Associazione Info.roma.it Visite guidate ed attività in programmazione |
Il Titolo Equizio sotto la Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Sabato 13 Marzo - h. 10.30 Dott.ssa Adelaide Sicuro La storia della basilica comincia nel IV secolo quando papa Silvestro I riceve in donazione il terreno con alcuni edifici da un esponente della famiglia degli Equizi, da cui l'antico nome di Titulus Equitii. Inizialmente semplice oratorio dedicato a tutti i martiri, assume nuova importanza quando nel 324 ospita un incontro preparatorio del Primo concilio di Nicea...
Link per avere maggiori informazioni >>> | L'Oratorio del Crocifisso e la pittura Manierista a Roma Sabato 13 Marzo - h. 17.00 Dott.ssa Susanna Falabella La confraternita era nata a ridosso di due eventi miracolosi aventi a protagonista un Crocifisso ligneo, custodito nella vicina chiesa di San Marcello e prodigiosamente risparmiato da un devastante incendio che aveva distrutto la chiesa nella notte tra il 22 e il 23 maggio 1519 imponendone la ricostruzione. Nella semplice struttura ad aula unica, Giovanni De Vecchi, Niccolo' Circignani, Cesare Nebbia, Baldassarre Croce e Paris Nogari misero in atto una delle pagine piu' felici della stagione del Manierismo, di grande impatto emotivo... Link per avere maggiori informazioni >>> |
Il Museo dell'Alto Medievo e l'Opus Sectile dalla Domus di Porta Marina Domenica 14 Marzo - h. 11.00 Dott.ssa Adelaide Sicuro Una mostra temporanea che porta a Roma un'opera unica ed eccezionale: il rivestimento ad intarsi marmorei policromi di una grande domus tardoimperiale di Ostia antica. Si tratta di un ritrovamento eccezionale fatto negli anni '50 e che solo oggi, dopo 40 anni di accurato e paziente restauro, torna alla luce nella sua magnifica completezza, un reperto unico e di grande impatto visivo... Link per avere maggiori informazioni >>> | Palazzo Corsini e la Galleria d'Arte Antica Domenica 14 e Sabato 20 Marzo - h. 17.00 Dott.ssa Susanna Falabella Poco dopo il 1730, anno dell’elezione papale di Lorenzo Corsini con il nome di Clemente XII, i Corsini si trasferirono da Firenze a Roma scegliendo come dimora un palazzo in via della Lungara, fatto costruire ai primi del Cinquecento dal cardinale Raffaele Riario. All’architetto Ferdinando Fuga fu assegnata la responsabilità di creare un nuovo corpo di fabbrica da accorpare armonicamente alle preesistenti strutture... Link per avere maggiori informazioni >>> |
Il Mitreo sotto la basilica di Santa Prisca Domenica 14 Marzo - h. 15.00 e 17.00 Dott.ssa Adelaide Sicuro Scoperto durante una campagna di scavi nel 1934. Il santuario ha una pianta rettangolare con copertura della volta a botte; è preceduto da due nicchie nelle quali erano collocate in origine due statue policrome dei portatori di fiaccola: Cautes e Cautopates. Nella nicchia di fondo si trova il caratteristico speleum, la grotta dove sarebbe nato il dio. Qui è rappresentato un inconsueto Saturno sdraiato: il suo corpo è realizzato con anfore e stucco... Link per avere maggiori informazioni >>> | Il Palazzo della Cancelleria, la dimora del Cardinale Riario Sabato 20 Marzo - h. 10.30 Dott.ssa Susanna Falabella Il Palazzo della Cancelleria venne costruito tra il 1485 ed il 1513 per il Cardinale Raffaele Riario, Vice Cancelliere dello zio Papa Sisto IV della Rovere. E' stato il primo palazzo a Roma ad essere costruito ex-novo in stile rinascimentale. Si tramanda che il cardinale, raccimulò i soldi per realizzare l'opera grazie ad un unica vincita al gioco di 14.000 fiorini (circa 6 milioni di euro) ai danni del nipote del Papa Innocenzo VIII, Francesco Cybo... Link per avere maggiori informazioni >>> |
L'Auditorium di Mecenate, un antico ninfeo romano Sabato 20 Marzo - h. 15.00 e 17.00 Dott.ssa Adelaide Sicuro La sala era probabilmente utilizzata come triclinio estivo, vista la forma a T che trova puntuali confronti con simili triclini coevi di lussuose residenze presenti a Pompei e a Stabia. In questa situazione un'ulteriore prova dell'utilizzo della sala come un cenacolo di intellettuali è senza dubbio il rinvenimento di alcuni versi di un epigramma del poeta greco Callimaco, dipinti sull'intonaco esterno dell'abside, che alludono agli effetti del vino e dell'amore...
