo non danneggino, ma sostengano e difendano positivamente i diritti e i doveri delle famiglie. In questo senso devono crescere nella consapevolezza di essere protagoniste della cosiddetta politica familiare e assumersi la responsabilità di trasformare la società; altrimenti le famiglie saranno le prime vittime di quei mali che si sono limitate ad osservare con indifferenza” (Familiaris Consortio, 44).

Cercate di rafforzarvi con nuove adesioni alle vostre associazioni e con la formazione di responsabili e operatori molto motivati e competenti. Siate uniti all’interno di ogni associazione; coordinatevi tra le associazioni a livello nazionale e a livello europeo, in modo agile ed efficiente. Promuovete le associazioni familiari nei paesi dove ancora non esistono o non sono impegnate sul versante civile.

Con gli avversari ideologici e politici mantenete, per quanto è possibile, un atteggiamento di dialogo costruttivo. I cattolici condividono gli autentici valori moderni: la parità delle donne; la libertà di pensiero, di parola, di religione; la laicità dello Stato intesa come rispetto e valorizzazione del pluralismo religioso e culturale della società civile. Non confondono però i diritti umani con i desideri soggettivi degli individui.

Cercate, per quanto è possibile, di prevenire le scelte sbagliate, piuttosto che doverle poi combattere successivamente. Intervenite tempestivamente quando ci sono in discussione proposte, pericolose per la famiglia e la vita, come le due recenti proposte Mc Cafferty presentate al Consiglio d’Europa che mirano a introdurre il diritto all’aborto e ad abolire il diritto all’obiezione di coscienza contro l’aborto, o come la proposta in corso sull’omofobia che mira a concedere agli omosessuali il matrimonio e l’adozione dei bambini e ai transessuali protezione e vari benefici. A riguardo è degno di lode l’intervento fatto da “Alleanza delle famiglie di Romania” e dal Forum delle Associazioni Familiari italiane contro la prima proposta Mc Cafferty; ma il plauso sarebbe maggiore se fossero intervenute anche le altre associazioni.

Privilegiate la strategia della proposta. Mostrate la ragionevolezza delle vostre posizioni, basandovi soprattutto sui fatti. Da numerose indagini sociologiche, realizzate in diversi paesi, risulta che la famiglia naturale, anche quando non è perfettamente riuscita, porta molti più benefici e molto meno danni alla società che non le famiglie disgregate dal divorzio, le famiglie monoparentali, le famiglie ricomposte, le convivenze di fatto, le unioni omosessuali. Studiate attentamente i dati statistici; raccoglietene di nuovi; fateli parlare con forza all’opinione pubblica, alle classi dirigenti e ai politici.

Il Pontificio Consiglio per la Famiglia, in seguito al VI Incontro Mondiale di Città del Messico, sta avviando un progetto di studi e ricerche sociologiche sui benefici, per le persone e la società, procurati dalle famiglie sane e viceversa sui danni procurati dalle famiglie disgregate e incomplete. L’obiettivo è quello di sensibilizzare in vari paesi l’opinione pubblica, la politica e l’economia a sostenere la causa delle famiglie. Si spera che il linguaggio dei fatti possa riuscire più persuasivo di quello delle idee. Si dovrebbero percorrere due piste: la raccolta e lo studio dei dati statistici già esistenti, l’attuazione di nuove indagini non solo descrittive, ma esplicative, adatte a evidenziare i nessi causali e gli appropriati interventi da fare. Si comincerebbe con un piccolo numero di paesi campione, in modo da poter presentare i risultati al VII Incontro Mondiale delle Famiglie a Milano nel 2012. Successivamente, se questo primo esperimento avrà successo, l’iniziativa potrà essere estesa a tutti i paesi disponibili ad accoglierla.

Ora, proprio riferendomi ai dati statistici (Mi scuso per la omissione delle fonti e per qualche eventuale inesattezza), mi permetterò di indicare due piste che mi sembrano prioritarie in Europa oggi: la pista dell’emergenza demografica e la pista dell’emergenza educativa. Prima però voglio presentare una riflessione di carattere antropologico.

La famiglia nella prospettiva dell’antropologia cristiana

Ogni forma di vita, di crescita, di amore, di bellezza e di felicità richiede una certa molteplicità e una certa unità. La famiglia è il luogo dove si valorizzano e si armonizzano le differenze fondamentalidell’essere umano, quella dei sessi (uomo-donna) e quella delle generazioni (genitori-figli).

La sessualità, come qualcuno ha detto (M. Zundel), è altruismo scritto nell’anima e nel corpo, differenza nell’eguaglianza in vista del dono reciproco e della comunione. L’uomo e la donna sono ambedue esseri umani, di pari dignità. Sono però diversi nel corpo (organi genitali, aspetto, volto, voce). Generano ambedue, ma in modo diverso: l’uomo fuori di sé; la donna dentro di sé. Coerentemente con questa differenza basilare, hanno attitudini, interessi, intelligenza, caratteri diversi; comprendono, amano, comunicano in modo diverso. Ciò che è più spontaneo per uno, l’altro deve impegnarsi ad apprenderlo; l’uomo ad esempio può imparare dalla donna la cura attenta e delicata verso le persone, la comprensione, il senso del concreto, la resistenza alla sofferenza.

La differenza nell’uguaglianza non crea di per sé discriminazione, ma interazione, scambio,complementarietà, “collaborazione” (cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Esperta in umanità, 2004). Soprattutto ognuno dà all’altro il potere di procreare e diventare genitore, a immagine di Dio creatore e padre (S. Tommaso, S. Th. I q 99 a 2).

É l’amore che armonizza le differenze tra gli esseri umani e ne fa un dono reciproco. L’amore è energia unificante nel rispetto dell’alterità, è virtus unitiva, come si esprime S. Tommaso d’Aquino (S. Th. I-II q 26 a 2); ed è l’unico atteggiamento adeguato alla dignità delle persone.

Essere persona umana è essere soggetto spirituale e corporeo, singolo e in relazione costitutiva con gli altri soggetti. Gli altri sono un bene in se stessi come me, meritevoli come me di essere aiutati a svilupparsi ed essere felici. “Amerai il tuo prossimo come te stesso” (Mt 22, 29). “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro” (Mt 22, 29). Non posso volere solo il mio bene e usare gli altri come un mezzo. Devo armonizzare il mio bene con quello degli altri. Con la stessa serietà, con cui voglio il mio bene, devo volere quello degli altri. Devo, secondo le mie possibilità, farmi carico della loro crescita umana integrale, rispettando la loro alterità e libertà, valorizzando le loro differenze positive, portando perfino il peso dei loro limiti e peccati, come ha fatto Gesù nei confronti di tutti gli uomini.

Non si tratta di rinunciare al mio proprio bene; neppure mi è proibito cercare negli altri il mio utile. Ma non posso ridurre a questo il mio rapporto con loro. Significherebbe non riconoscerli per quello che sono, non rispettare la loro dignità di persone. Io li rispetto nella misura in cui mi dono a loro, mi dedico al loro bene. Allora io realizzo anche me stesso come persona, perché chi dona la propria vita, l’acquista (cfr. Lc 17, 33; Gv 12, 25), soprattutto se ciò comporta un duro sacrificio. Io non dono per ricevere, ma in definitiva ricevo. L’amore è la vocazione e il bene supremo dell’uomo (cfr. Giovanni Paolo II, Redemptor Hominis 10).

Dato che la persona umana è un soggetto inseparabilmente spirituale e corporeo, sempre comunica e interagisce con le altre persone in modo spirituale e corporeo. Anche l’amore umano scaturisce dall’interiorità profonda del soggetto e si esprime attraverso le parole e le opere, i gesti e i comportamenti, attraverso il sorriso e la stretta di mano, l’abbraccio e il rapporto sessuale.

Amare, come insegna Benedetto XVI, è fare ciò che è giusto e anche di più. “La giustizia è inseparabile dalla carità, intrinseca ad essa (…) la misura minima di essa (…) La carità esige la giustizia (…) supera la giustizia e la completa nella logica del dono e del perdono. La città dell’uomo non è promossa solo da rapporti di diritti e doveri, ma ancor più e ancor prima da relazioni di gratuità, di misericordia e di comunione” (Caritas in Veritate, 6).

