mercoledì 10 settembre 2008

Verso la valutazione ambientale degli edifici Life Cycle Assessment a supporto della progettazione eco-sostenibile

VERSO LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI LIFE CYCLE ASSESSMENT A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE
A cura di: Paolo Neri
Editore: Alinea Editrice s.r.l.
Collana: Progetto / Tecnologia / Ambiente sezione: Procedimenti / 5
Illustrazioni: immagini a colori e in bianco e nero
Pagine: 464
Formato: 19,5 x 27 cm
Anno: 2008
Codice ISBN: 978-88-6055-174-0
Prezzo di copertina Libro+Cd-Rom: 50,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 15%) Libro+Cd-Rom: 42,50 Euro

ESCLUSIVA ARCHIMAGAZINE SCONTATO DEL 15%: 42,50 Euro anziché 50,00 Euro

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lalcaeconeri.htm

Il Cd Allegato contiene la più completa banca dati disponibile su materiali e prodotti edilizi analizzati in situazioni applicative.

Il volume tratta il tema della valutazione del ciclo di vita applicato al settore edilizio. L'obiettivo da perseguire è quello di progettare, costruire e ristrutturare edifici con un basso impatto ambientale nel loro intero ciclo di vita, ovvero con un controllo attento e costante delle ricadute sull'ambiente derivate dalle fasi di costruzione, di gestione e uso, fino alla fase finale, quella dello scenario di demolizione/smaltimento dell'edificio, da valutare fin dall'atto progettuale. Un approccio life cycle permette di indagare complessivamente tutti i fattori che entrano in gioco nel processo edilizio, dai materiali da costruzione, ai sistemi costruttivi, alle tecnologie impiantistiche, ai sistemi di demolizione, mirando ad una visione sistemica dell'eco-compatibilità: dalla scala del singolo prodotto a quella dell'intero edificio. La metodologia LCA viene spesso criticata per la sua complessità, vera e necessaria allo stesso tempo. Infatti più di un centinaio di casi di studio, valutati ed approfonditi per mezzo di un'attività di sperimentazione svolta da laureandi, dottorandi e giovani ricercatori, sono stati necessari per acquisire le giuste competenze e l'invidiabile esperienza, permettendo al curatore del libro di poter attivare una collaborazione tra alcuni dipartimenti delle Facoltà di Architettura e Ingegneria, l'ENEA e il CNR delle sedi di Bologna, con l'intento di costituire una rete di ricerca a carattere nazionale sulla tematica. Partendo dallo stato dell'arte, vengono trattati sia i vantaggi che i limiti riscontrati, vengono poi valutati gli ostacoli principali alla diffusione dei bilanci ambientali basati sull'analisi del ciclo di vita all'interno dei processi di progettazione degli edifici, ed infine si suggeriscono delle indicazioni procedurali operative, delle linee guida per l'applicazione puntuale di tale metodologia al processo edilizio. Un altro obiettivo perseguito è stato quello di integrare le banche dati disponibili con voci e processi meglio corrispondenti al contesto italiano. Si rendono disponibili le risultanti linee guida e un database per l'edilizia, contenuto in forma di CD, nella forma più completa oggi possibile, come strumenti operativi, oltre che per gli specialisti di valutazioni ambientali, anche per i progettisti e le pubbliche amministrazioni sensibili alla questione ambientale, che
hanno il compito di pianificare e gestire il settore delle costruzioni, tutelando l'ambiente.

Il volume è frutto della collaborazione di otto unità di ricerca: l'ENEA di Bologna (cui afferisce il coordinatore ing. Paolo Neri), la sede bolognese del CNR-ISAC e i Dipartimenti BEST del Politecnico di Milano, TAED dell'Università di Firenze, DiTAC dell'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, ITACA dell'Università di Roma "La Sapienza", DASTEC dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, DAU dell'Università di Catania.

