sabato 13 febbraio 2010

Corso on-line per Tecnici Certificatori Energetici Regione Lombardia

P-Learning

CORSO ON-LINE PER TECNICI CERTIFICATORI ENERGETICI REGIONE LOMBARDIA

ACCREDITATO CENED N. 458
VALIDO PER L'ISCRIZIONE ALL'ELENCO DEI SOGGETTI CERTIFICATORI DI REGIONE LOMBARDIA, INTERAMENTE ONLINE, 24 ORE AL GIORNO 7 GIORNI SU 7

Scadenza iscrizioni: 30 maggio 2010

PER ISCRIVERSI AL CORSO: http://www.archimagazine.com/clearnicertifi.htm

COSTO ISCRIZIONE
Prezzo di listino: 900,00 Euro + 20% IVA = 1080,00 Euro
PREZZO RISERVATO A ARCHIMAGAZINE: 700,00 EURO + 20% IVA = 840,00 EURO

7 moduli per 24 ore complessive di lezione online, fruibili quando vuoi tu, durata media delle lezioni 10 minuti, test intermedi di verifica dell'apprendimento, forum di tutoraggio e approfondimento, esame finale abilitante.
Il corso ha ottenuto l'avallo scientifico da parte di CENED (CESTEC s.p.a.), organismo di accreditamento dei certificatori energetici di Regione Lombardia ed è conforme alle nuove Linee Guida Regionali, pubblicate in ottobre 2009, per l'erogazione dei corsi per certificatori energetici, realizzati in modalità e-learning.

Il corso inizia quando ti iscrivi e finisce quando sostieni l'esame. Tutto secondo i tuoi tempi.
Unico vincolo: completare il corso e sostenere l'esame entro il 30 luglio 2010


PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è articolato in 7 moduli e la durata complessiva delle lezioni è di 24 ore:

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO
2. COMFORT TERMOIGROMETRICO
3. INVOLUCRO EDILIZIO
4. IMPIANTI TERMICI
5. IMPIANTI PER FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA
6. ARCHITETTURA BIOCLIMATICA
7. ESERCITAZIONE GUIDATA CON IL SOFTWARE


LA RISPOSTA ADEGUATA ALLE ESIGENZE DEL PROFESSIONISTA
24 ore (on-line) anziché 72 ore (in aula): questo è il risultato di un lavoro rigoroso che ha posto la chiarezza espositiva e lo sviluppo logico della materia quali criteri inderogabili del prodotto.
Ma 24 ore, anziché 72 ore, richiedono pure uno sforzo da parte del corsista non indifferente.
Come tutti i concentrati è particolarmente gustoso, ma risulta anche impegnativo da digerire.
Gli allievi seguono le lezioni da casa o da un qualsiasi computer connesso a Internet, secondo orari e calendari di frequenza che stabiliscono autonomamente.


PATROCINI:
- Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo
- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cremona
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Mantova
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia
- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio
- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Padova
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Brescia
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Perugia
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Palermo
- Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Brescia


SEDI D'ESAME
Brescia - Milano - Bologna - Torino
Bergamo - per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di BG
Mantova - per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di MN
Pavia - per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di PV
Sondrio - per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di SO