Come il mercato è l’istituzione dello scambio utilitario secondo giustizia (purtroppo deformato spesso dal peccato e dall’errore), così la famiglia è l’istituzione del dono e della comunione tra le persone (purtroppo anch’essa deformata spesso dal peccato e dall’errore). Più precisamente la famiglia è l’istituzione del dono reciproco totale e della comunione integrale di vita. In essa l’essere con e per l’altro riguarda la vita in tutte le sue dimensioni, mentre nell’amicizia impegna solo qualche aspetto di essa. Il rapporto sessuale tra i coniugi è l’espressione corporea propria ed esclusiva del dono reciproco totale. Tale gesto ha due significati inscindibili, unitivo e procreativo. L’amore, mentre unisce i diversi, tende a un di più di vita e di bene. Non immobilizza e non chiude nella situazione presente; muove invece ad andare avanti insieme verso il futuro, nella stessa direzione. Perciò la comunione è anche apertura feconda in senso spirituale, fisico, sociale. Mentre si donano l’uno all’altro, i coniugi si aprono a una ulteriore alterità. Il figlio che nascerà da loro sarà il loro essere “una sola carne”, in senso pieno e permanente.

Unità e apertura caratterizzano non solo l’autenticità dell’atto coniugale, ma anche l’autenticità della vita di coppia e di famiglia in tutte le sue dimensioni. I coniugi guardano insieme verso i figli e al di là dei figli e con loro verso la società e la Chiesa, verso obiettivi e progetti condivisi. Il marito è un dono per la moglie e viceversa; i genitori sono un dono per i figli e viceversa; i fratelli sono un dono l’uno per l’altro. Tutta la famiglia è un dono per la società. In famiglia le persone non badano solo al proprio tornaconto, ma anche al bene degli altri e al bene comune, che è di tutti e di ciascuno. Se c’è un’attenzione preferenziale è per i più deboli: bambini, malati, disabili, anziani. La dinamica dell’amore-dono fa maturare la consapevolezza e il rispetto per la dignità di ogni persona, la fiducia in se stessi, negli altri e nelle istituzioni, la responsabilità etica per il bene proprio e degli altri, la sincerità, la fedeltà, la generosità, la condivisione, la creatività, la progettualità, la laboriosità, la collaborazione, l’impegno fino al sacrificio e molte altre virtù, preziose per le persone e per la società.

Nella storia della cultura occidentale non sono mai mancate le contestazioni alla famiglia, considerata dannosa per la società e per il suo sviluppo. Proprio in questi giorni in Italia è uscito un libro (Alberto Alesina e Andrea Ichino, L’Italia fatta in casa, Mondadori), in cui si afferma che la famiglia danneggerebbe lo sviluppo economico e sociale del Paese: scarsa propensione alla mobilità nel lavoro; preferenza del lavoro vicino a casa anche se meno retribuito; assegnazione di posti di lavoro per raccomandazione o parentela, anziché per competenza; rinuncia delle donne alla carriera, anche se molto intelligenti, per dedicarsi ai figli; piccole aziende familiari, incapaci di investire in ricerca e sviluppo; numero limitato di asili nido; pochi donatori di sangue.

Mi pare che in questo libro non sia riconosciuto il valore del lavoro di cura, della solidarietà orizzontale tra le famiglie e verticale tra le generazioni. D’altra parte non si prendono in considerazione i pesanti costi sociali della “Non-famiglia” e quelli messi a carico della famiglia sono piuttosto da attribuire alla sua degenerazione che è il familismo. Proprio il subordinare le persone al lavoro e la famiglia all’azienda finirebbe per lacerare il tessuto della società e per compromettere lo stesso sistema economico.

Non di solo pane vive l’uomo, ma anche e soprattutto di rapporti interpersonali nella verità e nell’amore. Solo con gli altri le persone possono vivere, svilupparsi, essere felici. Solo nella famiglia, istituzione del dono totale e della comunione integrale di vita, trovano l’ambiente per nascere e iniziare a crescere in modo conforme alla loro dignità. La famiglia è il germe e il modello, l’attuazione esemplare della socialità umana; nello steso tempo è l’immagine originaria della Trinità divina, immagine che peraltro si estende ad ogni forma di comunione autentica tra le persone. Scrive Benedetto XVI nella sua ultima enciclica: “La creatura umana, in quanto natura spirituale si realizza nelle relazioni interpersonali (…) Non è isolandosi che l’uomo valorizza se stesso, ma ponendosi in relazione con gli altri e con Dio (…) Ciò vale anche per i popoli (…) Il rapporto tra persona e comunità è di un tutto verso un altro tutto (…) La comunità familiare non annulla in sé le persone che la compongono (…) L’unità della famiglia umana non annulla in sé le persone, i popoli e le culture, ma li rende più trasparenti l’uno verso l’altro, maggiormente uniti nelle loro legittime diversità (…) Questa prospettiva trova un’illuminazione decisiva nel rapporto tra le Persone della Trinità nell’unica sostanza divina. La Trinità è assoluta unità, in quanto le tre divine Persone sono relazionalità pura (…) Dio vuole associare anche noi a questa realtà di comunione, ‘perché siano come noi una cosa sola’ (Gv 17, 22); di questa unità la Chiesa è segno e strumento (…) Questo risulta anche dalle comuni esperienze umane dell’amore e della verità. Come l’amore sacramentale dei coniugi li unisce spiritualmente in una carne sola e da due che erano fa di loro un’unità relazionale e reale, analogamente la verità unisce gli spiriti tra loro e li fa pensare all’unisono, attirandoli e unendoli in sé” (Caritas in Veritate 5354).

La famiglia, cellula vitale della società e scuola di umanità, è anche piccola Chiesa e soggetto di evangelizzazione.

Evangelizzare è trasmettere agli altri l’amore di Cristo attraverso la fede professata e testimoniata. In concreto e in senso proprio, evangelizza non l’uomo semplicemente onesto, non il battezzato che si è allontanato dalla Chiesa, non il praticante conformista rispetto al mondo, ma solo il cristiano che fa esperienza di un rapporto sincero e vitale con Cristo (Ascolto della Parola, Eucaristia, preghiera, impegno permanente di conversione, vita nuova secondo lo Spirito) e che da Cristo riceve “un di più” di speranza, “un di più” di significato e valore per le persone e la vita nelle sue molteplici dimensioni, “un di più” di luce per il discernimento, “un di più” di energia e di gioia per farsi carico degli altri e portare la croce di ogni giorno.

Analogamente, in senso proprio e credibile, evangelizza non la famiglia semplicemente rispettabile, non la famiglia praticante e tuttavia allineata con i modi di pensare e di agire secolarizzati; ma la famiglia che vive una spiritualità cristocentrica, biblica, eucaristica, trinitaria, ecclesiale, laicale, cioè incarnata nelle realtà terrene, nelle molteplici relazioni e attività di ogni giorno; la famiglia che vive l’amore come dono e comunione, quale partecipazione all’alleanza nuziale di Cristo con la Chiesa, quale riflesso della comunione trinitaria delle persone divine e anticipo della festa nuziale nell’eternità. “Le sfide e le speranze che sta vivendo la famiglia cristiana – dice Giovanni Paolo II – esigono che un numero sempre maggiore di famiglie scoprano e mettano in pratica una solida spiritualità familiare nella trama quotidiana della propria esistenza” (Discorso, 12.10.1980).

Occorre responsabilizzare e incoraggiare le famiglie praticanti a crescere nella spiritualità e nella testimonianza evangelica, perché accolgano in sé e trasmettano agli altri l’amore di Cristo. Elevare i pochi è il modo migliore per arrivare a tutti. Occorre più famiglia e non meno, per curare i mali della società. Occorrono numerose famiglie che abbiano un di più di unità, di apertura, di bellezza.

Prospettiva di impegno a partire dall’emergenza demografica

A partire dal libro verde del 2005, il cosiddetto “inverno demografico” è sempre più all’attenzione del Parlamento e della Commissione Europea e anche della stampa e dell’opinione pubblica. Sempre più, ma non ancora abbastanza, ci si rende conto che è a rischio lo sviluppo sociale, economico, culturale e religioso dei nostri popoli.

Allo sviluppo di un popolo concorrono molteplici fattori. Tra di essi è importante l’equilibrio demografico. Può creare grossi problemi una eccessiva densità della popolazione, come in Bangladesh (156 milioni di abitanti su Km2 144.000; più di 1000 abitanti per Km2). D’altra parte può creare grossi problemi anche la crisi della natalità. La condotta eticamente e socialmente corretta da tenere si chiama procreazione generosa e responsabile.