Paolo Neri ENEA-ACS-INN di Bologna
Marco Cervino CNR di Bologna ISAC, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima
Andrea Campioli, Monica Lavagna, Alessia Massone, Carol Monticelli Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società BEST, Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'ambiente costruito
Giorgio Raffellini, Daniela Di Croce Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Laboratorio Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia TAED, Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"
Maria Chiara Torricelli, Caterina Gargari, Elisabetta Palumbo, Università degli Studi di Firenze,Facoltà di Architettura TAED, Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"
Maria Cristina Forlani, Antonio Basti, Patrizia Milano, Gaia Trasatti Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti – Pescara, Facoltà di Architettura DiTAC, Dipartimento di Tecnologie per l'Ambiente Costruito;Eliana Cangelli, Lucia Biancini, Chiara Zevi Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, Facoltà di Architettura ITACA, Dipartimento di Industrial design, Tecnologia dell'Architettura, Cultura dell'Ambiente
Maria Teresa Lucarelli, Francesca Villari, Università degli Studi mediterranea di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura APSIA - unità operativa Analisi e Progetto per l'igiene e la Sostenibilità Ambientale DASTEC ,Dipartimento Arte Scienza e Tecnica del Costruire
Santi Maria Cascone, Giuseppe Pulvirenti Università degli Studi di Catania, Facoltà di Ingegneria DAU, Dipartimento di Architettura e Urbanistica


SOMMARIO
INTRODUZIONE di Salvatore Dierna
PREMESSA di Paolo Neri
PRESENTAZIONE DELLA RETE DI RICERCA di Marco Cervino
1. INTRODUZIONE AL TEMA LCA di Monica Lavagna
2. PROGETTO E VALUTAZIONE AMBIENTALE di Antonio Basti
3. LO STATO DELL'ARTE SULLA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA di Eliana Cangelli
4. LCA ED EFFICIENZA ENERGETICA di Giorgio Raffellini e Daniela Di Croce

5. I VANTAGGI DELL'ANALISI DEL CICLO DI VITA
5.1 I vantaggi per i progettisti di Santi Cascone e Giuseppe Pulvirenti
5.2 I vantaggi per le amministrazioni: il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni nella sfida per la sostenibilità ambientale di Maria Teresa Lucarelli e Francesca Villari
5.3 I vantaggi per i produttori e il ruolo delle imprese di Maria Chiara Torricelli

6. GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE LCA
6.1 Le banche dati per la redazione dell'inventario di Paolo Neri
6.2 I metodi di valutazione dell'impatto ambientale di Carol Monticelli e Paolo Neri
6.2.1 Il metodo olandese ECO-INDICATOR 99
6.2.2 Il metodo svedese EPS 2000
6.2.3 Il metodo danese EDIP
6.2.4 Il metodo svizzero IMPACT 2002+
6.2.5 Le criticità dei metodi
6.2.6 Verso la scelta di un metodo di valutazione degli impatti ambientali
6.3 Il codice di calcolo di Paolo Neri e Francesca Villari

7. LINEE GUIDA PER UN APPROCCIO LIFE CYCLE ALLA PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE DEGLI EDIFICI di Daniela Di Croce, Alessia Massone e Paolo Neri
7.1 Valutazioni ambientali LCA e requisiti di progettazione ambientale
7.2 La procedura per l'applicazione della metodologia Life Cycle Assessment al settore edilizio
7.2.1 Applicazione dell'analisi LCA alla scala dell'elemento tecnico
7.2.2 Applicazione dell'analisi LCA alla scala dell'edificio: nuova costruzione
7.2.3 Applicazione dell'analisi LCA alla scala dell'edificio: ristrutturazione
7.2.4 Applicazione dell'analisi LCA: ristrutturazione o demolizione di un edificio
7.2.5 Applicazione dell'analisi LCA alla progettazione degli impianti di un edificio