TERMINE ISCRIZIONI
Si accettano iscrizioni fino al 30 maggio 2010


COME SI SVOLGE IL CORSO
Il corsista segue le lezioni online secondo i propri tempi e la propria disponibilità, da casa o da un qualsiasi computer connesso a Internet.
Il corso è accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana: perciò viene garantita la più totale libertà di frequenza al corsista, che può decidere di frequentare il corso secondo una propria programmazione personale.
Ogni Lezione corrisponde ad un "Atomo Informativo" (Learning Object), tratta, cioè, un argomento in modo esaustivo in un tempo che non supera i 10 minuti, per favorire l'apprendimento in funzione della capacità di mantenere l'attenzione da parte del corsista e la personalizzazione del percorso di apprendimento, lasciando al professionista di individuare il momento migliore per assistere alla lezione.
Ogni modulo del corso si compone di diversi atomi. Alla fine di ogni modulo il corsista deve sostenere un test a risposta chiusa composto da 10 domande per valutare il suo livello di apprendimento. Il sistema fornisce al corsista la valutazione immediata del test, ma non le risposte: il feedback fornito comprende la percentuale delle risposte esatte e, per le risposte sbagliate, l'elenco delle lezioni che è opportuno rivedere per colmare le lacune di apprendimento.
Se il corsista risponde correttamente ad almeno l'80% delle risposte può procedere al modulo successivo.
Questo sistema garantisce il controllo sul livello di apprendimento del corsista e la propedeuticità dei contenuti dei moduli viene rispettata non solo formalmente (struttura del programma) ma anche nella sostanza (prima di procedere bisogna aver posto le basi per i nuovi elementi da apprendere).
Qualora il corsista necessiti di un supporto può scrivere in un sistema di forum tematici le proprie domande. Tre forum sono dedicati a tre argomenti diversi:
Il supporto metodologico (relazione corsista - tutor)
Il supporto scientifico (relazione corsista - docente/mentor)
La discussione sugli aspetti tecnologici legati al corso e alle metodologie dell'e-learning
Il corsista può scaricare dalla piattaforma anche i supporti per l'approfondimento: normative, slides delle lezioni, o consultare siti web segnalati in una apposita sitografia, su cui approfondire gli argomenti disciplinari trattati dai docenti.


COME SI SVOLGE L'ESAME FINALE:
E' istituita una commissione tecnico-scientifica composta dal direttore scientifico del corso, dal CENED e da esperti di metodologie della formazione che ha il compito di validare i processi di verifica.
Le abilità di applicazione delle conoscenze per lo svolgimento del processo di certificazione energetica saranno valutate prendendo in esame un elaborato realizzato dal candidato a commento di un progetto di certificazione energetica di un edificio svolto dal candidato stesso. Il candidato dovrà inviare l'elaborato firmato digitalmente alla commissione inserendolo in un'area di upload appositamente predisposta nella piattaforma del corso online; In aggiunta all'elaborato il candidato dovrà anche caricare il file con i dati della procedura di calcolo esportato dal programma CENED+ di cui si è avvalso per il progetto; il caricamento del file verrà registrato dal sistema e la registrazione sarà confermata via e-mail al corsista.
Se il corsista non dispone di firma digitale potrà inviare una copia cartacea via raccomandata A/R alla segreteria di PLearning,
firmando in originale e apponendo il proprio timbro di appartenenza all'ordine/collegio su ogni documento richiesto (qualora il corsista non sia iscritto all'albo sarà sufficiente la firma).

I files richiesti sono:
- Fotografia satellitare con estensione, rispetto l'edificio oggetto della certificazione ben evidenziato, di un raggio di circa 200 metri [formato A4 - formato file *.pdf]
- Piante di tutti i livelli complete dell'abaco delle strutture opache e vetrate, identificate dal codice uguale a quello utilizzato all'interno del software CENED+, come da modello allegato [scala 1:100 - formato max A3 - formato file *.pdf]
- Una sezione caratteristica dell'edificio [scala 1:100 - formato max A3 - formato file *.pdf]
- Un prospetto caratteristico dell'edificio [scala 1:100 - formato max A3 - formato file *.pdf]
- Schema logico dell'impianto con indicati i dati caratteristici (potenze, rendimenti, ecc..), come da modello allegato [formato A4 - formato file *.pdf]
- Una relazione dettagliata della metodologia utilizzata dal corsista per la redazione dell'attestato di certificazione energetica, dalla raccolta dei dati alla redazione finale.