A riguardo vale la pena di citare una pagina della recente enciclica di Benedetto XVI. “L'apertura moralmente responsabile alla vita è una ricchezza sociale ed economica. Grandi Nazioni hanno potuto uscire dalla miseria anche grazie al grande numero e alle capacità dei loro abitanti. Al contrario, Nazioni un tempo floride conoscono ora una fase di incertezza e in qualche caso di declino proprio a causa della denatalità, problema cruciale per le società di avanzato benessere. La diminuzione delle nascite, talvolta al di sotto del cosiddetto «indice di sostituzione», mette in crisi anche i sistemi di assistenza sociale, ne aumenta i costi, contrae l'accantonamento di risparmio e di conseguenza le risorse finanziarie necessarie agli investimenti, riduce la disponibilità di lavoratori qualificati, restringe il bacino dei «cervelli» a cui attingere per le necessità della Nazione. Inoltre, le famiglie di piccola, e talvolta piccolissima, dimensione corrono il rischio di impoverire le relazioni sociali, e di non garantire forme efficaci di solidarietà. Sono situazioni che presentano sintomi di scarsa fiducia nel futuro come pure di stanchezza morale. Diventa così una necessità sociale, e perfino economica, proporre ancora alle nuove generazioni la bellezza della famiglia e del matrimonio, la rispondenza di tali istituzioni alle esigenze più profonde del cuore e della dignità della persona. In questa prospettiva, gli Stati sono chiamati a varare politiche che promuovano la centralità e l'integrità della famiglia, fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, prima e vitale cellula della società, facendosi carico anche dei suoi problemi economici e fiscali, nel rispetto della sua natura relazionale” (Caritas in Veritate, 44).

Nell’Unione Europea i ⅔ delle famiglie sono senza figli; l’indice medio di fecondità per donna è di 1,56 (in Italia addirittura 1,3, mentre negli Stati Uniti d’America è di 2,9). Siamo al di sotto della quota di ricambio generazionale (2,1 per donna) e molto al di sotto del desiderio espresso, e per varie ragioni non realizzato, dalle giovani coppie di sposi (in media 2,3 figli). Gli anziani sopra i 65 anni sono 85 milioni con un aumento di 16,5 milioni negli ultimi 15 anni. Superano già gli adolescenti e i bambini sotto i 14 anni che sono 78,5 milioni con un calo di 10,5 milioni negli ultimi 15 anni. Per i prossimi decenni fino al 2050 si prevede un calo della popolazione di 27,3 milioni, ancora quindi piuttosto contenuto; ma un invecchiamento medio molto forte, in quanto gli anziani sopra i 65 anni saranno 135 milioni pari a ⅓ della popolazione, mentre gli adolescenti e i bambini dai 15 anni in giù saranno solo 60 milioni pari a ⅛ della popolazione. Avremo molti nonni, qualche bisnonno, pochi bambini e senza fratelli (già nel 2007 i figli unici erano il 25%). A fronte di una minore produttività, avremo un pesantissimo aumento delle spese per pensioni, sanità e assistenza. Per ogni anziano sopra i 65 anni ci saranno due soli lavoratori, che dovranno provvedere ad assicurargli la pensione, mezza pensione ciascuno: cosa insostenibile se si pensa che già adesso si hanno grosse difficoltà con quattro lavoratori per ogni pensionato. Si va incontro al crollo dello stato sociale e del benessere. Al risanamento della situazione non potrà bastare l’immigrazione; neppure nell’ipotesi di una positiva integrazione culturale, peraltro più difficile di quanto in certi ambienti si pensa. Il rimedio va cercato in altra direzione.

Benedetto XVI nella sua ultima enciclica esorta a rifiutare la “mentalità antinatalista” che viene diffusa “come se fosse un progresso culturale” e a riconoscere che “L’apertura alla vita è al centro del vero sviluppo” e “L’accoglienza della vita tempra le energie morali e rende capaci di aiuto reciproco” tra le persone e tra i popoli (cfr. Caritas in Veritate, 28). Bisogna rivalutare culturalmente la maternità e la paternità come dimensioni importanti per la maturazione umana e la felicità delle donne e degli uomini. L’aborto nell’Unione Europea miete ogni anno un numero di vittime pari a 1/5 dei bambini nati e superiore agli abitanti di Malta e Lussemburgo messi insieme: si può almeno tentare di contrastarlo, assicurando alla madre le forme di accompagnamento e di aiuti di cui ha bisogno. In ogni caso vanno contrastati energicamente i tentativi di introdurre nella legislazione il diritto all’aborto, che allora perderebbe la sua configurazione di male tollerato. Va invece fermamente rivendicato il diritto all’obiezione di coscienza dei medici, degli operatori sanitari, dei farmacisti. Molte donne sono costrette a scegliere tra la professione e la maternità: occorre impegnarsi seriamente perché finisca il primato del lavoro sulle persone e della rigida organizzazione sulla famiglia e si introducano forme di conciliazione (orari flessibili, telelavoro, congedi adeguatamente retribuiti di maternità, congedi parentali, servizi per l’infanzia, incentivi per reti di famiglie, ecc.). Infine è urgente promuovere una politica di consistente sostegno economico alle famiglie che hanno figli. Si calcola che ogni figlio fino a 25 anni rappresenta un investimento di circa 190.000 €uro. Non è giusto che i genitori subiscano un impoverimento a motivo di questo prezioso contributo che danno al futuro della società. Bisogna concedere sconti e agevolazioni alle famiglie numerose e rendere equo e commisurato al carico familiare il prelievo fiscale (deduzioni, detrazioni, quoziente familiare per l’IRPEF; tassa sulla casa calcolata non solo in base alla superficie: 120 mq sono un lusso per un single, ma una necessità per chi ha 4 figli).

Le proposte per incentivare la natalità non mancano. La loro attuazione richiede interventi non facili per la ridistribuzione delle risorse pubbliche e sarà necessariamente graduale. E’ però importante che si comincino a fare passi concreti nella giusta direzione. Dalle Associazioni Familiari ci si aspetta ferma determinazione e perseveranza nel perseguire l’obiettivo di una inversione di tendenza.

Prospettiva di impegno a partire dall’emergenza educativa

L’opinione pubblica e le istituzioni europee sono sensibili ai diritti dei bambini. La Commissione Europea nel 2006 ha pubblicato il documento “Verso una strategia europea per i diritti dei bambini”, dove però i bambini sono considerati come individui isolati piuttosto che inseriti nella famiglia.

Una politica per l’infanzia non dovrebbe mai prescindere dal legame coniugale dei genitori. L’unità e la stabilità della coppia parentale è il dono e l’aiuto più grande che si possa dare ai bambini. Essi non vogliono essere amati da due genitori che non si amano tra loro; non vogliono due amori paralleli. Hanno bisogno invece di un amore, per dir così, triangolare, in cui i genitori sono innanzitutto uniti tra loro e insieme si rivolgono ai figli. I bambini hanno bisogno di abitare e vivere insieme ad ambedue i genitori. Viene in mente un quadro di Van Gogh “Primi passi”, in cui il bambino è posto tra il mondo della madre, la casa, e il mondo del padre, il campo; la madre sta con il bambino e lo protegge; il padre ha interrotto il lavoro agricolo, si è inginocchiato per abbassarsi a livello del bambino, sta a una certa distanza davanti a lui e lo invita affettuosamente a distaccarsi dalla madre e a venire verso di sé. La figura materna e la figura paterna sono complementari: l’una incarna la calda accoglienza, la comprensione, la sicurezza affettiva e il benessere; l’altra incarna l’autorità che fa crescere verso l’indipendenza, l’iniziativa, l’autonomia, la responsabilità etica, l’altruismo.

Purtroppo oggi gli impegni di lavoro e soprattutto le separazioni e i divorzi dividono molti genitori tra loro e li allontanano dai figli. In Europa, mentre i matrimoni calano sensibilmente ogni anno, i divorzi crescono: ormai sono più di un milione all’anno e raggiungono la metà dei matrimoni celebrati annualmente. Negli ultimi dieci anni sono stati 10,3 milioni e hanno coinvolto oltre 17 milioni di bambini.

I figli dei divorziati nella percentuale dell’85% sono affidati alla madre e molti di essi, intorno al 25%, perdono dopo circa due anni il contatto con il padre. Alcuni anni dopo la separazione dei genitori, la maggior parte dei figli, circa i ¾, si stabilizzano e rientrano nella media degli indici di adattamento e rendimento degli altri ragazzi. Ma il 25% presenta problemi psicologici, scolastici e sociali, mediamente in misura del doppio rispetto ai figli di genitori uniti. Sono il triplo quelli che dichiarano di essere stati molto soli; quasi il doppio quelli che non si sentono compresi; più del doppio, a parità di altre condizioni, quelli che abbandonano la scuola e quelli che hanno minore rendimento scolastico (In Francia i figli di separati sono il 95% dei collegiali). Molti soffrono di instabilità psichica (In Francia l’80% dei ricoverati in psichiatria è figlio di separati); molti fanno uso di sigarette, alcol e droghe (In Francia sono il 50% dei tossicomani); molti finiscono nell’emarginazione (In USA quelli cresciuti senza padre sono il 90% dei senza casa); molti si rendono protagonisti di comportamenti socialmente devianti e delinquenziali, come bullismo, vandalismo, furti, stupri e omicidi (In USA sono cresciuti senza la figura paterna il 72% degli adolescenti omicidi, il 60% degli stupratori, l’85% dei giovani in carcere), poiché per loro il rischio di criminalità è più che doppio rispetto ai figli che vivono insieme con i due genitori.