Link per avere maggiori informazioni >>> | I sotterranei e la Basilica di San Clemente Domenica 21 Marzo - h. 10.30 Dott.ssa Adelaide Sicuro Nel 1857 i lavori di scavo non solo portarono alla luce la basilica originaria del IV secolo, ma scoprirono un più antico livello con costruzioni del I secolo. Una casa romana, suddivisa in piccoli appartamenti disposti intorno a un cortile nel quale troviamo un tempietto Mitriaco della fine del II secolo. L’altro edificio è una più grandiosa struttura con spessi blocchi di tufo, caratteristica che ci fà supporre che avesse la funzione di una zecca... Link per avere maggiori informazioni >>> |
Villa Giulia e le collezioni del Museo Nazionale Etrusco Domenica 21 Marzo - h. 16.30 Dott.ssa Adelaide Sicuro Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è la principale sede museale dedicate alla civiltà etrusca. Ospitato nella meravigliosa Villa Giulia presso la via Flaminia, venne edificata fra il 1550 ed il 1555 da papa Giulio III. Vi lavorarono artisti famosi quali il Vignola, il Vasari, l'Ammannati e Michelangelo. Al suo interno sono oggi ospitate mirabili opere dell'arte etrusca, che rendono oggi il Museo, uno dei più importanti del mondo...
Link per avere maggiori informazioni >>> | La basilica di Sant'Agostino e la Madonna dei Pellegrini del Caravaggio Domenica 21 Marzo - h. 16.00 Dott.ssa Susanna Falabella Edificata tra il 1479 e il 1483 dietro responsabilità dell’architetto toscano Giacomo da Pietrasanta. Tra i tesori d'arte pittorica e scultorea che consentono di leggere in Sant’Agostino un prezioso capitolo della storia dell’arte primo cinquecentesca: l’affresco del Profeta Isaia di Raffaello, il gruppo della Madonna con Bambino e Sant’Anna di Andrea Sansovino, la Madonna del Sasso di Jacopo Sansovino, meglio nota come Madonna del Parto ed infine la celebre Madonna dei Pellegrini, capolavoro indiscusso del Caravaggio...
Link per avere maggiori informazioni >>> |
Recapiti Associazione Info.roma.it | Vuoi rimanere aggiornato al meglio sulle nostre iniziative? |
06.95558866 - Attivo dal Lunedi al Venerdi tra le 11.00 e le 16.00. In altri orari potete comunque lasciare un messaggio sulla segreteria
327.5798923 - Anche per l'invio di SMS e per contatti nel Week-end
Per contattarci non rispondere alla seguente email usata per la newsletter ma tramite il seguente form sul sito internet >>
Se utilizzi il programma di instant messaging Skype, puoi contattarci al seguente Account: Info.roma.it Per effettuare prenotazioni, e' preferibile usare la procedura automatica sul sito, che troverete cliccando sui link delle singole visite. | RSS
Se usi Internet Explorer 7 (o 8), Firefox, Thunderbird o un altro aggregatore Rss, iscriviti al Feed dedicato e sarai avvisato appena inseriamo un nuovo evento nella programmazione:
Feed Rss sulla programmazione delle visite organizzate da Info.roma.it ->>> Feed Rss eventi convenzionati per i soci Info.roma.it ->>> Web Slice
Puoi anche usare il nuovo sistema di gestione dei Preferiti, chiamato Web Slice, presente gia' in Explorer 8
Web Slice sulla programmazione delle visite organizzate da Info.roma.it ->>>
|
Convenzioni con l'Associazione Info.roma.it |
Segnaliamo una nuova promozione speciali per i Soci Info.roma.it. Biglietti ad 1 euro per assistere allo spettacolo Nemico di classe presso il Teatro Italia. La convenzione è valida per tutti coloro che cicontatteranno al numero tel. +39 0668808606 o inviandouna mail all'indirizzo biglietteria@thekitchencompany.it specificando il numero di biglietti che si desideraprenotare e il giorno in cui si preferisce assistere allarappresentazione al teatro Italia fino al 7 marzo (dalmatedì alla domenica).La promozione è valida anche per gruppi di più persone. Maggiori informazioni sullo spettacolo sul sito Info.roma.it >>> |
Segnaliamo le nuove convenzioni instaurate per i soci dell'Associazione, i visitatori e gli iscritti alla newsletter del portale www.info.roma.it, sconti e riduzioni per partecipare ai piu' interessanti eventi culturali a Roma: Teatro Quirino Vittorio Gassman - Teatro Parioli - Teatro de' Servi - Teatro Sala Umberto -Teatro Palladium - Teatro dell'Angelo - Teatro Tirso De Molina -Teatro Greco - Teatro Vascello -Teatro Arcobaleno - Teatro di Documenti -Teatro Flaiano, Piccola Lirica - I maestri della Lirica - Gemme della Lyrica - Accademia Filarmonica Romana - Oratorio Gonfalone - International Chamber Ensemble - Concerti della Sagrestia del Borromini - Stravaganza Musica, Concerti a Palazzo Doria Pamphilj Prossimi eventi convenzionati |
Link per cancellarti o modificare il tuo profilo dalla mailing list ->>> |
Nessun commento:
Posta un commento