Sulla base di questi dati un esaminatore verifica il lavoro svolto ed esprime un giudizio che consente o meno l'accesso al test finale. I tempi di correzione della prima prova d'esame sono in media di 10-15 giorni lavorativi.
Qualora la valutazione della prima prova non fosse positiva, verrà richiesta al corsista un'integrazione che verrà ulteriormente valutata.
Le conoscenze teoriche (giuridiche e tecnico/scientifiche) acquisite con il corso, saranno valutate con un test finale a risposta chiusa, composto da 30 domande selezionate casualmente da un database di più di 200, formulate e verificate dalla commissione; come per i test intermedi tra i moduli del corso, anche questo test finale si svolge in piattaforma; il test dovrà essere completato entro 45 minuti dal suo avvio; nel caso di interruzione della sessione l'esame riprenderà dall'inizio con un questionario diverso; l'accesso al sistema sarà condizionato dalla verifica dell'identità del candidato da parte di un operatore accreditato che verificherà anche il corretto svolgimento dell'esame. Gli operatori accreditati saranno "test Center" come avviene per gli esami per l'ECDL o le altre certificazioni informatiche europee.
Le sedi, le date e le disponibilità per lo svolgimento dell'esame sono pubblicate tra le FAQ del corso Nel caso di Ordini e Collegi che abbiano concesso il proprio patrocinio al corso e che si rendano disponibili, verificata, da parte dell'organizzazione del corso, la disponibilità dei locali e l'idoneità delle attrezzature necessarie, lo svolgimento del test finale verrà sostenuto presso la sede degli Ordini e Collegi stessi; la procedura d'esame sarà quindi realizzata on-line come negli altri casi. I compiti di verifica e controllo delle procedure d'esame potranno essere espletate da operatori/funzionari della segreteria dell'Ordine/Collegio.


EQUIVALENZA DEL CORSO ON-LINE CON UN CORSO D'AULA E MAGGIORI VANTAGGI:
Un corso online non è necessariamente meglio di uno in aula, ma è equivalente:
- il corso è tenuto dagli stessi docenti che hanno maturato in aula una collaudata esperienza
- il CENED (Regione Lombardia)ha partecipato alla progettazione del corso, vagliando ed approvando le scelte metodologiche
- il contenuto scientifico del corso è stato valutato e approvato dal CENED al pari di tutti gli altri corsi validi per l'accreditamento regionale
Ma la durata del corso è inferiore a quella prevista per i corsi in presenza…

Il corso dura, 24 ore invece delle consuete 72 del corso in aula: è importante comprendere che il rapporto di 1 a 3 non deve suggerire che si tratti di una versione stringata, di un bignami del corso tradizionale; è vero il contrario: il corso on-line non ha tempi morti, ha un montaggio serrato, finalizzato a far comprendere nel modo più chiaro possibile la materia a un pubblico di professionisti.
Ogni particolare è stato studiato prima di cominciare le riprese dei docenti e nulla è stato improvvisato: la spiegazione è accompagnata da contributi (slides, animazioni, ecc. complessivamente più di 2600) che sottolineano concetti e argomenti affrontati nella spiegazione
Nella progettazione dei corsi di formazione professionale in presenza, che accolgono una platea di corsisti eterogenea (nel nostro caso ingegneri, architetti, periti, geometri, agronomi, chimici, ecc.), si sovrastima il tempo necessario all'erogazione del corso per motivi prettamente didattici: la spiegazione dei contenuti del corso deve essere esaustiva per tutti: non potendo realizzare incontri ad hoc per professionisti di diversa estrazione ed esperienza, va considerato il tempo d'aula necessario alla ripetizione, rinforzo e revisione dei contenuti esposti, affinché questi vengano compresi da tutti.
Non è possibile pensare di ripetere le lezioni per chi non ha compreso, per chi non è riuscito a seguire con la dovuta attenzione la lezione o per chi ha lacune di preparazione per alcuni degli argomenti trattati; questo comporta una dilatazione dei tempi di esposizione che vengono dedicati ad ogni argomento.
La formazione professionale ha spesso l'obiettivo di esaurire con la lezione le necessità di apprendimento dei corsisti.