Gli studi psicologici mettono in evidenza che l’assenza del padre durante l’infanzia e l’adolescenza dei figli li espone a vari rischi: narcisismo, per cui manca il senso del limite e si vuole tutto e subito; depressione, ansia e scarsa autostima; passività e mancanza di progettualità, dipendenza dal parere degli altri, da TV e Internet, dai consumi, dall’alcol e dalla droga; senso di impotenza, rabbia, aggressività, violenza.

Benedetto XVI a suo tempo ha denunciato l’emergenza educativa e recentemente nell’ultima enciclica ha sottolineato la necessità di una ecologia umana. Occorre certo “difendere non solo la terra, l’acqua e l’aria come doni della creazione appartenenti a tutti”; ma “proteggere soprattutto l’uomo contro la distruzione di se stesso. E’ necessario che ci sia un’ecologia dell’uomo, intesa in senso giusto (…) Quando l’ecologia umana è rispettata dentro la società, anche l’ecologia ambientale ne trae beneficio. Il libro della natura è uno e indivisibile, sul versante dell’ambiente come sul versante della vita, della sessualità, del matrimonio, della famiglia, delle relazioni sociali, in una parola dello sviluppo umano integrale” (Caritas in Veritate, 51).

L’ecologia umana richiede che i bambini nascano e crescano all’interno di una vera famiglia. Lo dichiarava già la Convenzione sui Diritti del Fanciullo approvata all’ONU (20 novembre 1989): “La famiglia, unità fondamentale e ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei fanciulli, deve ricevere protezione e l’assistenza necessaria per svolgere integralmente il suo ruolo educativo nella società”.

Del resto il divorzio causa danni anche ai coniugi che si separano. Comporta spesso l’impoverimento della famiglia, che a sua volta influisce moltissimo sul disadattamento dei figli. Comporta nei coniugi separati depressione e malessere esistenziale, di cui ad esempio è indice la percentuale dei suicidi: in Francia 6 volte più alta per gli uomini e due volte più alta per le donne. I divorziati spesso vanno a ingrossare la grossa schiera delle persone sole che in Europa sono più di 55 milioni, pari al 29% delle abitazioni (foyers).

Le famiglie disgregate e distorte contribuiscono al deperimento delle virtù sociali e danneggiano la coesione e lo sviluppo della società. Hillary Rodham Clinton ha detto che, come un organismo richiede una massa critica di cellule sane per poter vivere, così la società richiede una massa critica di famiglie tradizionali per poter stare in piedi. Secondo Benedetto XVI, lo stesso mercato, che è l’istituzione dello scambio utilitaristico per antonomasia, ha bisogno della famiglia, istituzione del dono e della comunione, non solo perché sia alimentata la virtù della giustizia che gli è necessaria, ma anche perché ha bisogno di assimilare in vario modo e misura anche il senso della fraternità, solidarietà, gratuità. Il mercato sarà, nello stesso tempo, più civile e più competitivo, se saprà vedere il profitto come strumento in vista di finalità umane e sociali. In tutte le sue forme “in diversa misura e con modalità specifiche, deve essere presente l’aspetto della reciprocità fraterna. Nell’epoca della globalizzazione, l’attività economica non può prescindere dalla gratuità, che dissemina e alimenta la solidarietà e la responsabilità per la giustizia e il bene comune nei suoi vari soggetti e attori. Si tratta, in definitiva, di una forma concreta e profonda di democrazia economica” (Caritas in veritate 38).

La società diventerà amica della famiglia nella misura in cui riuscirà a percepirla non solo come una somma di individui da assistere nei loro bisogni (bambini, giovani, disabili, anziani), ma come una indispensabile risorsa, un soggetto comunitario con importanti funzioni sociali.

La società ha bisogno della famiglia; ma anche la famiglia ha bisogno della società e attende di essere messa in grado di compiere la sua insostituibile missione educativa. Occorre garantire, per quanto è possibile, il diritto dei bambini a vivere con ambedue i genitori e ad avere un padre e una madre nelle adozioni; scoraggiare il divorzio e incentivare la stabilità dell’unione coniugale; tutelare l’identità naturale della famiglia nei confronti di altre forme di convivenza, a differenza di quanto ha fatto a suo tempo il Parlamento Europeo che ha sollecitato gli stati membri a equiparare nella legislazione le unioni di fatto; diffondere una cultura dei diritti e dei doveri della famiglia; riconoscere il diritto dei genitori a educare i figli secondo le loro convinzioni etiche e religiose; rendere effettiva la loro libertà di scegliere tra scuola statale e non statale; salvaguardare l’unità familiare degli immigrati e favorire la loro integrazione sociale e culturale nel rispetto dei valori autentici della loro tradizione. L’Unione Europea dovrebbe essere stimolata a dotarsi anche delle istituzioni e strumenti specifici per una efficace politica familiare.

Conclusione

Cari amici, portate avanti il vostro impegno con fiducia e coraggio. I vostri avversari sono alcune potenti élites intellettuali, economiche e politiche, che cercano di imporre l’ideologia del “genere” e operare una rivoluzione antropologica attraverso la codificazione dei cosiddetti “nuovi diritti”, che in realtà sono desideri soggettivi individuali contrari alla coesione e allo sviluppo integrale della società. Voi invece avete dalla vostra parte i popoli europei, che, come dimostrano le indagini sociologiche, credono ancora nella famiglia e la mettono in cima ai lori valori e aspirazioni. La vostra causa è la causa dell’uomo ed è la causa di Cristo salvatore dell’uomo.

Invia ad un amico | stampa questo articolo | commenta questo articolo

torna su


I colori dell'amore: il matrimonio e la bellezza di Dio

ROMA, sabato, 9 gennaio 2010 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito la Lettera pastorale per l’anno 2009-2010 di mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto.

 




* * *


Perché è giusto e bello sposarsi in Chiesa?

Come prepararsi a un passo così importante?

Come farne tesoro per tutta la vita?

Proviamo a capirlo insieme.

Non si tratta di una semplice convenzione sociale,

ma del momento decisivo in cui sull’amore dei due

viene impresso il sigillo dell’amore eterno.

È il dono che potrà renderli capaci di amarsi fedelmente,

camminando uniti nella buona e nella cattiva sorte,

per costruire una nuova famiglia di figli di Dio.

È la sfida e la promessa di un amore

che sia ogni giorno nuovo

e che non abbia fine…

1. I colori dell’amore. Erano centinaia le coppie venute a celebrare col Vescovo la festa annuale dei fidanzati. A ognuna gli organizzatori avevano dato un fazzoletto colorato. Con i sei colori dovevano formarsi altrettanti gruppi, incaricati di formulare ciascuno una domanda. Fu così che gli interrogativi dei fidanzati mi raggiunsero come “suoni colorati”: il rosso mi domandò come l’amore potesse essere sempre vivo. Il colore del sangue e del fuoco - risposi -, colore della vita che scorre e del calore che riscalda, ci aiuta a capire come la bellezza e la durata dell’amore siano legate alla vita che vi si investe, all’ardore con cui lo si vive e al prezzo che si è pronti a pagare per esso. Il bianco mi chiese chi potesse dare a una coppia, formata da creature fragili e limitate, la forza di un simile amore: mi venne naturale dire che come il bianco è il colore della luce, che tutto abbraccia facendo risaltare la forma di ogni cosa, così l’amore che ci avvolge e dà a ciascuno la consistenza dei propri doni e delle proprie capacità è l’amore di Dio. Presente Lui nel rapporto di coppia, invocata e accolta la Sua luce, non mancherà la forza di amare. Il giallo mi domandò se l’amore potesse essere eterno: il colore dell’oro, risposi, rimanda allo splendore di Dio, che solo può garantire l’eternità del dono reciproco fra i due. Più la coppia è unita a Lui, docile al Suo Spirito di santità, più l’amore è anticipo di eternità. L’azzurro mi chiese come può esprimersi al meglio l’amore nella vita di coppia: colore del cielo, continuamente cangiante, ma sempre abissalmente profondo, l’azzurro fa pensare a un rapporto sempre nuovo, che sa passare dalle nuvole al sole dorato, dai colori roventi dell’aurora e del tramonto a quelli del meriggio o della notte, senza perdere mai la profondità, cui attingere e da cui far scaturire la linfa del dono reciproco, radicato nell’amore eterno. Il verde mi domandò come si potesse guardare avanti con fiducia nella vita insieme: colore della speranza, dissi, contiene in sé la risposta. Un amore che non spera non è neanche amore: la speranza è l’amore proiettato in avanti, è la dilatazione del dono reciproco al tempo che verrà, ed è tanto più affidabile, quanto più è radicata nelle sorgenti eterne, che ci danno il coraggio e la forza di amare. Infine, il rosa mi chiese come vanno vissute le relazioni di coppia per crescere e perseverare nell’amore: colore della mitezza - risposi - indica da sé la risposta, che punta sul rispetto reciproco, sulla capacità di rapportarsi l’uno all’altro con la disponibilità ad ascoltarsi e comprendersi. Ai fidanzati piacque questa tavolozza dell’amore, tanto che chiesi ad ognuno di scegliere ed indicare all’altro il colore in cui più si ritrovava: ne venne fuori un arcobaleno, che mi fece pensare a quanto sia vario e ricco il mondo delle relazioni di coppia, ma anche a come - per essere autentico - esso debba muoversi su alcune note di fondo, la profondità, la fedeltà, il ricorso ad un amore più grande, che non ci abbandonerà mai. Il settimo colore era la somma di tutti, il loro canto fermo, la loro armonia, più forte di ogni lacerazione: il colore della luce, quello di una vita unificata in tutti i suoi rapporti dall’amore…