8. I CASI DI STUDIO DELL'ANALISI LCA NEL SETTORE EDILIZIO
8.1 Casi di applicazione LCA alla scala dell'elemento tecnico
8.1.1 Impatti ambientali con il metodo LCA e risparmi energetici secondo la legge 10/91: strumenti di valutazione per un'edilizia sostenibile di Alessia Massone
8.1.2 Analisi del ciclo di vita dei serramenti in legno. Valutazione delle prestazioni ambientali di due tipologie di infisso prodotte dalla ditta CORMO di Aldo Treville
8.1.3 Le strategie operative per la valutazione di impatto ambientale dei prodotti da costruzione di Caterina Gargari e Elisabetta Palumbo
8.2 Casi di applicazione LCA alla scala dell'edificio: nuova costruzione
8.2.1 Analisi del ciclo di vita di un edificio in linea effettuata con il metodo dell'LCA mediante l'utilizzo del codice di calcolo SimaPro 5.0 di Francesca Bianconi
8.2.2 Ecodesign di una residenza universitaria a Maregrosso (ME) di Giusj Sofi e Sonia Sofi
8.2.3 Analisi del ciclo di vita (LCA) di un edificio attraverso un esempio di ecodesign di Bianca Caccamese
8.2.4 Progettazione di una struttura museale secondo criteri di ecocompatibilità di Angelo Sabella
8.2.5 Analisi del ciclo di vita ed efficienza energetica: strumenti per lo studio e l'eco-progettazione di una scuola materna a basso consumo di Daniela Di Croce
8.2.6 Progettazione di una struttura museale secondo criteri di ecocompatibilità di Mariolina Pastore
8.2.7 Ecodesign di un edificio: analisi ambientale ed energetica mediante life-cycle assessment (LCA) di Gaetano Berlingerio
8.2.8 La metodologia LCA per la valutazione ambientale di sistemi di involucro sperimentali applicati all'edificio 'casa famiglia per minori' a Lodi di Carol Monticelli
8.2.9 Proposta di qualificazione energetica ed ambientale di un edificio scolastico. Applicazione sperimentale del Life Cycle Assessment di Paola D'Angelo
8.2.10 Approccio life cycle alla progettazione energetica ed ambientale dell'edilizia residenziale. Applicazione sperimentale al P.R.U. di Case Rosse di Chiara Zevi
8.2.11 Cicli di vita a confronto: il trabocco e il prefabbricato cementizio. Life Cycle Assessment di due diverse tecniche costruttive utili alla balneazione di Gaia Trasatti
8.2.12 Analisi ambientale ed energetica con il metodo LCA di un capannone industriale prefabbricato in cemento armato precompresso di Carlo Ingrao
8.3 Casi di applicazione LCA alla scala dell'edificio: ristrutturazione
8.3.1 LCA del recupero sostenibile di un appartamento del complesso "Corviale" di Carla D'Andrea e Nicola Monetti
8.3.2 Ecodesign di un edificio con il metodo LCA: ipotesi per una ristrutturazione eco-compatibile dell'ex macello di Reggio Calabria di Simona Sarli
8.3.3 Ecodesign per il recupero sostenibile di edifici in crudo. LCA di un'unità abitativa reversibile in aree "sensibili" di Patrizia Milano
8.3.4 Ottimizzazione e minimizzazione delle risorse energetiche nel recupero di un edificio residenziale con il metodo della LCA di Micol Centorrino e Francesca Villari
8.3.5 Riqualificazione energetica sostenibile di un edificio scolastico del 1970 di Edith Colomba
8.3.6 Elementi di ecodesign: il metodo LCA applicato alla ristrutturazione di una frazione del Dipartimento di Idraulica dell'Università Federico II di Napoli di Irene Fraghiadakis
8.3.7 L'approccio Life Cycle Thinking nelle strategie per la riqualificazione urbana ecocompatibile di Luca Dallaserra
8.3.8 LCA edificio-impianto: efficienza energetica a minor impatto ambientale di Emanuele Staltari
8.3.9 Recupero sostenibile di un edificio storico dell'area pedemontana etnea con il metodo LCA di Giuseppe Pulvirenti
8.4 Casi di applicazione dell'LCA agli impianti dell'edificio
8.4.1 Analisi ambientale ed energetica di un impianto di condizionamento con il metodo LCA di Sara Mohaddes

9. LA BANCA DATI
9.1 Una Banca Dati Ambientali dedicata all'edilizia di Antonio Basti
9.1.1 Le ragioni della proposta
9.1.2 I contenuti, i limiti e gli aspetti evolutivi
9.2 I processi relativi ai casi studio: contenuti e modalità di elaborazione di Daniela Di Croce e Alessia Massone
9.3 Le regole per la creazione delle analisi d'inventario in ambito edilizio di Paolo Neri
9.4 La revisione del mix energetico italiano di Marco Cervino
9.4.1 Le motivazioni per aggiornare la banca dati
9.4.2 La sensibilità sulle analisi dei processi: tre esempi

CONCLUSIONI di Paolo Neri
BIBLIOGRAFIA
ACRONIMI

ESCLUSIVA ARCHIMAGAZINE SCONTATO DEL 15%: 42,50 Euro anziché 50,00 Euro

PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lalcaeconeri.htm

_____________________________________________________________________________

SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA, SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________

Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine

Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .

In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.

In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto "CANCELLAMI" nella casella dell'oggetto.

Una non risposta varrà come consenso alla spedizione della ns. newsletter.

Nessun commento:

Related Posts with Thumbnails