Nella formazione a distanza questo non avviene:
- I contenuti vengono esposti in modo esaustivo una sola volta. Il corsista può riprendere o ripetere in qualsiasi momento le lezioni, per verificare la comprensione dei temi trattati o per approfondire, o semplicemente, per comprendere meglio.
- Il tempo dell'apprendimento non è il tempo della lezione: la lezione serve per comprendere; apprendere è un compito lasciato al corsista. Lo studio individuale occupa spesso un tempo importante dell'attività di un discente di un corso in formazione a distanza, per questo sono necessari tutor (esperti metodologici) e mentor (esperti di contenuto) in grado di supportare il corsista e di rispondere alle diverse esigenze
- Chi è più preparato e chi ha più familiarità con i temi trattati può procedere più speditamente di altri senza che questo diventi un problema per nessuno; è il vantaggio della personalizzazione dell'apprendimento che nel caso dell'e-learning si traduce in un processo di "mass-customization".
Gli elementi che consentono la personalizzazione di massa del percorso didattico sono molteplici e sono sempre studiati ed implementati a monte dell'erogazione del corso: ambiente generale di apprendimento, definizione degli obiettivi, autonomia e responsabilità del discente costruzione della conoscenza dimensionamento delle unità didattiche, feedback, interfaccia utente, informazioni richieste, struttura dei contenuti, sequenza dei contenuti, domande e risposte, sono tutti elementi che nell'e-learning vengono trasformati in funzione di una diversa metodologia di insegnamento/apprendimento rispetto ad un corso tradizionale al fine di ottenere la medesima efficacia a fronte di vantaggi specifici offerti ai discenti dall'innovazione metodologica.


LA RISPOSTA ADEGUATA ALLE ESIGENZE DEL PROFESSIONISTA
24 ore (on-line) anziché 72 ore (in aula): questo è il risultato di un lavoro rigoroso che ha posto la chiarezza espositiva e lo sviluppo logico della materia quali criteri inderogabili del prodotto
Ma 24 ore, anziché 72 ore, richiedono pure uno sforzo da parte del corsista non indifferente. Come tutti i concentrati è particolarmente gustoso, ma risulta anche impegnativo da digerire Gli allievi seguono le lezioni da casa o da un qualsiasi computer connesso a Internet, secondo orari e calendari di frequenza che stabiliscono autonomamente


PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è articolato in 7 moduli e la durata complessiva delle lezioni è di 24 ore:

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO
Introduzione
Problema economico/Problema politico/Problema ambientale

Normativa comunitaria - Direttiva 2002/91/CE
Punti cardine/Attestato di certificazione energetica

Normativa nazionale - D. Lgs. 192/05 e s.m.i.
Campo di applicazione
DPR 2 aprile 2009, n. 59
Requisiti di prestazione energetica
Limiti di prestazione energetica : Allegato C
Certificazione energetica degli edifici
Relazione tecnica e sanzioni

Normativa regionale - D.G.R. 5018/07 e s.m.i.
Finalità e campo di applicazione
Requisiti di prestazione energetica dell'involucro
Requisiti di prestazione energetica dell'impianto
Requisiti di prestazione energetica e promozione delle FER
Regole per la certificazione energetica degli edifici
Requisiti ed accreditamento dei certificatori
Procedura di certificazione energetica degli edifici
Attestato di certificazione energetica
Targa energetica

Normativa regionale - Procedura di calcolo
Introduzione
Fabbisogno di energia primaria (involucro)
Fabbisogno di energia primaria
Fabbisogno di energia primaria per la produzione di ACS
Fonti energetiche rinnovabili e fattori di emissione
Fabbisogno di energia primaria per illuminazione


2. COMFORT TERMOIGROMETRICO
Il corpo umano come sistema termodinamico
Definizioni e parametri influenzanti il confort termico
Scambi di energia uomo-ambiente