2. I colori di Dio: il bianco della luce, il rosso della passione e l’oro dell’eternità. I primi tre colori potrebbero essere riferiti a Dio, Trinità d’amore: se il bianco rinvia alla luce del Padre, che tutto avvolge ed in cui tutto vive, il rosso evoca la vicenda del Figlio, venuto nella carne per versare il suo sangue sulla Croce e risorgere alla vita per noi, mentre il giallo-oro richiama la presenza dello Spirito Santo, vincolo che unisce il Padre e il Figlio e irradia nel tempo lo splendore dell’eternità. Nella realtà misteriosa significata da questi colori si può trovare la risposta alla domanda che ci riguarda tutti: chi ci renderà capaci di amare? Kahlil Gibran nel suo libro Il Profeta risponde in modo semplice e denso: “Quando ami non dire: ‘Ho Dio nel cuore’; dì piuttosto: ‘Sono nel cuore di Dio’”. Si diventa capaci di amare quando ci si scopre amati da Dio, lasciandoci condurre da Lui verso il futuro, che Egli vuole costruire con noi. Fare questa esperienza vuol dire credere nel Dio Trinità, che si è rivelato nella Croce e Risurrezione del Signore Gesù. È lì che la fede riconosce anzitutto la presenza del Padre, eterna sorgente dell’Amore, gratuità pura e assoluta, che amando dà inizio a ogni cosa e non smette di amare neanche di fronte al peccato degli uomini, fino a non risparmiare Suo Figlio e a consegnarlo per tutti noi. Accanto all’eterno Amante, la fede contempla sulla Croce il Figlio abbandonato per amore nostro, l’eterno Amato, che ci insegna come divino non sia soltanto il dare, ma anche il ricevere, e con la Sua vita fra noi ci fa riconoscere e accogliere l’iniziativa della carità di Dio. Con l’Amante e con l’Amato la fede si apre infine all’opera dello Spirito Santo, che unisce l’uno all’altro nel vincolo dell’amore eterno ed insieme li apre al dono di questo stesso amore: estasi di Dio, lo Spirito viene a liberare l’amore, a renderlo sempre nuovo e irradiante. Nell’unità del reciproco darsi ed accogliersi dei Tre, il Dio cristiano si offre come l’evento irradiante dell’amore eterno: “In verità, vedi la Trinità, se vedi l’amore”. “Ecco sono tre: l’Amante, l’Amato e l’Amore” (Sant’Agostino). Sposarsi nel nome della Trinità vuol dire entrare nell’esperienza viva e profonda di questo amore: perciò, non solo è giusto e necessario per chi crede, ma è bello, della bellezza a cui solo la partecipazione all’amore infinito può aprirci.

3. Immersi nei colori del Dio amore. Attraverso la missione del Figlio e dello Spirito Santo la Trinità si rivela come l’origine, il grembo e la patria dell’amore. Tutto ha origine in essa e ne porta l’impronta: l’essere è, nel più profondo, amore e l’uomo è fatto per amare. Tutto è immerso nei colori dell’amore eterno e vive in essi: e quando il nostro cuore si apre nella fede a questo amore, proclamato e donato nella Parola di Dio e nei Sacramenti, ecco che diventa possibile anche alla nostra fragilità la gratuità di un amore sempre nuovo. È il miracolo della carità, che nel rapporto di coppia è tanto necessaria per non rinunciare mai a prendere l’iniziativa del dono e del perdono verso l’altro e per camminare uniti nelle piccole e grandi scelte della vita. Solo quando si riconosce amata dal suo Dio, la creatura diviene capace di amare l’altro al di là di ogni misura di stanchezza: “Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi” (Giovanni 15,12). “Siano in noi una cosa sola come tu, Padre, sei in me e io in te” (17,21). Sentendosi avvolto dall’amore dei Tre, che sono uno, chi crede scopre di poter costruire storie d’amore vere e definitive. Chi fa esperienza di questo amore, impara a credere nella possibilità di un amore eterno. La fede non cesserà allora di sostenere la fatica di amare con il racconto dell’amore, che ci è stato rivelato nella Croce e Risurrezione di Gesù e continua a raggiungerci nella preghiera e nei sacramenti. Quanti hanno incontrato il Dio di Gesù Cristo, hanno creduto all’amore che non delude. Immersi nei colori della Trinità, essi sanno di poter giocare la propria vita in un vincolo definitivo, che richiede il dono completo di sé. Un vincolo che, affidato a Dio e benedetto nel Suo santo nome, può fondare famiglie, che siano dimore affidabili dell’amore che non delude. Anche per questo motivo è giusto ed è bello sposarsi in Chiesa!

4. L’alleanza nuziale e il colore del cielo. Il sacramento del matrimonio è l’alleanza definitiva fra un uomo e una donna, benedetta nel nome della Trinità, davanti alla Chiesa. Esso si fonda sul disegno divino per il quale l’uomo e la donna sono costituiti in un’unità originaria, radice della loro pari dignità e della loro vocazione alla reciprocità: “Dio creò l’uomo a sua immagine, a immagine di Dio li creò, maschio e femmina li creò” (Genesi 1,27). “Per questo l’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne” (2,24). Quest’unione è simbolo del rapporto d’amore fra Dio e il suo popolo (cf. nel profeta Osea i capitoli 1-3 o il Cantico dei Cantici), definitiva come lo è la fedeltà dell’Eterno: “L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto” (Matteo 19,6). Nell’amore dei due, incondizionato e totale, è l’amore di Cristo per la Chiesa che viene a comunicarsi ed esprimersi: “L’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna e i due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!” (Efesini 5,31s). Perciò, la fede riconosce nel patto d’eterna e indissolubile alleanza fra i coniugi un vincolo sacro, di cui essi stessi sono ministri. Segno efficace dell’opera di Dio, il sacramento del matrimonio comunica agli sposi la grazia dell’incontro con Cristo, Sposo della Chiesa, la presenza santificante dello Spirito e la promessa della fedeltà di Dio Padre per tutta la vita. Questa profonda unità, radicata in Dio e capace di sostenere i due nella varietà delle opere e dei giorni, può essere significata dal colore del cielo, sempre profondo nella pur continua varietà dei toni e delle forme, che vanno dall’azzurro assolato al profondo blu delle notti, dalle tinte infuocate dei tramonti al rosa dell’aurora apportatrice di luce. Come la profondità del cielo e la varietà dei suoi colori non si contraddicono, così la fedeltà e la novità nella vita di coppia fanno parte l’una dell’altra: gli sposi, consacrati a Dio, vengono accolti e custoditi da Lui, sempre nuovo nella fedeltà. Confidando in questo aiuto, essi si promettono fedeltà eterna, con l’impegno “di amarsi e onorarsi tutti i giorni della loro vita”, di rinnovare cioè ogni giorno il sì della reciproca accoglienza, nella buona e nella cattiva sorte, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia. Senza questo continuo, reciproco accogliersi, nutrito alle sorgenti eterne dell’amore, non ci potrà essere vera gioia fra i due: “Il fiore del primo amore appassisce, se non supera la prova della fedeltà” (Søren Kierkegaard).

