Associazione Info.roma.it Visite guidate ed attività in programmazione |
Il Museo dell'Alto Medievo e l'Opus Sectile dalla Domus di Porta Marina Domenica 14 Marzo - h. 11.00 Una mostra temporanea che porta a Roma un'opera unica ed eccezionale: il rivestimento ad intarsi marmorei policromi di una grande domus tardoimperiale di Ostia antica. Si tratta di un ritrovamento eccezionale fatto negli anni '50 e che solo oggi, dopo 40 anni di accurato e paziente restauro, torna alla luce nella sua magnifica completezza, un reperto unico e di grande impatto visivo...
Link per avere maggiori informazioni >>> | Il Mitreo sotto la basilica di Santa Prisca Domenica 14 Marzo - h. 15.00 e 17.00 Scoperto durante una campagna di scavi nel 1934. Il santuario ha una pianta rettangolare con copertura della volta a botte; è preceduto da due nicchie nelle quali erano collocate in origine due statue policrome dei portatori di fiaccola: Cautes e Cautopates. Nella nicchia di fondo si trova il caratteristico speleum, la grotta dove sarebbe nato il dio. Qui è rappresentato un inconsueto Saturno sdraiato: il suo corpo è realizzato con anfore e stucco... Link per avere maggiori informazioni >>> |
L'Auditorium di Mecenate, un antico ninfeo romano Sabato 20 Marzo - h. 15.00 e 17.00 La sala era probabilmente utilizzata come triclinio estivo, vista la forma a T che trova puntuali confronti con simili triclini coevi di lussuose residenze presenti a Pompei e a Stabia. In questa situazione un'ulteriore prova dell'utilizzo della sala come un cenacolo di intellettuali è senza dubbio il rinvenimento di alcuni versi di un epigramma del poeta greco Callimaco, dipinti sull'intonaco esterno dell'abside, che alludono agli effetti del vino e dell'amore...
Link per avere maggiori informazioni >>> | I sotterranei e la Basilica di San Clemente Domenica 21 Marzo - h. 10.30 Nel 1857 i lavori di scavo non solo portarono alla luce la basilica originaria del IV secolo, ma scoprirono un più antico livello con costruzioni del I secolo. Una casa romana, suddivisa in piccoli appartamenti disposti intorno a un cortile nel quale troviamo un tempietto Mitriaco della fine del II secolo. L’altro edificio è una più grandiosa struttura con spessi blocchi di tufo, caratteristica che ci fà supporre che avesse la funzione di una zecca... Link per avere maggiori informazioni >>> |
L'area archeologica sotto la Basilica di San Giovanni e Paolo Domenica 28 Marzo, h. 10.30 Il nucleo principale è costituito da una domus del II secolo d.C., e da un'insula con un portico, taberne ed abitazioni costruita all'inizio del III secolo d.C. lungo il Clivo di Scauro. Le diverse unità abitative furono unite insieme nel corso del III secolo d.C. da un unico proprietario e trasformate in un'elegante domus pagana con ambienti di rappresentanza decorati da affreschi di pregio. Dopo essere divenuta sede del titulus cristiano, la domus venne interrata all’inizio del V secolo per l'edificazione della basilica... Link per avere maggiori informazioni >>> | L'insula di palazzo Specchi, l'area archelogica presso San Paolo alla Regola Domenica 28 Marzo, h. 15.00 e 17.00 Il restauro recentemente effettuato ha rivelato, inaspettatamente, come i fabbricati di aspetto seicentesco mantenessero murature ben più antiche, che costituiscono il corpo di tutto il sistema. In particolare si conservano strutture di età romana per quattro piani di altezza, due al di sotto e due al di sopra suolo. Queste strutture costituirono la base di una complessa ristrutturazione medioevale, che ha rialzato le costruzioni all'altezza della situazione attuale... Link per avere maggiori informazioni >>> |
Recapiti Associazione Info.roma.it | Vuoi rimanere aggiornato al meglio sulle nostre iniziative? |
06.95558866 - Attivo dal Lunedi al Venerdi tra le 11.00 e le 16.00. In altri orari potete comunque lasciare un messaggio sulla segreteria
327.5798923 - Anche per l'invio di SMS e per contatti nel Week-end
Per contattarci non rispondere alla seguente email usata per la newsletter ma tramite il seguente form sul sito internet >>
Se utilizzi il programma di instant messaging Skype, puoi contattarci al seguente Account: Info.roma.it Per effettuare prenotazioni, e' preferibile usare la procedura automatica sul sito, che troverete cliccando sui link delle singole visite. | RSS
Se usi Internet Explorer 7 (o 8), Firefox, Thunderbird o un altro aggregatore Rss, iscriviti al Feed dedicato e sarai avvisato appena inseriamo un nuovo evento nella programmazione:
Feed Rss sulla programmazione delle visite organizzate da Info.roma.it ->>> Feed Rss eventi convenzionati per i soci Info.roma.it ->>> Web Slice
Puoi anche usare il nuovo sistema di gestione dei Preferiti, chiamato Web Slice, presente gia' in Explorer 8
Web Slice sulla programmazione delle visite organizzate da Info.roma.it ->>>
|
Link per cancellarti o modificare il tuo profilo dalla mailing list ->>> |
Nessun commento:
Posta un commento