Indici di benessere termico
Temperatura media operante
PMV Teoria di Fanger
Cause di discomfort


3. INVOLUCRO EDILIZIO
Comportamento termico di un edificio - Modalità di trasmissione del calore
Definizioni e unità di misura
Generalità
Conduzione
Irraggiamento
Convezione

UNI TS 11300 - PARTE I - Dati di ingresso
Tipo di valutazione
Definizione dei confini di calcolo
Condizioni interne di calcolo

Bilancio energetico dell'involucro secondo la norma UNI TS 11300 -Metodologia di calcolo
Fabbisogno per la climatizzazione invernale
Coefficiente di scambio termico per trasmissione
Scambio termico verso la volta celeste
Scambio termico per ventilazione
Fabbisogno per la climatizzazione stiva

Bilancio energetico dell'involucro secondo la norma UNI TS 11300 -Apporti interni
Apporti termici interni
Apporti solari
Apporti solari strutture trasparenti
Apporti solari strutture opache
Fattori di ombreggiamento

Bilancio energetico dell'involucro secondo la norma UNI TS 11300 -Parametri dinamici di calcolo
Fattore di utilizzo degli apporti termici
Fattore di utilizzazione delle dispersioni

Fabbisogno energetico invernale - Parametri di prestazione
Parametri chiave per il fabbisogno energetico di un edificio.
Influenza delle variabili climatiche (GG) e geometriche (S/V) nella determinazione del limite di fabbisogno energetico di un edificio.

Determinazione della trasmittanza - Calcolo trasmittanza per pareti opache
Elementi omogenei
Elementi eterogenei

Determinazione della trasmittanza - Calcolo semplificato
Abachi di riferimento (Raccomandazioni CTI)

Determinazione della trasmittanza -! Strumentazione per misure in opera
Misure in opera (termoflussimetro)

Determinazione della trasmittanza - Calcolo analitico per elementi trasparenti
Trasmittanza Uw del serramento

Determinazione della trasmittanza - Elementi di discontinuità
Ponti termici

Inerzia termica e parametri dinamici
Capacità termica, attenuazione, sfasamento, trasmittanza dinamica

Prestazioni energetiche dei componenti dell'involucro - I materiali da costruzione
Direttiva 89/106 e marcatura CE

Prestazioni energetiche dei componenti dell'involucro - I materiali opachi
Laterizi, cemento armato

Prestazioni energetiche dei componenti dell'involucro - I materiali trasparenti
Telai e vetri dei serramenti

Prestazioni energetiche dei componenti dell'involucro - I materiali isolanti
Classificazione dei materiali
Isolanti organici
Isolanti inorganici
Isolanti tecnologicamente avanzati
Traspirabilità - Permeabilità al vapore
Resistenza alla compressione - Resistenza/reazione al fuoco - Acustica

Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell'efficienza energetica dell'involucro - Soluzioni tecniche per le pareti verticali
Cappotto esterno

Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell'efficienza energetica dell'involucro - Soluzioni tecniche per le pareti verticali
Isolamento interno
Parete ventilata

Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell'efficienza energetica dell'involucro - Soluzioni tecniche per i solai
Copertura a falde
Copertura piana
Solaio controterra e su vespaio

Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell'efficienza energetica dell'involucro - Soluzioni tecniche
Solai sopra ambienti non riscaldati


4. IMPIANTI TERMICI
Classificazione degli impianti
Secondo le funzioni espletate
Secondo i fluidi termoconvettori

Fabbisogno di energia primaria SECONDO LE UNI TS 11300
Scopo e campo di applicazione
Fabbisogno ideale ed effettivo per il riscaldamento
Fabbisogno di acqua calda sanitaria
Sottosistema di impianto
Fabbisogno di energia primaria