5. Lo stile dell’amore: il verde della speranza e il rosa della tenerezza. Due colori possono evocare lo stile di comportamento più adatto al rapporto di coppia: il verde della speranza e il rosa della mitezza e del rispetto. Colore delle piante semprevive, sul quale il trascorrere delle stagioni non incide, il verde evoca la virtù forse più necessaria alla scelta di sposarsi e di aprirsi al dono dei figli: la speranza, fondata sull’amore di Dio e sull’impegno di reciproca fedeltà dei due. Chi non spera non ama, perché non riesce ad accettare il rischio che ogni amore comporta, in quanto è il prezzo dell’incontro delle due libertà che scelgono di donarsi l’una all’altra. Senza speranza la fatica arresta il cammino. L’amore vive di speranza, dovendo ogni giorno aprirsi alle sorprese del futuro, che chiamano i due a mettersi in gioco sempre di nuovo: se non è l’impegno di ogni giorno, l’amore è il rimpianto di tutta la vita! La forza della speranza rende capaci di cominciare ogni giorno da capo: essa fa giovane l’amore, anche quando il peso degli anni e le prove della vita lo espongono ai rischi della stanchezza e delle disillusioni. Lo testimonia la Sposa del Cantico dei Cantici, meraviglioso inno all’amore: “Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; perché forte come la morte è l’amore” (8,6). Con la speranza, lo stile dell’amore esige la tenerezza, nutrita di attenzione e di rispetto e capace di dare gioia al cuore dell’altro: il rosa della mitezza tenera ed accogliente è non meno necessario degli altri colori dell’amore. Gli sposi sono chiamati a custodire ciascuno la libertà e la dignità dell’altro e a vivere la generosità del reciproco darsi. Perciò, una parola mite, un gesto di tenerezza sono capaci di sanare tante ferite e di far crescere i due nella pace. La stessa unione dei corpi, aperta alla fecondità in maniera responsabile e vissuta con generosità, tenerezza e rispetto, fa degli sposi veicolo dello Spirito Santo l’uno per l’altra. L’esperienza della vita condivisa mostra peraltro come l’elogio della tenerezza non escluda nessuna delle età dell’amore! Non è forse vero che la tenerezza che si dimostrano due sposi avanti negli anni, il loro guardarsi con un amore che li riconosce belli l’uno per l’altra nonostante il tempo passato, tocca il cuore e fa sperare che l’amore sia sempre possibile, e che perciò la vita può essere sempre bella?

6. La tavolozza dell’amore e gli altri colori. Qualcuno dei fidanzati mi chiese di aggiungere ai colori citati almeno qualche altro: ad esempio, il grigio, per significare la monotonia in cui a volte può cadere il rapporto di coppia, o il viola, che simboleggia i tempi della prova o quelli dell’attesa, e rimanda a situazioni in cui tutti possono trovarsi di fronte alle sfide della vita, quali le ore del dolore e della malinconia o i momenti in cui l’impatto con una prova inaspettata o una delusione impensabile rischia di mettere in crisi il rapporto. L’osservazione mi sembrò giusta, al punto che sarei stato tentato di aggiungere all’elenco l’indaco delle notti oscure o il turchese delle fasi di transizione. Avrei voluto perfino aggiungere il nero del lutto e delle lacrime, ma una coppia mi fece notare che questo colore non appartiene all’amore, perché l’amore non perdona la morte: “Amare qualcuno significa dirgli: Tu non morirai!” (Gabriel Marcel). Tutti questi colori evocano, comunque, le debolezze e le fatiche possibili nella vita di coppia: la fragilità psicologica e affettiva delle relazioni fra i due e in famiglia; l’impoverimento della qualità dei rapporti che può convivere con “ménages” all’apparenza stabili e normali; lo stress originato dalle abitudini e dai ritmi imposti dall’organizzazione sociale, dai tempi di lavoro, dalle esigenze della mobilità; la cultura di massa veicolata dai media che influenza e corrode le relazioni familiari, invadendo in maniera indiscreta la vita della famiglia con messaggi che banalizzano il rapporto coniugale. Gli stessi colori “di transizione”, tuttavia, in quanto tesi verso la luce, possono richiamare i punti di forza della scelta di fare famiglia: la sua corrispondenza alla natura intima e profonda della persona umana fatta per amare; il suo essere non a caso la prima e la più originaria delle comunità naturali; la sua capacità di resistere alle sfide dei cambiamenti, attingendo di volta in volta alle risorse morali e affettive delle quali è custode. Agli occhi della fede, poi, appare qualcosa di ancora più grande: la famiglia ha un legame profondo con la Trinità. Tutti i colori di Dio vengono a riflettersi in essa. Lo aveva intuito una bambina, che la catechista aveva invitato a riflettere così: “Il Padre è Dio, il Figlio è Dio, lo Spirito Santo è Dio. Come spiegheresti questo?” La piccola, fattasi tutta seria, rispose dopo qualche istante: “Dio sarà il nome di famiglia”. La teologa in erba aveva percepito qualcosa di grande: la comunione dei Tre che sono Uno si riflette e vive nella comunità familiare. Certo, anche la differenza è grande: le tre Persone in Dio sono Uno, mentre nella famiglia il legame d’amore non renderà mai perfettamente uno chi la compone. Tuttavia, si è famiglia quando si tende con tutte le forze ad essere uno nell’amore, non nonostante, ma proprio grazie alle diversità, analogamente a come avviene nell’amore eterno.

7. La somma di tutti i colori. È la luce a comprendere tutti colori, a renderli visibili. Per chi crede la luce vera, venuta in questo mondo, arriva dall’alto, non a distruggere, ma a plasmare, costruire ed esaltare le forme della vita, come nei meravigliosi quadri di Caravaggio. È la luce della grazia divina che illumina, salva, perdona, risana. Essa non annulla le difficoltà, ma ci rende capaci di superarle: col suo aiuto possiamo dire veramente che “non è il cammino che è difficile, è il difficile che è cammino!” (Pavel Evdokimov). L’ultima parola sull’amore non potrà essere perciò che l’invocazione di questa luce, vissuta nel silenzio dell’ascolto e dell’adorazione di Dio, dove ci si lascia semplicemente amare da Lui, e nella supplica, che chiede umilmente alla Trinità di renderci partecipi della Sua vita divina: è l’inno del grazie, della lode, dell’intercessione, che vorrei innalzare per tutti gli sposi, presenti e futuri, ed insieme con loro. Ti ringraziamo, Padre, per tutti gli sposi, che hai chiamato ad amarsi in Te, segno reciproco della Tua tenerezza e della Tua fedeltà. Il loro amore, tante volte faticoso ed esigente, è riflesso del dialogo e del dono senza fine, che unisce Te al Figlio Amato nello Spirito dell’eterno amore. Grazie per quanto hai loro dato, grazie per quanti li hanno amati, grazie per quanti essi hanno amato, grazie per quelli ai quali attraverso il loro amore hai dato o donerai la vita, grazie perché li hai donati l’uno all’altra e, insieme, a Te. Aiutali a vivere il loro amore come Cristo ha amato la Chiesa, nel dono di sé fino alla fine. Rendili capaci di una continua e sempre nuova accoglienza reciproca. Fa’ che siano sempre uno, e contagino a quanti incontreranno l’amore che viene da Te, che è rispetto, attenzione, cura e giustizia verso ogni persona. Benedici il loro amore, mantienilo vivo nella freschezza di una fedeltà sempre nuova, rendilo irradiante ed operoso nel seno del Tuo popolo e custodisci nella gioia il loro dono reciproco, perché sia segno per tutti della vocazione all’amore che hai posto nel cuore di ciascuno, come immagine fedele di Te. Te lo chiediamo per Cristo, Sposo della Chiesa, nello Spirito dell’eterna alleanza nuziale, confidando nell’intercessione di Maria, la Sposa delle nozze eterne. Amen.

8. Decalogo dell’Amore coniugale e familiare. Questo decalogo, che ho scritto anni fa insieme ad alcune coppie e che ha aiutato tante di esse a verificarsi sull’amore e a viverne i colori, meravigliosi e talvolta difficili, potrà servire anche a Te / a Voi due come semplice guida a fare un esame di coscienza, che spero sia opportuno e proficuo. Te / Ve lo offro come un mio piccolo dono d’amore:

1. Rispetta la persona dell’altro come mistero

2. Sforzati di capire le ragioni dell’altro

3. Prendi sempre l’iniziativa di perdonare e di donare

4. Sii trasparente con l’altro e ringraziala/o della sua trasparenza con te

5. Ascolta sempre l’altro, senza trovare alibi per chiuderTi o evadere da lui/lei

6. Rispetta i figli come persone libere

7. Dà ai tuoi figli ragioni di vita e di speranza, insieme al tuo sposo/alla tua sposa

8. Lasciati mettere in discussione dalle attese dei figli e sappi discuterne con loro

9. Chiedi ogni giorno a Dio un amore più grande

10. Sforzati di essere per l’altro e per i figli dono e testimonianza di Lui.

Il Signore porti a compimento l’opera bella che ha iniziato in Te / in Voi…

Invia ad un amico | stampa questo articolo | commenta questo articolo

torna su



Oggi su Corriere.it

SABATO 09 gennaio 2010
LA RIVOLTA IN CALABRIA
Rosarno, continuano i trasferimenti
Un altro immigrato ferito a fucilate

CRONACHE | Molti chiedono di lasciare la zona per paura. Il prefetto: «Rivolta non del tutto spontanea». Stanziati due milioni

1° marzo, lo sciopero degli immigrati

CRONACHE | Tam tam in Rete, su Facebook nato un gruppo con 11mila iscritti. Calderoli: escludo che a farlo saranno i regolari

Il Vaticano denuncia lo sfruttamento
E Casini: «A Rosarno lo Stato è morto»

CRONACHE | Il cardinal Bertone: «Immigrati offrono servizio prezioso alla comunità ma la violenza è sempre da bandire»
IN ANGOLA
Agguato al Togo, tre morti e nove feriti
La squadra si ritira dalla coppa d'Africa

ESTERI | Deceduti autista, allenatore e addetto stampa. Nove i feriti. La Fifa chiede un rapporto completo sull'accaduto
IL PIANO: DUE ALIQUOTE
La riforma fiscale del premier, Di Pietro : «Se sarà equa pronti a votarla»

POLITICA | Il leader Idv: «Berlusconi porti in Parlamento l'equità fiscale e noi voteremo a favore»
A DIECI ANNI DALLA SCOMPARSA
"No a Via Craxi", manifestazione a Milano

CRONACHE | Di Pietro e Grillo in piazza: «È una violenza alla storia». Il figlio Bobo da Hammamet: «Patetici»
I DATI
In aumento i debiti delle famiglie italiane

ECONOMIA | Indebitamento nel 2009 a quota 524,1 miliardi. Ma negli altri grandi Paesi europei la situazione è molto peggiore
A BORGHETTO SANTO SPIRITO
Savona, giallo della donna uccisa
Fermato un tabaccaio

CRONACHE | Il negoziante, un 34enne di Borghetto S. Spirito, era un conoscente della vittima

Newark: arrestato l'uomo che eluse i controlli per scambiare un bacio

ESTERI | Haison Jiang, 28 anni, uno studente cinese, dovrà rispondere di accuse minori: rischia 30 giorni di carcere

«In preparazione attentato su un volo
tra l'Uganda e il sud del Sudan »

ESTERI | Allarme lanciato dall'ambasciata Usa a Khartoum: «Estremisti pronti a colpire su un aereo Air Uganda»

Cbs: pronti altri 20 kamikaze addestrati nello Yemen per colpire il traffico aereo

ESTERI | Sembra plausibile che i terroristi grazie alla «bomba invisibile» possano cercare di usare la stessa tattica
AFGHANISTAN
In un video la rivendicazione
della strage di agenti della Cia

ESTERI | L'autore dell'attentato suicida afferma di aver voluto vendicarsi dei servizi giordani e statunitensi

Usa: dal web arriva l'invito ai correntisti
a boicottare le grandi banche americane

ECONOMIA | Si chiama «Move your money» il movimento promosso da blog e siti per far spostare il denaro ai risparmiatori
LA SERIE CULT
«Lost» sconfigge Obama

ESTERI | L'inizio dell'ultima stagione rischiava di slittare per la concomitanza con il discorso sullo Stato dell'Unione
BUCKINGHAMSHIRE
Blair va in campagna. E porta scompiglio

ESTERI | L'ex premier inglese fa arrabbiare i vicini per i continui lavori nella sua residenza: ora vuole un centro sportivo
CALCIO
Calcio e razzismo: un hacker entra nel sito del Chievo e scrive , «Balotelli crepa»

SPORT | Pesante insulto contro Supermario dopo le polemiche seguite alle sue dichiarazioni di mercoledì
GERMANIA
Per rilanciare il Grande Fratello
arriva una coppia di gay sieropositivi

CRONACHE | I due concorrenti: ««Vogliamo dimostrare che possiamo avere un vita normale e convivere in uno spazio ridotto»
GRAN BRETAGNA
Gb, la prima volta delle sculture di neve

CRONACHE | Apparsi nel Somerset i «rulli di neve», cilindri che si formano con particolari condizioni metereologiche
BERLINO
Berlino: il Bundestag è pieno di topi

ESTERI | Lo rivela la Bild. I roditori spinti dal freddo infestano ora il moderno palazzo che ospita Cancelleria e Parlamento
SCOMMESSE IN GB
Gb: centra scommessa milionaria sulla neve caduta, ma gestore non vuole pagare

CRONACHE | Cliff Bryant ha indovinato le 24 città in cui ha nevicato a Natale
GRAN BRETAGNA
Gb: all'asta la Bugatti ripescata nel lago

CRONACHE | Parte da 95mila euro il prezzo della rara Type 22 rinvenuta sul fondo di un lago svizzero nel 2009
CELEBRITA'
Forte dei Marmi mette in mostra
tutti i suoi personaggi celebri

CRONACHE | Nasce il trekking sulle orme dei grandi che in Versilia soggiornarono: da Mann a Huxley, da Agnelli a Visconti
Le newsletter di Corriere.it
Hai ricevuto questa email perchè sei iscritto alla newsletter di Corriere Oggi
Non desidero più ricevere questa newsletter | Gestisci le tue iscrizioni alle newsletter
Copyright 2009 © Rcs Quotidiani Spa | P.IVA 00748930153 | Rcs Digital Spa | Per la pubblicità contatta RCS Pubblicità Spa

www.pomodorostudio.it

                       POMODORO STUDIO & ALWAYS RECORDS
 
         Messaggio editoriale per Band, Autori, Interpreti, Musicisti, Esecutori
 
Salve,
 
    sono Bernardo Lafonte, titolare dell' Edizioni Musicali Pomodoro Studio, è stato pubblicato il
primo volume della collana discografica "THE MUSIC MESSENGER" presente nei maggiori
store digitali: iTunes, Napster, 7Digital, Amazon, EMusic e tanti altri.
 
Se vuoi pubblicare una tua opera di qualsiasi genere musicale (rock, pop, classica, blues, ballo, ecc.)
nel secondo volume ed essere visibile con successo nella rete internet manda la tua proposta in Mp3
a questo link: PROPOSTE POMODORO STUDIO.
 
Regole per partecipare:
 
a) riceverai l'80% del ricavato dei downloads.
 
b) dovrai fornire il master professionale da pubblicare.
 
c) Il brano presentato deve essere inedito.
 
d) spedire curriculum ed una foto.
 
    Per qualsiasi informazioni il nostro contatto è pomodorostudio@pomodorostudio.it, always@pomodorostudio.it, tel 0761609140.
 
Bernardo Lafonte
Pomodoro Studio
Always records
Casella Postale 51
01015 - Sutri - VT -
tel/fax +039.0761609140
P. iva 00296900566

Tutela della Privacy / Garanzia di Riservatezza.
Informativa ai sensi art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 "privacy". I dati a Voi riferiti, contenuti nel ns. archivio elettronico, non sono «sensibili». Si garantisce la massima riservatezza sui dati personali ai sensi della legge 675/96. Ci si impegna a non fornirli a terzi e a provvedere alla loro cancellazione o modifica qualora l'interessato ne faccia richiesta. Per motivi indipendenti dalla nostra volontà può accadere che la newsletter sia ricevuta da persone non interessate. In questo caso preghiamo di segnalarcelo inviandoci la parola REMOVE. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli, ma se ciò avvenisse ce ne scusiamo preventivamente e preghiamo di segnalarcelo. Questo messaggio non è Spam poichè rispetta la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica (articolo n. 1618, titolo III, deliberato dal 105mo congresso degli USA) secondo le direttive della comunità europea 95/46/CE e 02/58/CE.