Rendimenti degli impianti SECONDO LE UNI TS 11300
Rendimento medio stagionale
Rendimento di emissione, regolazione e distribuzione
Rendimento di generazione
Fabbisogno di energia elettrica e perdite acqua calda sanitaria

Calcolo del fabbisogno di energia primaria
calcolo del fabbisogno di energia termica
calcolo del fabbisogno di energia primaria
calcolo dell'efficienza globale
fabbisogno di ACS
fabbisogno di energia primaria per riscaldamento
fabbisogno di energia primaria per riscaldamento - sistemi di generazione

Ventilazione meccanica controllata - Generalità
Salubrità degli ambienti e qualità dell'aria

Ventilazione meccanica controllata - Efficacia dei sistemi di ventilazione
Principi di ventilazione meccanica controllata
Sistemi di ventilazione meccanica controllata

Ventilazione meccanica controllata - Efficienza dei sistemi di ventilazione
Recupero di calore ed ermeticità
Fabbisogno energetico

Automazione domotica - Aspetti teorici
Definizioni e scopi
L'automazione dei sistemi
L'integrazione dei sistemi
Le tecnologie dei sistemi
L'architettura dei sistemi

Automazione domotica - Aspetti applicativi
Applicazioni per l'efficienza energetica


5. IMPIANTI PER FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA
Impianti fonti Rinnovabili di energia - Pompe di calore
Principi di funzionamento
Componenti di impianto
Efficienza della pompa di calore
Sorgente fredda
Sorgente fredda: aria
Sorgente fredda: acqua
Sorgente fredda: terreno
Pozzo caldo
Raffreddamento
Procedura di calcolo

Impianti fonti Rinnovabili di energia - Solare termico
Radiazione solare
Funzionamento
Collettore piano
Collettore sottovuoto
Efficienza del collettore
Tipologie impiantistiche
Schemi di impianto
Procedura di calcolo

Impianti fonti Rinnovabili di energia - Fotovoltaico
Tecnologia fotovoltaica
Tipologie di moduli
Efficienza e producibilità
Connessione alla rete: vendita o scambio sul posto
Integrazione architettonica
Conto energia
Esempio di ammortamento
Pr EN 15316 solare fotovoltaico
Procedura di calcolo


6. ARCHITETTURA BIOCLIMATICA
Clima e confort
Completato Macroclima, microclima e zone climate
Fattori influenzanti il macroclima
Fattori influenzanti il microclima
Diagramma bioclimatico di Olgyay
Diagramma bioclimatico di Givoni

Elementi di architettura bioclimatica
Definizione e scopi
L'involucro edilizio
La ventilazione naturale aspetti teorici
La ventilazione naturale aspetti applicazioni
I guadagni solari passivi
Le serre solari


7. RACCOLTA DATI E ALFABETIZZAZIONE SOFTWARE
Dati generali e climatici
Introduzione
Dati catasto e generali

Energia netta
Zona termica
Involucro opaco
Involucro trasparente
Umidità ed ACS
Illuminazione

Energia primaria
Centrali termiche
Sistemi impiantistici
Ramificazioni
Associazioni zone termiche
Solare termico e fotovoltaico

Indicatori
Indicatori ed interventi migliorativi

PER ISCRIVERSI AL CORSO: http://www.archimagazine.com/clearnicertifi.htm

____________________________________________________________________________

SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA, SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________

Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine

Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail, con frequenza quotidiana e contiene le segnalazioni degli aggiornamenti e delle iniziative del sito www.archimagazine.com .

In riferimento al D. Lgs. 196/2003, i Suoi dati saranno trattati da archimagazine al solo fine dell'invio della newsletter, con estrema riservatezza, e non verranno divulgati. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l'ausilio di spedizioni collettive.

In ogni momento, sarà possibile essere rimossi dall'elenco dei destinatari rispondendo a questa mail con scritto "CANCELLAMI" nella casella dell'oggetto.

Nessun commento:

Related Posts with Thumbnails