La casa nella Grecia romana. Forme e funzioni dello spazio privato fra I e VI secolo

LA CASA NELLA GRECIA ROMANA. FORME E FUNZIONI DELLO SPAZIO PRIVATO FRA I E VI SECOLO
Autore: P. Bonini
Editore: Edizioni Quasar - Distribuito da Bardi Editore
Collana: Antenor - Quaderni - Vol. 6
Pagine: 668
Illustrazioni: 180
Anno: 2006
Codice ISBN: 88-7140-313-4
Prezzo (di copertina): 72,00 Euro

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lacagremana.htm

INDICE
Presentazione
Premessa
La casa romana in età imperiale: Indagare la casa
Nuovi approcci
Le province occidentali
L'oriente dell'impero
La Grecia romana. La Grecia romana: Roma e la Grecia
L'ordinamento augusteo: Acaia e Macedonia
L'Epiro e la situazione provinciale nel medio impero
La riforma di Diocleziano e la tarda antichità
L'impronta di Roma: le colonie
L'impronta di Roma: le infrastrutture
Economia e società
L'identità dei proprietari. Le case e la città: Il rapporto con gli assi viari
Il rapporto con gli spazi e gli edifici pubblici
Quartieri e organizzazione del tessuto urbano. Gli ambienti della casa: Gli ingressi
Le aree scoperte
Gli ambienti residenziali
Gli ambienti di servizio
Gli spazi di culto. L'acqua nella casa: Le infrastrutture utilitarie
Le fontane e le vasche ornamentali
Gli impianti termali
Strategie di approvvigionamento e deflusso idrico. I materiali e le tecniche edilizie: Le fondazioni
Gli alzati
Le tecniche edilizie: riepilogO
La casa greca di età romana: Sistemi e percorsi: elementi per una classificazione tipologica
Distribuzione spaziale: una tipologia alternativa
La cultura abitativa della Grecia romana
Abstract. Housing in roman Greece
Repertorio delle abitazioni
Bibliografia

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lacagremana.htm

____________________________________________________________________________

SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________

Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine

Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .

In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.

In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto "CANCELLAMI" nella casella dell'oggetto.

archimagazine - NEWSLETTER del 10 gennaio 2010

--------------------------------------------------------------------
archimagazine - NEWSLETTER del 10 gennaio 2010
--------------------------------------------------------------------

____________________________________________________________________________
__________________________A_R_C_H_I_T_E_T_T_U_R_A________________________
http://www.archimagazine.com/archit.htm

RICORDANDO IGNAZIO GARDELLA. CONVERSAZIONE CON JACOPO GARDELLA
di Ivana Riggi
http://www.archimagazine.com/ariggigardella.htm

____________________________________________________________________________
______________________________B_I_O_G_R_A_F_I_E____________________________
http://www.archimagazine.com/biografi.htm

ERICH MENDELSOHN
Di Paola De Rosa
" Esistono senso e ragione ad occuparsi d'arte soltanto se si è come un ruscello montano, le cui acque sgorgano incessantemente con uno scrosciare che diviene la voce stessa del loro creatore." Erich Mendelsohn
"Se mi fosse concesso, ricomincerei al punto in cui mi guidarono i miei primi schizzi, considerando tutto ciò che è avvenuto da allora in poi come la fase preparatoria di una nuova finale età creativa."
Queste parole emozionano e il pensiero, dai "primi schizzi" ai progetti dei Centri comunitari, si sofferma sul Guggenheim Museum di F. L. Wright quale possibile epilogo "di una nuova finale età creativa"...
http://www.archimagazine.com/bmendelsohn.htm

____________________________________________________________________________
_______________________________C_O_N_C_O_R_S_I_____________________________
http://www.archimagazine.com/concorsi.htm

ENTE BANDITORE: EMMEDUE S.p.A.
OGGETTO: Concorso per la realizzazione di un'idea di progetto che meglio interpreti il sistema costruttivo EMMEDUE
SCADENZA ISCRIZIONI: 31 gennaio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 31 gennaio 2010

ENTE BANDITORE: Sviluppo Camogli
OGGETTO: Concorso internazionale di progettazione Un nuovo parcheggio e spazi commerciali
SCADENZA ISCRIZIONI: 5 febbraio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 5 febbraio 2010

ENTE BANDITORE: InArch Campania
OGGETTO: Architettura Contemporanea in Campania 2010
SCADENZA ISCRIZIONI: 15 febbraio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 15 febbraio 2010

ENTE BANDITORE: Comune di Lecce
OGGETTO: Concorso di idee per la Realizzazione della Città dell'Arte e della Musica e del Parco delle cave
SCADENZA ISCRIZIONI: 19 febbraio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 19 febbraio 2010

ENTE BANDITORE: Comune di Mantova
OGGETTO: Concorso di idee - Dalla stazione al lago. Riqualificazione di piazze e di luoghi pubblici della città
SCADENZA ISCRIZIONI: 22 febbraio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 22 febbraio 2010

ENTE BANDITORE: Comune di San Sperate (Ca)
OGGETTO: Riqualificazione del ponte pedonale che attraversa il Rio Concias
SCADENZA ISCRIZIONI: 25 febbraio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 25 febbraio 2010

ENTE BANDITORE: Comune di Casciana Terme (Pi)
OGGETTO: Concorso di idee per la Riqualificazione urbana del centro di Casciana Terme tra Piazza Martiri della Libertà e Piazza Garibaldi
SCADENZA ISCRIZIONI: 28 febbraio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 28 febbraio 2010

ENTE BANDITORE: Biennale d'arte Aldo Roncaglia
OGGETTO: Seconda edizione del concorso rivolto ai giovani artisti Under 25 sul tema L'uomo - I cambiamenti
SCADENZA ISCRIZIONI: 19 febbraio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 6 marzo 2010

ENTE BANDITORE: A.I.A.F. - Asolo International Art Festival
OGGETTO: ASOLOARTFILMFESTIVAL 29esima Edizione
SCADENZA ISCRIZIONI: 30 aprile 2010
SCADENZA CONSEGNA: 30 aprile 2010

ENTE BANDITORE: Fondazione Aldo Morelato
OGGETTO: Concorso internazionale Il mobile significante 2010 - VII Edizione. I luoghi dell'ospitalità. Oggetti d'arredo per la camera d'albergo
SCADENZA ISCRIZIONI: 14 maggio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 14 maggio 2010

ENTE BANDITORE: Diocesi di Cuneo
OGGETTO: Deisign_2010 Alzerò il calice della salvezza
SCADENZA ISCRIZIONI: 25 febbraio 2010
SCADENZA CONSEGNA: 26 maggio 2010

_____________________________________________________________________________
_____________________________B_O_O_K_S_H_O_P______________________________
http://www.archimagazine.com/bookshop/libri.htm

MANUALE DELLE MATERIE PLASTICHE. X EDIZIONE [H. Saechtling]
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/ldsaechtling.htm

QUINTO CORSO-CONCORSO PER 260 SEGRETARI COMUNALI [AA. VV.]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lvsegretacomunali.htm

ESERCITO - MARINA - AERONAUTICA. CONCORSO PER 4182 VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE (VFP4) [AA. VV.]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lvquizvolontari.htm

NUOVISSIMI QUIZ DI LOGICA E PSICOATTITUDINALI PER IL CONCORSO A 80 POSTI REGIONE PUGLIA [G. Cotruvo]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lvquizcotruvo.htm

150 AMMINISTRATIVI NELL'INPDAP [AA. VV.]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lvquizammininpdap.htm

QUINTO CORSO-CONCORSO PER 260 SEGRETARI COMUNALI [AA. VV.]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lvquintologicatica.htm

QUIZ COMMENTATI PER I CONCORSI IN POLIZIA MUNICIPALE [N. Cipriani, R. Dall'Aglio]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lvpolicipriani.htm

L'EDUCATORE NELL'ASILO NIDO. MANUALE PER LA PREPARAZIONE AI CONCORSI E L'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE [AA. VV.]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lveducasilonido.htm

IL CONCORSO PER EDUCATORE NELL'ASILO NIDO. QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PER LA PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI [M. Sannipoli]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lvconcoasilonido.htm

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 2010. IL COMMENTO ANALITICO INTEGRATO DALLA GIURISPRUDENZA FONDAMENTALE ESTRATTA DAL CED DELLA CASSAZIONE. SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA AL DECRETO CORRETTIVO [Nicola D'Angelo]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/ltnicodangelo.htm

L'INFERMIERE. MANUALE TEORICO-PRATICO DI INFERMIERISTICA. IV EDIZIONE AGGIORNATA AL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELL'INFERMIERE [C. Fabbri, M. Montalti]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lmfainfermiere.htm

INFORTUNI SUL LAVORO E RESPONSABILITÀ PENALE DOPO LE MODIFICHE DEL T.U. STRATEGIE PROCESSUALI. INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI. CONDOTTA DEL LAVORATORE. ESTINZIONE DEL REATO. II EDIZIONE [Nicola D'Angelo]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/liinfortuni.htm

IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI [L. Laperuta]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lclavolaperuta.htm

IL NUOVO FORMULARIO DELLE ASSENZE NEGLI ENTI LOCALI. CON GUIDA ALL'ORARIO DI LAVORO E AL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE. AGGIORNATA CON IL D.LGS. 27 OTTOBRE 2009, N. 150 [C. Geniale, C. Renna]
Sconto archimagazine del 10%
Per approfondimenti o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lcformulageniale.htm

_____________________________________________________________________________

SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________

Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine

Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .

In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.

In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto "CANCELLAMI" nella casella dell'oggetto.

Related Posts with Thumbnails